1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Andrea, è solo un problema di seeing. E' da tempo ormai che fai riprese, con vari telescopi e ti sarai reso conto che la tua zona è inadatta per questo genere di riprese. Purtroppo ti tocca spostarti, e di parecchio anche, dalla tua postazione. In bocca al lupo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Salvo e Guido!!

Temo proprio di si....

Voglio provare ad andare a pergola pure per fare planetario...speriamo bene!
Non c'è niente da fare, qui vicino al mare c'è un seeing davvero penoso.... :cry:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Nella serata di venerdì 30 Settembre, ho realizzato una serie di riprese del Gigante del Sistema Solare, riprese alle quali sto lavorando...per il momento vi propongo la prima, fin qui elaborata, sperando possa essere di vostro gradimento!


Dati tecnici della ripresa:


Giove del 30 Settembre 2011. Ore 21.29TU.
Celestron C11 XLT, Barlow 2xe Basler a Colori (f.5600) NEQ6 Skyscan Pro.
Somma ed Elaborazione con Registax 5, IRIS e Photoshop CS2.

Località: Scapezzano di Senigallia, AN


Cieli sereni!

E' una buona foto,peccato per il seeing pessimo!!!!!
alle prossime foto
Ciao Gigi

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Luigi!! :)

Infatti credo che sia il seeing il problema principale...
Nel frattempo però sto concludendo l'acquisto di un Fok Elettrico Moonlight...spero mi possa aiutare non poco :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea,

il tuo è solo un problema di seeing, è certo! pensa che, e non è x consolarti, io riprendo costantemente Giove da metà agosto con una frequenza di circa 3 notti a settimana, complessivamente quindi una 20ina, e di buona ne ho beccata solo una, la notte del 30/8 poi più nulla..dobbiamo avere pazienza e costanza chissà che ci venga premiata.. :) ottimo acquisto il focheggiatore, ma farà la differenza solo in presenza di buon seeing.. :wink:

Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea, se sei veramente sicuro che l'ottica sia a posto (io, anche per diffidenza, forse eccessiva, per i C11, mi sto facendo fare un dob artigianale), non è proprio il caso di sminuirsi, semmai, come ti è stato suggerito, sarà proprio il caso che tu faccia un viaggetto esplorativo alla caccia di una zona migliore...

Giusto la settimana scorsa sono andato a dare un'occhiata al massiccio più alto della Sardegna ( sui 1800 m)...salito in auto su una specie di stretta carrareccia rocciosa, sabbiosa e ghiaiosa, con tanto di dubbi e apprensione sulla tenuta del fondo, perchè di tanto in tanto a mezzo metro dalle ruote si spalancavano ettometri di potenziale sgradito :( rotolamento (dopo sono stato rassicurato sulla non franosità del percorso)...E per dire, la cima brulla e ventosa era meno promettente di una zona quasi 300 m più giù, decisamente più stabile....Per inciso, il seeing di meteoblu era molto più ottimistico della realtà...
Non è la prima volta che noto differenze tra zone relativamente vicine...parliamo di seeing locale.

Conclusione: dobbiamo proprio andare a cercarci zone ottimali per le riprese, e da qualche settimana non sembra effettivamente semplice beccare la notte giusta...
Speriamo in meglio :wink:
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ivan e Pietro!!

Ci riproverò prestissimo, e proverò a muovermi più del solito, a caccia di zone migliori da cui effettuare riprese :)

Speriamo di essere un pò fortunati!!


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010