Personalmente con il C14" resto sui 100Sec.
Ho provato 110 secondi a focale F8500 circa, e gia' si intravede la rotazione.
Quindi dai 90/100Sec per il mio setup e ottimale.
I filtri Astronomik sono parafocali, ma leggendo in rete c'e' chi ad ogni cambio rifa' il fuoco per pignoleria.
IO personalmente lascio tutto cosi' come' cercando di sfruttare al massimo il tempo di ripresa.
Anche perche' si introducono anche vibrazione.
Un altro sistema che sto' appurando e' il Bining 2x2.
Resta da sperimentare.
Ad esempio porto la focale del 14" a F20000, con il Bining2x2 riduco la focale quasi alla meta' della stessa, aumentando il
Framerate del doppio.
L'altra volta in una prova ero con il Rosso+IR_Cut a 51fps,con focale F7000.
Quidni volendo usare soltanto due canali, e il terzo sintetico avremmo all'incirca 2000 frame per il rosso, e 2000 all'incirca per il Blu', anche se quest'ultimo se vogliamo regolare il valore degli ADU, il framerate si abbassa un po', ma ha poca importanza
Altrimenti lo si lascia nello stesso valore del Rosso, compensando in fase di elaborazione.
Con questo metodo di ripresa si guadagnano due cose, il rumore praticamente nullo, un altro Framerate su giove, il che non guasta, un congelamento del seeing maggiore, ed un campionamento migliore, almeno credo.
Insomma tutto e da sperimentare.
Se ho detto fesserie, o errato qualcosa prego di intervenire cordialmente.
Ora non so che differenza ci sia tra focale nativa, e Bining 2x2, e quando il seeing influisca in maniera diversa sulla
ripresa in base alla tecninca usata.
Voi che ne pensate?