1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 18-08-11 RGB da Ferrara
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente un bel giove, peccato per il lato un po' sfigato el pianeta. :P

Interessante anche la discussione sui limiti di ripresa, suppongo che quelli indicati di 100 sec siano legati anche alla focale a cui si riprende, a quale si riferirebbe in particolare? 5000, 6000?

Nel caso di uso dei fitri irpass che vedo usare da voi planetari, basterebbe sostituirlo al canale del rosso o sarebbe una quarta ripresa? ora non ricordo dove lo avevo visto, ma ricordo di aver letto in alcune schede 4 tempi di ripresa, tipo i 3 colori e luminanza, o 3 colori e irpass, mi sbaglio? in quel caso bisogna ridurre ulteriormente i tempi, come fate a stare cosi stretti? per cambiare il filtro e verificare che è a fuoco ci vuole già il temnpo totale della ripresa. :(
I parafocali atronomik/baader sono verameente cosi perfetti da non dover ritoccare neanche un po'? forse su rifrattori il discorso cambia.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 18-08-11 RGB da Ferrara
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente con il C14" resto sui 100Sec.
Ho provato 110 secondi a focale F8500 circa, e gia' si intravede la rotazione.
Quindi dai 90/100Sec per il mio setup e ottimale.
I filtri Astronomik sono parafocali, ma leggendo in rete c'e' chi ad ogni cambio rifa' il fuoco per pignoleria.
IO personalmente lascio tutto cosi' come' cercando di sfruttare al massimo il tempo di ripresa.
Anche perche' si introducono anche vibrazione.

Un altro sistema che sto' appurando e' il Bining 2x2.
Resta da sperimentare. :wink:
Ad esempio porto la focale del 14" a F20000, con il Bining2x2 riduco la focale quasi alla meta' della stessa, aumentando il
Framerate del doppio.
L'altra volta in una prova ero con il Rosso+IR_Cut a 51fps,con focale F7000.
Quidni volendo usare soltanto due canali, e il terzo sintetico avremmo all'incirca 2000 frame per il rosso, e 2000 all'incirca per il Blu', anche se quest'ultimo se vogliamo regolare il valore degli ADU, il framerate si abbassa un po', ma ha poca importanza :wink:
Altrimenti lo si lascia nello stesso valore del Rosso, compensando in fase di elaborazione. :wink:
Con questo metodo di ripresa si guadagnano due cose, il rumore praticamente nullo, un altro Framerate su giove, il che non guasta, un congelamento del seeing maggiore, ed un campionamento migliore, almeno credo. :mrgreen:
Insomma tutto e da sperimentare.
Se ho detto fesserie, o errato qualcosa prego di intervenire cordialmente. :wink:

Ora non so che differenza ci sia tra focale nativa, e Bining 2x2, e quando il seeing influisca in maniera diversa sulla
ripresa in base alla tecninca usata.

Voi che ne pensate?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aggiungo un IR fatto sul presto quando il seeing non era ancora un gran che:

Allegato:
Jupiter1108190107TUzano.jpg
Jupiter1108190107TUzano.jpg [ 199.13 KiB | Osservato 196 volte ]

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010