1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
ciao,credo che xenomorfo abbia fatto centro con la sua nota precisione nell'analizzare un determinato argomento,anche qui si nota come alcuni vedano tale effetto ed altri non lo vedano nella maniera più assoluta,riflettendo su questo argomento ho l'impressione che si sia legati ad una sorta di metodo che si è sempre ,o quasi ,visto e che di conseguenza tutto ciò che è diverso appare come innaturale,anche se abbiamo appurato ampiamente che tale opinione,pur sempre rispettabile,è ristretta ad un numero esiguo di persone.

Assolutamente non e' vero, mi dispiace ma molti di noi vedono sempre lo stesso effetto pastello, e questo credo non vogliia dire esattamente il contrario.
A parer mio ti ostini ad elaborare in maniera prettamente artistica, e qui non siamo ad una mostra di quadri.




a me piace elaborare così,a me piace che il bordo sia tagliente,a me piace che pianeti gassosi ,nel limite del possibile NON siano granulosi perchè in un corpo gassoso non vi sono monti o dune sabbiose.

E una tua scelta, come dal tronde io posso asserire che le tue elaborazioni siano non naturali.


è un opinione del tutto personale sostenuta però da esperti e responsabili di centri di raccolta di immagini,ovvio che se questi ultimi che sono quelli che alla fine utilizzano i nostri lavori mi dicessero che le immagini così elaborate fossero inutilizzabili sarei io il primo a modificare in mio metodo elaborativo.
ringrazio tutti sia x le critiche positive che x quelle negative.

Scusami ma il discorso non reggie, mica chi raccoglie immagini manda per e-mail ad ognuno di noi un commento, o una critica su come e elaborata un immagine, se fatta bene, o fatta male, Marco!!!.. :mrgreen: :mrgreen:
Ma cosa stai asserendo che se un giorno ti dicessero, guarda che le immagini sono innaturali, tu cambieresti elaborazione?!!! :shock: :shock:


E allora la gente di queto forum quale competenze ha?
Solo quella di dire Bellissimo, fantastico, elaborazione perfetta!!!!...
Non mi sembra il caso di molti di noi...


ciao
Marco

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Domanda da 1.000.000 di dollari: perchè il canale R (o meglio pure l'infrarosso) ha risoluzione più elevata? Non dovrebbe essere che la risulzione è proporzionale a lambda/D e quindi aumenta con la lunghezza d'onda? Tra l'altro questo c'entra anche con l'altro discorso sul seeing.

Comunque la mia osservazione era che conviene conviene usare per la luminanza l'immagine che ha la massima risoluzione, mentre la parte cromatica può essere di molto degradata e l'occhio (per chome è fatto il sistema visivo) non se ne accorge. Questa tecnica viuene per esempio usata per comprimere i segnali nelle trasmissioni in alta definizione, dove di manda il segnale di luminanza con la massima qualità e quello cromatico può essere degradato e compresso senza danni. Quindi se vi capita un altro canale migliore è ovvio che conviene usare quello. L'unci "difetto" è che l'immmagine non è quella che avrebbe visto un occhio vero perchè la luminanza è sposata di banda.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco , io non parlerei di peli ,

hai messo a disposizione un'immagine , ovviamente visto che si parla di elaborazione ognuno dice la sua nel contesto , se la tua motivazione nel postarla era un'altra magari era da sottolineare .

Il discorso poi di essere legati ad un metodo non ha fondamento dato che nessuno conosce il metodo degli altri e non tutti usano lo stesso metodo , almeno nel mio caso , e comunque se un nuovo metodo porta delle alterazioni
come nel tuo , se queste sono palesemente visibili non a uno ma a piu' osservatori bisogna farsene una ragione . Poi.........se vuoi introdurre un nuovo metodo elaborativo sei liberissimo ma non pretendere che cio' possa sempre essere condiviso . L'anello da me evidenziato presenta una strana curva a S e' un particolare non da poco in un'immagine che si ritiene di alto livello e risoluzione , la qualcosa non ha funzionato .
Comunque non sono certo io a stabilire cos'e corretto o non lo e' , ma nella collettivita' bisogna accettare anche pareri negativi .

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
ciao,credo che xenomorfo abbia fatto centro con la sua nota precisione nell'analizzare un determinato argomento,anche qui si nota come alcuni vedano tale effetto ed altri non lo vedano nella maniera più assoluta,riflettendo su questo argomento ho l'impressione che si sia legati ad una sorta di metodo che si è sempre ,o quasi ,visto e che di conseguenza tutto ciò che è diverso appare come innaturale,anche se abbiamo appurato ampiamente che tale opinione,pur sempre rispettabile,è ristretta ad un numero esiguo di persone.

