1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 4:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole di Friedman
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
doduz ha scritto:
Più volte citato da Immagine

:D

Donato.



:mrgreen: :mrgreen:

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole di Friedman
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma mia da non credere che foto del genere sono fatte dalla terra, sono rimasto :shock:
complimenti a Friedman è bravissimo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole di Friedman
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca Valentini ha scritto:
Ciao Ivaldo,
il disco è in negativo. Ne sono certo perché abbiamo spesso discusso con Alan...

Riflettendoci meglio hai probabilmente ragione, anche se c'è almeno una cosa che non mi convince. Ho segnato nell'immagine allegata alcuni punti:

1. Le protuberanze sul lembo sono piu' chiare del cielo e questo in accordo con un'immagine al positivo, e ci siamo.
2 e 3. Le protuberanze sul disco appaiono piu' chiare della superficie del Sole mentre di solito appaiono piu' scure, e quindi sono in negativo, e ci siamo.
4. La superficie del sole va schiarendosi verso il lembo, mentre di sulito scurisce, quindi si tratta di un'immagine in negativo, e ci siamo.
5, 6 e 7. Il nucleo delle macchie solari in H alfa appare di solito scuro, quasi nero ed anche qui è cosi'. Ma non dovrebbe essere in negativo? Perché non appaiono bianche? In effetti e' questo che mi aveva fatto affermare, sbagliando, che il disco non era in negativo. Cosa mi sfugge?


Allegati:
macchienere.jpg
macchienere.jpg [ 265.87 KiB | Osservato 487 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole di Friedman
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ad aumentare i miei dubbi ho visto che Luke1973 ha provato ad applicare questa tecnica a sue riprese e, com'è a mio avviso logico aspettarsi, la macchia solare inquadrata sul disco in negativo risulta chiara e non scura come invece accade nell'immagine di Friedman.


Allegati:
20110806_SunHAlpha_1016_F_3_TESO.jpg
20110806_SunHAlpha_1016_F_3_TESO.jpg [ 150.13 KiB | Osservato 482 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole di Friedman
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Ivaldo Cervini ha scritto:
Gianluca Valentini ha scritto:
Ciao Ivaldo,
il disco è in negativo. Ne sono certo perché abbiamo spesso discusso con Alan...

Riflettendoci meglio hai probabilmente ragione, anche se c'è almeno una cosa che non mi convince. Ho segnato nell'immagine allegata alcuni punti:

1. Le protuberanze sul lembo sono piu' chiare del cielo e questo in accordo con un'immagine al positivo, e ci siamo.
2 e 3. Le protuberanze sul disco appaiono piu' chiare della superficie del Sole mentre di solito appaiono piu' scure, e quindi sono in negativo, e ci siamo.
4. La superficie del sole va schiarendosi verso il lembo, mentre di sulito scurisce, quindi si tratta di un'immagine in negativo, e ci siamo.
5, 6 e 7. Il nucleo delle macchie solari in H alfa appare di solito scuro, quasi nero ed anche qui è cosi'. Ma non dovrebbe essere in negativo? Perché non appaiono bianche? In effetti e' questo che mi aveva fatto affermare, sbagliando, che il disco non era in negativo. Cosa mi sfugge?


Alan, per la verità, colora anche quelle, suppongo prendendole prima dell'inversione proprio dalla stessa immagine: un layer in + in photoshop e passa la paura :mrgreen:

Ciao Ivaldo.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole di Friedman
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca Valentini ha scritto:
Alan, per la verità, colora anche quelle, suppongo prendendole prima dell'inversione proprio dalla stessa immagine: un layer in + in photoshop e passa la paura :mrgreen:

Ah ecco, adesso mi quadra: siamo nel campo dell'arte pittorica.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole di Friedman
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, infatti, immaginavo che Alan le colorasse..io ho fatto velocemente l'elaborazione e c'ho speso poco tempo...però, appunto, era logico pensare che le macchie venissero colorate.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole di Friedman
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Tra l'altro mi è venuto in mente ora come si potrebbe fare. Non so se poi Friedman usi lo stesso metodo, ma non credo ci siano alternative più semplici di questa.

Per rispondere a Ivaldo, sì siamo nel campo dell'elaborazione molto spinta al confine con la presentazione artistica. Si è di certo creato uno stile inconfondibile in un campo dove questo tipo di creatività è rara.

Luca

PS gurdatevi il suo giove che ho linkato in un post poche ore fa: fenomenale per un 10 pollici! Lì non c'è elaborazione artistica: solo una splendida immagine.

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010