Marco.Guidi ha scritto:
...qui si nota come alcuni vedano tale effetto ed altri non lo vedano nella maniera più assoluta,riflettendo su questo argomento ho l'impressione che si sia legati ad una sorta di metodo che si è sempre ,o quasi ,visto e che di conseguenza tutto ciò che è diverso appare come innaturale,anche se abbiamo appurato ampiamente che tale opinione,pur sempre rispettabile,è ristretta ad un numero esiguo di persone...
L'immagine è una sola ed è la stessa che stiamo guardando tutti. Forse la diversità è nel fatto che alcuni di noi danno un'importanza a certe cose ed altri ad altre. Se chiedi un parere ad una vasta platea, com'è quella degli utenti di questo forum, è possibile che un numero per quanto esiguo di persone finirà col dartelo. Mi permetto di sottolineare alcuni aspetti che a me personalmente non piacciono nella tua interpretazione elaborativa (lo sottolineo, perché sono sicuro che il tuo materiale di ripresa sia ottimo).
1. Là dove gli anelli entrano nell'ombra del pianeta c'è una sorta di eco chiara con una sorta di lieve alone rosso. Sull'altro lato dove gli anelli riappaiono abbiamo un'eco chiara simile preceduta questa volta da un alone blù più evidente.
2. Ancora gli anelli là dove passano davanti al pianeta appaiono con i bordi molto sfumati soprattutto nella parte superiore, mentre gli stessi bordi sono netti dove si stagliano sul cielo nero.
3. Sia sugli anelli che sul disco appaiono diverse macchie di quantizzazione, ovvero vi sono aree di colore e luminosità omogenea che terminano bruscamente in aree altrettanto omogenee, ma di colore e/o luminosità diversa. E credo che sia soprattutto questo effetto a ricordarmi le pennellate di un quadro ad olio.
4. Ai poli sembra mancare un pezzo ed in generale in diversi punti il disco planetario appare come ammaccato (in particolare in basso a sinistra).
Cita:
a me piace elaborare così,a me piace che il bordo sia tagliente,a me piace che pianeti gassosi ,nel limite del possibile NON siano granulosi perchè in un corpo gassoso non vi sono monti o dune sabbiose.
è un opinione del tutto personale...
Giusto, hai tutto il diritto di elaborare le tue immagini nel modo che ti da più soddisfazione.
Cita:
...sostenuta però da esperti e responsabili di centri di raccolta di immagini,ovvio che se questi ultimi che sono quelli che alla fine utilizzano i nostri lavori mi dicessero che le immagini così elaborate fossero inutilizzabili sarei io il primo a modificare in mio metodo elaborativo.
Ma allora perché domandi un parere anche a chi non è ne esperto ne responsabile di centri di raccolta di immagini? (tra parentesi che cos'è un "centro di raccolta di immagini"?) Io credevo che ti interessasse confrontare le tue opinioni con quelle altrui, per questo ti ho risposto esponendoti le mie.