Assolutamente non e' vero, mi dispiace ma molti di noi vedono sempre lo stesso effetto pastello, e questo credo non vogliia dire esattamente il contrario.
A parer mio ti ostini ad elaborare in maniera prettamente artistica, e qui non siamo ad una mostra di quadri.




a me piace elaborare così,a me piace che il bordo sia tagliente,a me piace che pianeti gassosi ,nel limite del possibile NON siano granulosi perchè in un corpo gassoso non vi sono monti o dune sabbiose.

E una tua scelta, come dal tronde io posso asserire che le tue elaborazioni siano non naturali.


è un opinione del tutto personale sostenuta però da esperti e responsabili di centri di raccolta di immagini,ovvio che se questi ultimi che sono quelli che alla fine utilizzano i nostri lavori mi dicessero che le immagini così elaborate fossero inutilizzabili sarei io il primo a modificare in mio metodo elaborativo.
ringrazio tutti sia x le critiche positive che x quelle negative.

Scusami ma il discorso non reggie, mica chi raccoglie immagini manda per e-mail ad ognuno di noi un commento, o una critica su come e elaborata un immagine, se fatta bene, o fatta male, Marco!!!.. :mrgreen: :mrgreen:
Ma cosa stai asserendo che se un giorno ti dicessero, guarda che le immagini sono innaturali, tu cambieresti elaborazione?!!! :shock: :shock:


E allora la gente di queto forum quale competenze ha?
Solo quella di dire Bellissimo, fantastico, elaborazione perfetta!!!!...
Non mi sembra il caso di molti di noi...


ciao
Marco


mi devo ripetere: sai che non ho capito quello che hai scritto? e quel poco che ho compreso mi fa capire che non hai letto quello che ho scritto precedentemente .
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, saro' piu' semplice possibile, visto che ti ostini a non voler capire.
Il tuo metodo elaborativo risulta sbagliato.
Un conto e postare un quadro dove nell'arte tutto e lecito, un conto e postare uan ripresa in alta risoluzione, dove il dettaglio acquisito serve prevalentemente, e quasi esclusivamente allo studio di esso.
Ma se nel tuo caso tu lo nascondi questo dettalgio, io cosa devo valutare?!!!!!... " Il Quadro "?!!!

Tutti di stanno nuovamente ripetendo che le tue immagini hanno sempre lo stesso effetto " Pastello ", che rendono il tuo pianeta di un piatto marmoreo, ora mi spieghi perche' qui i migliori sono d'accordo con questo?

Sara' mica che i migliori, e me ne scuso se uso questo termine, abbiano tutti la stessissima impressione?

Sono loro che non capisco una mazza di elaborazione, o c'e' qualcosa che non quadra nel tuo metodo elaborativo?

Rifletti!!!!..

Come ha evidenziato anche Andrea, il pianeta risulta pieno di artefatti dal tronde, cosa che non ho voluto dire, ma ora lo faccio, allora gli artefatti da dove arrivano?

Metodo elaborativo?
Seeing?
Acquisizione sbagliata?
Somma di una Luminanza che alla fine sarebbe stata intuile? :roll: :roll: :roll:
Bo!!!!... :? :? :?

Posteresti solo RGB senza luminanza, e con un processo elaborativo meno invasivo?

Penso che piu' chiaro di cosi', si muore...
Buona meditazione.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Calma Angelo non ho detto che e' pieno di artefatti !

Ho concordato nel dire che anch'io noto l'effetto in questione e che sull'anello del pianeta da me evidenziato e' presente una strana forma ad S che personalmente non so' spiegare , ma che non dovrebbe esserci una tale forma in una luminanza con una buona risoluzione .

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono espresso male Andrea, lo asserisco io che ci sono artefatti sull'immaigne di Marco, tu mi ha solo fatto presente in un altro post, in altro Forum, come vengono evidenziati, e riconoscuti.
Tu non centri niente sia chiaro. :wink:
A volte, o spesso il mio italiano e penoso, dal trone la scuola non l'ho mai amata. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
...qui si nota come alcuni vedano tale effetto ed altri non lo vedano nella maniera più assoluta,riflettendo su questo argomento ho l'impressione che si sia legati ad una sorta di metodo che si è sempre ,o quasi ,visto e che di conseguenza tutto ciò che è diverso appare come innaturale,anche se abbiamo appurato ampiamente che tale opinione,pur sempre rispettabile,è ristretta ad un numero esiguo di persone...

