1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perche' non provi qualche ripresa con il DK ? Non doveva essere un "ammazza C14" a detta da colui che l'aveva fatto realizzare? :twisted:

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente sono riuscito a guardare le tue immagini seriamente e non dal cellulare...
Ale l'immagine delle 06:22 UT è sorprendente. Elaborazione perfetta, colori fantastici (proprio come avrei fatto io) e dettagli incredibili.
La giudico migliore in assoluto di questa opposizione, se così possiamo dire visto che è appena iniziata!
Il tuo C14 direi che sia quantomeno ben corretto!!! Come del resto la media di questi telescopi.
Davvero the best, o come ha scritto Chris in qualche risposta, the top!
Sono felice che finalmente rivedo in azione l'Alessandro dei vecchi tempi...ed ora chi ti ferma?

AndMan ha scritto:
Perche' non provi qualche ripresa con il DK ? Non doveva essere un "ammazza C14" a detta da colui che l'aveva fatto realizzare? :twisted:

Andrea onestamente non ricordo di aver mai scritto una cosa del genere...tanto è vero che l'ho venduto e mi sono comprato un C14 circa 2 anni fa.
Ho sempre detto, avendolo avuto e provato quindi il confronto, che otticamente il DK è senz'altro superiore. Come anche, e soprattutto, meccanicamente! Tuttavia il gap che danno 2" in più in serate con seeing buono è incolmabile. Fattene anche tu una ragione dai...Non è il C14 di per se, bensì il maggior diametro...tuttavia ottimamente equilibrato al telescopio. Infatti, e non finirò mai di dirlo, il C14 ha una speciale vocazione per l'hi-res anche se non estremizzata come il mio ex.

Ancora faccio i complimenti ad Ale per questa meraviglia d'immagine!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ciao Andrea. Mi piacerebbe ma il DK ce l'ho a Cagliari che dista 100 km da dove ho la AP900. Poi praticamente e' gia' stato acquistato per cui per correttezza...altrimenti con la giornata che ho trovato ieri avrei potuto fare anche qualcosetta di più'.

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Raf ha scritto:
Finalmente sono riuscito a guardare le tue immagini seriamente e non dal cellulare...
Ale l'immagine delle 06:22 UT è sorprendente. Elaborazione perfetta, colori fantastici (proprio come avrei fatto io) e dettagli incredibili.
La giudico migliore in assoluto di questa opposizione, se così possiamo dire visto che è appena iniziata!
Il tuo C14 direi che sia quantomeno ben corretto!!! Come del resto la media di questi telescopi.
Davvero the best, o come ha scritto Chris in qualche risposta, the top!
Sono felice che finalmente rivedo in azione l'Alessandro dei vecchi tempi...ed ora chi ti ferma?



Raf

grazie per gli apprezzamenti, poi detti da te che l'anno scorso hai realizzato la migliore immagine di Giove vista in circolazione...beh allora valgono doppi.

Se ho ottenuto questa immagine qualcosina la devo anche a te e ai tuoi suggerimenti.

Grazie ancora

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita Alessandro! Sto C14 lo stai facendo volare!!! :mrgreen:
Sinceramente sto a fini' gli aggettivi... :lol: Come definirlo??? AH si....GRAAAAAANDE GIOVE!! :mrgreen: Notevole davvero, con colori eccellenti!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010