1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Gianluca Valentini ha scritto:
Il titolo già dice tutto :mrgreen:

Luca


É vero :mrgreen: !!
Una spettacolare immagine ... :D

Mi consolo che anche nella tua mitica location , le immagini Ca K soffrano di una leggera velatura ... :mrgreen:
Immagine bella e soprattutto complimenti a te per aver osato salire fino a 6300 mm di focale ... :shock:

Se restavi piú basso, probabilmente quel leggero effetto velo sarebbe stato invisibile e l'immagine avrebbe avuto lo stesso contrasto delle tue in wl ..

Grande Gianluca !

Ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si lo so che sono più di una,infatti la figura messa non si riferiva a quella indagata da noi, purtroppo ho faticato a trovare l'immagine della riga giusta e visto che praticamente sono simili a livello di forma ho messo sbadatamente la prima trovata, ecco un immagine in cui sono presenti entrambe quella giusta centrata sui circa 3930A (il sole è l'ultima in basso)
Allegato:
img38.png
img38.png [ 67.29 KiB | Osservato 512 volte ]

La forma della riga è praticamente uguale per cui tutti i discorsi di sopra possono essere.... traslati lungo lo spettro :mrgreen: il problema riguarda il meccanismo di formazione della riga.
Il problema è sempre lo stesso il riuscire a campionare solo il fondo della riga, e con i nostri filtri è impossibile, in tale maniera ci perdiamo le caratteristiche cromosferiche della riga del calcio!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Questa può essere utile per dirimere la questione.


Allegati:
Ca II K.jpg
Ca II K.jpg [ 90.02 KiB | Osservato 508 volte ]

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Gianluca Valentini ha scritto:
Questa può essere utile per dirimere la questione.



In parte ... Servirebbe anche la proiezione della riga Ca II ... Che immagino si attesterebbe intorno ai 1500 km...

Ci sono solo le "solite" nostre ... :mrgreen:
Ma da già una buona idea ...

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Vincenzo22 ha scritto:
Gianluca Valentini ha scritto:
Il titolo già dice tutto :mrgreen:

Luca


É vero :mrgreen: !!
Una spettacolare immagine ... :D

Mi consolo che anche nella tua mitica location , le immagini Ca K soffrano di una leggera velatura ... :mrgreen:
Immagine bella e soprattutto complimenti a te per aver osato salire fino a 6300 mm di focale ... :shock:

Se restavi piú basso, probabilmente quel leggero effetto velo sarebbe stato invisibile e l'immagine avrebbe avuto lo stesso contrasto delle tue in wl ..

Grande Gianluca !

Ciao

Vince


Non ho una 4x da 31.8mm!! Quindi o 2.5x o 5x e 2.5x sarebbe stato un vero spreco di seeing :mrgreen: (memento audere semper)
Questo motivo spiega anche perché ho solo una foto in CaK: il seeing non supportava le focali che piacciono a me :wink:

Ciao Vince
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una parola....anzi due :mrgreen: altro capolavoro :wink:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Gianluca Valentini ha scritto:
Vincenzo22 ha scritto:
Gianluca Valentini ha scritto:
Il titolo già dice tutto :mrgreen:

Luca


É vero :mrgreen: !!
Una spettacolare immagine ... :D

Mi consolo che anche nella tua mitica location , le immagini Ca K soffrano di una leggera velatura ... :mrgreen:
Immagine bella e soprattutto complimenti a te per aver osato salire fino a 6300 mm di focale ... :shock:

Se restavi piú basso, probabilmente quel leggero effetto velo sarebbe stato invisibile e l'immagine avrebbe avuto lo stesso contrasto delle tue in wl ..

Grande Gianluca !

Ciao

Vince


Non ho una 4x da 31.8mm!! Quindi o 2.5x o 5x e 2.5x sarebbe stato un vero spreco di seeing :mrgreen: (memento audere semper)
Questo motivo spiega anche perché ho solo una foto in CaK: il seeing non supportava le focali che piacciono a me :wink:

Ciao Vince
Luca


:wink:
E la proiezione di oculare ? .... :mrgreen:

Ciao Luca !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
eh sì! La proiezione da oculare! Troppo lavoro e poi ci vuole tutto l'armamentario adatto...naaaah. Meglio una bella barlow 4x :mrgreen:

Ciao Vince
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010