L'immagine è una sola ed è la stessa che stiamo guardando tutti. Forse la diversità è nel fatto che alcuni di noi danno un'importanza a certe cose ed altri ad altre. Se chiedi un parere ad una vasta platea, com'è quella degli utenti di questo forum, è possibile che un numero per quanto esiguo di persone finirà col dartelo. Mi permetto di sottolineare alcuni aspetti che a me personalmente non piacciono nella tua interpretazione elaborativa (lo sottolineo, perché sono sicuro che il tuo materiale di ripresa sia ottimo).

1. Là dove gli anelli entrano nell'ombra del pianeta c'è una sorta di eco chiara con una sorta di lieve alone rosso. Sull'altro lato dove gli anelli riappaiono abbiamo un'eco chiara simile preceduta questa volta da un alone blù più evidente.

2. Ancora gli anelli là dove passano davanti al pianeta appaiono con i bordi molto sfumati soprattutto nella parte superiore, mentre gli stessi bordi sono netti dove si stagliano sul cielo nero.

3. Sia sugli anelli che sul disco appaiono diverse macchie di quantizzazione, ovvero vi sono aree di colore e luminosità omogenea che terminano bruscamente in aree altrettanto omogenee, ma di colore e/o luminosità diversa. E credo che sia soprattutto questo effetto a ricordarmi le pennellate di un quadro ad olio.

4. Ai poli sembra mancare un pezzo ed in generale in diversi punti il disco planetario appare come ammaccato (in particolare in basso a sinistra).

Cita:
a me piace elaborare così,a me piace che il bordo sia tagliente,a me piace che pianeti gassosi ,nel limite del possibile NON siano granulosi perchè in un corpo gassoso non vi sono monti o dune sabbiose.
è un opinione del tutto personale...

Giusto, hai tutto il diritto di elaborare le tue immagini nel modo che ti da più soddisfazione.

Cita:
...sostenuta però da esperti e responsabili di centri di raccolta di immagini,ovvio che se questi ultimi che sono quelli che alla fine utilizzano i nostri lavori mi dicessero che le immagini così elaborate fossero inutilizzabili sarei io il primo a modificare in mio metodo elaborativo.

Ma allora perché domandi un parere anche a chi non è ne esperto ne responsabile di centri di raccolta di immagini? (tra parentesi che cos'è un "centro di raccolta di immagini"?) Io credevo che ti interessasse confrontare le tue opinioni con quelle altrui, per questo ti ho risposto esponendoti le mie.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Marco, saro' piu' semplice possibile, visto che ti ostini a non voler capire.
Il tuo metodo elaborativo risulta sbagliato.
Un conto e postare un quadro dove nell'arte tutto e lecito, un conto e postare uan ripresa in alta risoluzione, dove il dettaglio acquisito serve prevalentemente, e quasi esclusivamente allo studio di esso.
Ma se nel tuo caso tu lo nascondi questo dettalgio, io cosa devo valutare?!!!!!... " Il Quadro "?!!!

Tutti di stanno nuovamente ripetendo che le tue immagini hanno sempre lo stesso effetto " Pastello ", che rendono il tuo pianeta di un piatto marmoreo, ora mi spieghi perche' qui i migliori sono d'accordo con questo?

Sara' mica che i migliori, e me ne scuso se uso questo termine, abbiano tutti la stessissima impressione?

Sono loro che non capisco una mazza di elaborazione, o c'e' qualcosa che non quadra nel tuo metodo elaborativo?

Rifletti!!!!..

Come ha evidenziato anche Andrea, il pianeta risulta pieno di artefatti dal tronde, cosa che non ho voluto dire, ma ora lo faccio, allora gli artefatti da dove arrivano?

Metodo elaborativo?
Seeing?
Acquisizione sbagliata?
Somma di una Luminanza che alla fine sarebbe stata intuile? :roll: :roll: :roll:
Bo!!!!... :? :? :?

Posteresti solo RGB senza luminanza, e con un processo elaborativo meno invasivo?

Penso che piu' chiaro di cosi', si muore...
Buona meditazione.


