D. Gasparri ha scritto:
sembra scontato ma in altri lidi si sta portando avanti una discussione anche accesa, da diverso tempo, e naturalmente i filmati che ho caricato non hanno spostato di una virgola alcuni convinti assertori che il seeing non dipende dalla lunghezza d'onda. Pazienza.
Beh, la fisica e le sue leggi parlano chiaro, come hanno già sottolineato con le loro giuste osservazioni Fabio e Vincenzo, e da dottore in fisica quale sono so di cosa parlo. Mi avete ricordato una bella lezione universitaria di qualche anno fa riguardo, in cui il prof illustrò anche come l'indice di rifrazione influiva sulle diverse frequenze (non ricordo più i dettagli, ma mi è rimasto il senso generale della lezione).
Comunque basta fare qualche ricerca su internet per vedere che l'indice di rifrazione dipende dalla lunghezza d'onda (e poi c'è anche il fenomeno noto a tutti dell'arcobaleno a confermarcelo), per cui abbiamo detto tutto.
Se a questo aggiungiamo la nostra esperienza di osservazione e le "prove schiaccianti" dei filmati, ne consegue la incolpevole battuta di Tuvok sulla scoperta dell'acqua calda.
Quindi, a meno che non sia stato accusato di aver taroccato i filmati (

) o che qualcun'altro abbia scoperto che la fisica che c'è dietro è da rivedere, direi che tutto torna.
Interessante la disquisizione sulla lavorazione degli specchi e la lunghezza d'onda. Siete sempre ottimi dispensatori di stimoli per ampliare le proprie conoscenze.