1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], ippogrifo e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ondalunga, proverò sicuramente Avcistack.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
reynolds ha scritto:
Avevo scritto testualmente: Ringrazio chi mi darà consigli e chi mi dirà i nomi dei due crateri più grandi.

Stamattina, ho sfogliato il mio atlante lunare, e sono riuscito a trovare i nomi dei due crateri da solo, cosa che poi ho riportato, per evitare appunto risposte alla seconda parte della mia domanda.

Intendevo quindi ricevere qualche commento e soprattutto consigli per le foto in questione, tutto qui.

Ringrazio Pillolli per la sua risposta.

Il problema è che ho ripreso alla massima rislouzione 1396 x960, ma se aumentavo il numero dei fotogrammi, Registax non mi importa files AVI non compressi oltre i 2 Gb.


?
Ma sei sicuro? Dalla versione 5 (e in realtà forse addirittura dalla 4) Registax gestisce senza problema gli avi da più di 4GB. Che versione usi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
lo dico? lo dico! :D
tutti consigliano, a chi inizia con l'imaging hi-res, di "puntare la luna che è l'oggetto piu' facile da fotografare".
la mia "scarsa" esperienza mi insegna, invece, che la luna è incredibilmente piu' "bastarda" di satruno o giove, sia nella ripresa sia nell'elaborazione.
ha di buono che, come suggeriva pilolli, puoi fare molte migliaia di frames e poi sceglierne un piccola percentuali, ma per il resto non vedo nessun altro motivo che la rendano piu' semplice degli altri pianeti!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tuv, non vedi perché sei scarso sia sui pianeti che sulla Luna. :D

Scherzi a parte, no: la Luna è più facile davvero perché se il seeing fa proprio schifo, scendi di ingrandimenti e qualcosa tiri fuori lo stesso. Se invece stai fotografando Marte, se scendi di ingrandimenti ti trovi con una biglia rosa che dà pochissima soddisfazione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Pilolli ha scritto:
Tuv, non vedi perché sei scarso sia sui pianeti che sulla Luna. :D

Scherzi a parte, no: la Luna è più facile davvero perché se il seeing fa proprio schifo, scendi di ingrandimenti e qualcosa tiri fuori lo stesso. Se invece stai fotografando Marte, se scendi di ingrandimenti ti trovi con una biglia rosa che dà pochissima soddisfazione.



e ma tu tiri in ballo marte, pero'!
io parlavo di Luna Vs Giove/Saturno

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
tuvok ha scritto:
per il resto non vedo nessun altro motivo che la rendano piu' semplice degli altri pianeti!

Forse che la Luna appare decine di volte più grande di Giove o Saturno? :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intanto la luna è facile da centrare nel sensore :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, prima di tutto che software usi per acquisire? firecapture? abilita sulla dx il flag dell'istogramma, io di solito faccio in modo di occupare sui 3/4 della larghezza del grafico, ed ad occhio comunque cerca di non avere nessuna zona sovraesposta perchè poi in elaborazione verranno esasperate ulteriormente e perderai del tutto i dettagli.
Stai sempre sotto i 1000 punti di gain di firecapture altrimenti esce fuori troppo rumore.

Poi come detto da altri riprendi + frame possibili, registax in alto ha un flag per abilitare alcune opzioni sui file grandi, oltre i 2giga, provali forse risolvi, altrimenti avistack mi dicono tutti molto valido sulla luna.

Fai allinemento multipoint se non hai troppa turbolenza e quando sei sulla schermata dei wavelet toccane solo 2-3 giusto per accentuare qualche dettaglio senza bruciare le zone già chiare.

Non dici poi da cosa è composto il treno ottico usato, telescopio-barlow? giusto per avere un ordine di grandezza della focale. In ogni caso hai raggiunto un dettaglio raguardevole.

PS - non sono un guro, anzi , ma ho la tua stessa camera e mi son permesso :mrgreen:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
saro' fortunato io o sarà superpreciso il mio go to ma, onestamente, non ho alcuna difficoltà nel mettere giove al centro del (minuscolo) sensore della mia vesta fino a 4 metri di focale.
al punto che non so nemmeno piu' dove sia andato a finire il flip mirror che avevo comprato temendo chissa' quali difficoltà.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per le foto, sono stupende.
Per il resto ... forse hanno fatto invidia :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], ippogrifo e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010