Allora Angelo,vedo di risponderti punto x punto nel modo più cortese ed educato possibile :
risulta sbagliato in base a cosa e a quale regola?
come puoi dire che io nascondo il dettaglio non avendo visto ne il filmato,ne il raw ,ne il singolo canale elaborato?
tutti chi? a me sembra che il numero dei sostenitori del quadro sia molto limitato,vogliamo contare che è pro o contro?non mi sembra il caso,sarebbe roba da ragazzini
quando scrivi ‘’i migliori’’ vorresti dire che tutti gli altri sono neofiti incompetenti?
io non ho mai detto che quelli che tu chiami ‘’ i migliori’’ non ne capiscano una mazza.
pieno di artefatti mi sembra un tantino esagerato
no,non posto alcun canale separato,almeno non x le motivazioni che hai riportato

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
...qui si nota come alcuni vedano tale effetto ed altri non lo vedano nella maniera più assoluta,riflettendo su questo argomento ho l'impressione che si sia legati ad una sorta di metodo che si è sempre ,o quasi ,visto e che di conseguenza tutto ciò che è diverso appare come innaturale,anche se abbiamo appurato ampiamente che tale opinione,pur sempre rispettabile,è ristretta ad un numero esiguo di persone...

L'immagine è una sola ed è la stessa che stiamo guardando tutti. Forse la diversità è nel fatto che alcuni di noi danno un'importanza a certe cose ed altri ad altre. Se chiedi un parere ad una vasta platea, com'è quella degli utenti di questo forum, è possibile che un numero per quanto esiguo di persone finirà col dartelo. Mi permetto di sottolineare alcuni aspetti che a me personalmente non piacciono nella tua interpretazione elaborativa (lo sottolineo, perché sono sicuro che il tuo materiale di ripresa sia ottimo).

1. Là dove gli anelli entrano nell'ombra del pianeta c'è una sorta di eco chiara con una sorta di lieve alone rosso. Sull'altro lato dove gli anelli riappaiono abbiamo un'eco chiara simile preceduta questa volta da un alone blù più evidente.

2. Ancora gli anelli là dove passano davanti al pianeta appaiono con i bordi molto sfumati soprattutto nella parte superiore, mentre gli stessi bordi sono netti dove si stagliano sul cielo nero.

3. Sia sugli anelli che sul disco appaiono diverse macchie di quantizzazione, ovvero vi sono aree di colore e luminosità omogenea che terminano bruscamente in aree altrettanto omogenee, ma di colore e/o luminosità diversa. E credo che sia soprattutto questo effetto a ricordarmi le pennellate di un quadro ad olio.

4. Ai poli sembra mancare un pezzo ed in generale in diversi punti il disco planetario appare come ammaccato (in particolare in basso a sinistra).

Cita:
a me piace elaborare così,a me piace che il bordo sia tagliente,a me piace che pianeti gassosi ,nel limite del possibile NON siano granulosi perchè in un corpo gassoso non vi sono monti o dune sabbiose.
è un opinione del tutto personale...

Giusto, hai tutto il diritto di elaborare le tue immagini nel modo che ti da più soddisfazione.

Cita:
...sostenuta però da esperti e responsabili di centri di raccolta di immagini,ovvio che se questi ultimi che sono quelli che alla fine utilizzano i nostri lavori mi dicessero che le immagini così elaborate fossero inutilizzabili sarei io il primo a modificare in mio metodo elaborativo.

Ma allora perché domandi un parere anche a chi non è ne esperto ne responsabile di centri di raccolta di immagini? (tra parentesi che cos'è un "centro di raccolta di immagini"?) Io credevo che ti interessasse confrontare le tue opinioni con quelle altrui, per questo ti ho risposto esponendoti le mie.


ciao Ivaldo e grazie x aver espresso precisamente le tue perplessità,quello che dobbiamo tener presente è che stiamo parlando di saturno che è il più ostico degli oggetti (escludendo quelli oltre saturno) del sistema solare,basta che guardi un po' tutte le immagini prodotte in quest'opposizione x rendertene conto,ma forse questo lo sai già.
parlo di Peach perchè considerato un po' da tutti il punto d'arrivo,ebbene una persona che ne sa un po' di elab vede ritagli ed altri ''giochetti'' a bizzeffe .
il fatto che io posti le mie immagini qui e altrove non vuol di certo dire che io esiga solo lodi,anzi,quello che mi interessa è migliorare ,ma quel che è certo ,a mio avviso ,è che bisogna osservare cosa mostra quell'immagine rispetto alla media delle immagini prodotte in tutto il mondo,almeno questo è il parametro che uso io.

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010