1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 14:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/08/11
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piace moltissimo anche a me!!

Complimenti Marco :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/08/11
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un giove veramente molto bello, preferisco questa elaborazione alle altre tue, ovviamente imho :D

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/08/11
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo e molto naturale.

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/08/11
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Da visualista ti dico che secondo me questo metodo è più vicino alla resa visuale (ma un giorno verrai alle Tre Cime?... 0.5" FWHM... puoi fare a meno delle Barbados....).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/08/11
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, potresti indicarmi dove' questo posto citta', e provincia dove il seieng che dichiari e' ottimo?

Sai forse l'anno prossimo potrei provare a spostarmi per una vancanza in piena popposizione di giove che e' sui 71°, e non sarebbe male davvero. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Grazie di una tua risposta.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 12/08/11
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
ehmmm... per te è "un può fuori mano".

Si tratta del parcheggio alla base delle Tre Cime di Lavaredo. Si sale da Misurina per una strada a pedaggio (ma gratis dopo le 8 di sera). La quota è 2320 m. Ciò che rende questo posto ottimo per il seeing è il fatto che sta sopra della parte peggiore di atmosfera ed è normalmente investito da venti da O o NO che non hanno mai incontrato vette più alte.
Quando ci vado il seeing è sempre buono e a volte eccellente.
Ma non è l'unico posto con ottimo seeing. Un alro luogo che, mediamente, ha seeing ottimo è il crinale sul passo Coe, altopiano di Folgaria. Il motivo è lo stesso: spunta sopra la pate peggiore dell'atmosfera ed è investito da venti che non sono turbolenti.
Un altro luogo che ha ottimo seeing è l'osservatorio del Celado, sempre su un crinale e sempre per lo stesso motivo. Qua mi è stato detto di misurazioni fatte con regolarità a 0.8" FWHM e non di rado 0.6".

Come linee guida devi cercare una vetta che sia esposta a venti che per molti km sono stati imperturbati. Vanno bene anche vette che si affacciano sulla pianura o sul mare (queste ultime sono eccezionali e infatti, non a caso, molti degli osservatori sono proprio su vette di isole in mezzo all'oceano).

Ho raccomandato questa lettura un sacco di volte. Una in più non guasta: http://www.skyandtelescope.com/howto/diy/3304176.html
Ti rinviao anche a questa discussione: viewtopic.php?f=16&t=61390


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010