1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
LorenzoM ha scritto:
Ci ho fatto caso adesso che l'avevi scritto, ma come hai fatto a stringere la banda???
Che altri filtri hai aggiunto? In teoria l'aggiunta di filtri a banda più larga dell'etalon non dovrebbero fare nullaò
Comunque non è assolutamente lontano da quelle viste con il 90, anzi direi che possono tranquillamente essere paragonate.

Queste sono state riprese in proiezione come quelle che hai postato dopo o a fuoco diretto?


queste erano con una barlow 2x quella cromo + prot e fuoco diretto la sola prot ...

per stringere la banda ho abbinato un altro etalon ... :shock:
l'ulteriore filtro che vorrei aggiungere al Bf mi dovrebbe servire solo per cercare di eliminare alcuni riflessi e magari migliorare i salti di contrasto... vedremo ..

in effetti come dici tu, mi pare che la banda non sia poi tanto dissimile da quella del coronado 90 ...
e come scritto in visuale l'occhio aggiusta meglio i salti di contrasto e le immagini sono davvero molto piene di dettagli cromosferici ..

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai inserito un 40 nel cammino ottico come dicevi di voler fare oppure altro etalon??

Parlando di banda passante, ti scrivo una cosa che è uscita al seminario solare di Arcetri...
a dire dei fisici che lavorano lì per la riga halfa è praticamente indifferente la larghezza di banda passante questo a causa dei meccanismi di formazione della banda stessa, molto differente è il discorso per il calcio che se osservata a bande strettissime (mA) mostra dettagli tipici del halfa.
Hanno fatto vedere delle immagini halfa a 1A e 0.3A praticamente erano identiche, salvo qualche dettaglio in più ma non da giustificare il costo dell'etalon.
Purtroppo non esistono articoli sull'argomento dato che danno tale caratteristica abbastanza per nota (per lo studio nel Ca invece hanno pubblicato), comunque sto cercando di approfondire la formazione delle due righe.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010