1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Emanuele ho tra i preferiti il tu sito dove ho preso spunto per la collimazione da sempre.
considera che uno star test ,e tu lo sai meglio di me,che deve essre fatto con una stella artificiale e a fuoco diretto considera che avevo attaccato al tele il fuocheggiatore ,barlov 2x ruota portafiltri e lumenera quindi il peso di talei accessori provoca sicuramente delle flessioni che peggiorano la situazione ,inoltre il seeing,pur essendo buono, determina delle oscillazione che registax ,comunque ,non elimina 8)
ditemi se il rdiscorso non fila.
mi sembra che il tele il suo dovere lo faccia ,in visuale è strepitoso per la sua puntiformità testato nella stessa sera con signori tubi vedi C11 HD, Mewlon250,Vixen 260 ed altri e stessi oculari.
in foto di Deep a 3000 di focale le stelle earno tonde e non si è riscontrato nessun difetto.
attendo un tuo parere :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Si Fabbrì, è come dici tu: se c'è anche una leggerissima flessione ( ma probabilmente se rifai 2-3 filmati il "difetto" apparirà sempre diverso...quindi in tal caso sarebbe più che altro un'oscillazione dovuta al seeing ) è ininfluente ai fini dell'immagine finale. Tant'è vero che reputo la tua immagine di Giove tra le migliori viste in circolazione, appena un filo sotto quelle dei vari C14 ( e neanche tutte...).Con uno strumento scollimato sarebbe stato difficile....
Ah un'ultima cosa....a che sito fai riferimento? Non mi ricordo di aver mai scritto un tool sulla collimazione, forse ti riferisci ad un altro più "celebre" Emanuele.
Saluti Fabbrì ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto l'immagine, superiore mostra un'abberrazione sferica pronunciata
Se poi guardiamo, verso Sx partendo dal centro vediamo che gli anelli non sono concentrici ma bensi' presentano
un rinforzo delle zone scure e se ne possono distinguere almeno tre al posto dei 2 piu' rinforzati a Dx , tradotto
visto dal mio portatile , direi che e' presente un fuoriasse del secondario ...tradotto vuol dire che il telescopio potrebbe fornire immagini migliori , tradotto e' un telescopio commerciale e come tutti i commerciali essendo dei mass market devono essere dei compromessi ottico meccanici . Ma visto che a detto di qualcuno fanno comunque buone immagini basta accontentarsi ...bisogna accontentarsi .

Ecco perche' se un tele commerciale gia' fa' buone immagini in condizioni come quelle qui esposte da Fabrizio tanto migliori le realizzeranno telescopi meccanicamente piu'precisi , dato che anche un fuoriasse di 1/100 di millimetro puo' concorrere alla frustrazione dell'immagine .

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Fabirzio, se quelle sono le immagini intra ed extrafocale ed il tubo era acclimatato concordo con Andman, c'è una aberrazione sferica ben visibile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Andrea grazie del tuo parere coma del resto a Blackmore.
Andrea secondo me hai un po' massacrato il mio tele sei andato a scorgere delle cose impercettibili che a 6500 di focale a fuoco non diretto e su una stella non artificiale. come fai a dare valore assoluto a ciò che vedi, la sferica e' presente in tutti gli SC.
Se vai sul forum di Roma che tu conosci e vedi le immagini in deep di un certo Stefano Conti ti rendi conto che tubo fantastico sia, ovviamente otticamente parlando , meccanicamente ho ripetuto più volte che e' disassato come tutti i Meade che ho avuto e visto ad altri possessori.
Infine l' acf nasce per Deep e visuale ma se la batte anche in planetario e non mi sembra di aver visto colleghi Astrofili aver fatto immagini migliori delle mie pur avendo tubi sulla carta superiori e soprattutto camere migliori che fanno la gran differenza a parità di apertura e focale.proporrei un topic dove tutti mostrano in barlov 2x un intra e extra focale più stella a fuoco per vedere le differenze tra i tubi, sarebbe interessantissimo.
Sicuramente avrò altri strumenti ... vedremo
Grazie delle opinioni

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E chi lo ha detto che l'ho massacrato ?

Spingi a 9000 e vediamo........comunque hai chiesto una opinione io te l'ho data, poi naturalmente e' al contrario di quanto dice RAF , evidentemente per te la collimazione precisa non è un punto fondamentale, per me si.

Ci sono tubi e tubi , quelli piu' o meno riusciti ed e' questo il rischio del commerciale del mass market , ma te capisci che assurdita' spendere 6/9k per uno strumento con certe deficienze seppur minime ?

I miei soldi valgono interamente quello che valgono e quando acquisto una cosa li deve valere tutti non con dei difetti che ti costringono ad ottimizzarlo .

Interessante la tua proposta di vedere gli star test degli altri strumenti , ho gia' visto il famoso star test di gasparri del suo C14 e faceva piangere adesso vorrei vederne altri . :mrgreen:

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Quindi dici che non era perfettamente collimato?
La stella comunque non era aperta a sufficienza per valutare gli spazi tra gli anelli.
Se rimedio una 3x rifaccio il test e lo faro' anche con la sbig ch sicuramente ci da un' idea più precisa.
Ad ogni modo so per certo che molti tubi che sul banco ottico non erano buoni in foto e messi a fuoco erano eccellenti
Dimmi ora che le immagini che faccio sono di un tubo mediocre.
Ciao e grazie sempre delle valutazioni

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabri' ,

guarda che quando sei contento te sei a posto , dico solo che io non sarei soddisfatto di uno star test del genere e rispedirei al mittente .

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
bhe diciamo che io sono molto contento 8) se posso fare un confronto con il tuo tubo non mi sembra che le tue immagini sono più incise delle mie anzi....
addirittura mandarlo al mittente vuol dire che non dovresti mettere neanche a fuoco e avere stelle triangolari :wink: :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Fabbrì ma hai tolto le immagini intra extra-focale? Volevo ridare un occhiata su sta storia della sferica....
Poi una domanda...hai usato una barlow per lo star test? Perchè in caso bisognerebbe controllare l'assialità anche di quella.
Da parte mia posso dire che la tua proposta di postare immagini intra extra e a fuoco è molto interessante, non per vedere chi ha l'ottica più corretta, ma per imparare e confrontarsi su una delle cose più importanti per la messa a punto di un setup qualsiasi sia l'ambito di utilizzo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010