1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa mi dici Guido della 40/d? Io ho ancora la vecchia 20/da e fino a 800 iso è più che dignitosa, considerando anche le pose brevi.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Considero purtroppo la 40d appena passabile ad alti iso, da 800 in su. Ok fino a 400 iso.
Non so come sia la 20d.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho preso or ora una 30D usata, modificata con filtro baader 8)
sarà na' via de mezzo? :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto qualche prova ieri sera sulla luna piena in modalità creativa, ma l'esposimetro è quello che è, nel senso che risente anche del fondo cielo scuro, per cui automaticamente tende a saturare il disco lunare. A f6.5 e 400 iso ho riscontrato che un'esposizione di 1/100 tende a saturare e quindi bruciare i pixel delle parti più luminose, mentre con 1/125 1/500 l'esposizione mi sembrava corretta, per cui questa sera cercherò di partire con questi valori.
Buona eclisse a tutti :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Dato che il discorso è messo in ballo e l'idea mi è venuta stamane e se riesco a svilupparla ben venga .
Stasera faremo serata pubblica con lezioni sulla luna ecc e avremo circa 3-4 telscopi + binocoli a disposizione.

Io volevo fare qualcosa in piu perchè se ci sara molta folla non tutti avranno l'onore di "Vedere" sul mio skywatcher 80Ed (Avrei il newton da 25cm ma occorre regolare poi la scala per ogni essere umano che viene e mi scoccia un po anche eprchè la luminosita di paese lo renderebbe inutilizzabile:lol: ) .

Quindi pensavo di proiettare o tenere su schermo la luna in modo che tutti possano vederla .
E POSSIBILE LA COSA?

Attualmente dispongo di :
Reflex canon 300d
Reflex sony A100
l'autoguida da 2 soldi magzero (Che non portero)
Portatile con prese vga che HDmi
TUtto l'occorrente per scattare foto sul mio skywatcher (Ancora non ho uno spianatore :roll: )
EQ6 PRO

Volevo portare la vecchia CG5 ,ma sinceramernte ho piu autonomia e inseguimento con l'EQ6 ma in questi casi di citta come dovrei fare?Registro l'eq6 a caso con la prima stella che vede??

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per riprendere tutto da quando sorge a quando esce dal cono d'ombra senza inseguire e mostrando anche una parte del paesaggio sottostante con un sensore aps-c che focale occorre utilizzare??
ho fatto una simulazione e direi fra i 25 e i 35mm, sbaglio?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@kind, si direi che per il paesaggio è una buona scelta, però così la luna ti viene un puntino appena. Forse sarebbe meglio un 50mm?
@Celestro, mi dispiace ma non me ne intendo di proiezioni, non saprei proprio come aiutarti. L'unica cosa che mi viene in mente sarebbe il buon vecchio metodo afocale, in cui si accosta una normale fotocamera o telecamera all'oculare e a quel punto hai solo da gestire un normalissimo filmino.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Elio ha scritto:
Io ho preso or ora una 30D usata, modificata con filtro baader 8)
sarà na' via de mezzo? :mrgreen:


Uhm chissà come vanno le modificate, stasera porto anche la mia 350d modificata, l'amico Nicola ha avuto qualche idea interessante per provare a prenderla con un pò di fondo cielo sotto, vediamo vediamo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
twuister73 ha scritto:
Ho fatto qualche prova ieri sera sulla luna piena in modalità creativa, ma l'esposimetro è quello che è, nel senso che risente anche del fondo cielo scuro, per cui automaticamente tende a saturare il disco lunare. A f6.5 e 400 iso ho riscontrato che un'esposizione di 1/100 tende a saturare e quindi bruciare i pixel delle parti più luminose, mentre con 1/125 1/500 l'esposizione mi sembrava corretta, per cui questa sera cercherò di partire con questi valori.
Buona eclisse a tutti :D


Matteo io non mi fido granché dell'esposimetro, magari sui 4-500 mm ci si può affidare allo spot però io andrei più di manuale, osservo a computer lo scatto e via, mi regolo di conseguenza.

Celestro ha scritto:
Dato che il discorso è messo in ballo e l'idea mi è venuta stamane e se riesco a svilupparla ben venga .
Stasera faremo serata pubblica con lezioni sulla luna ecc e avremo circa 3-4 telscopi + binocoli a disposizione.

Io volevo fare qualcosa in piu perchè se ci sara molta folla non tutti avranno l'onore di "Vedere" sul mio skywatcher 80Ed (Avrei il newton da 25cm ma occorre regolare poi la scala per ogni essere umano che viene e mi scoccia un po anche eprchè la luminosita di paese lo renderebbe inutilizzabile:lol: ) .

Quindi pensavo di proiettare o tenere su schermo la luna in modo che tutti possano vederla .
E POSSIBILE LA COSA?

Attualmente dispongo di :
Reflex canon 300d
Reflex sony A100
l'autoguida da 2 soldi magzero (Che non portero)
Portatile con prese vga che HDmi
TUtto l'occorrente per scattare foto sul mio skywatcher (Ancora non ho uno spianatore :roll: )
EQ6 PRO

Volevo portare la vecchia CG5 ,ma sinceramernte ho piu autonomia e inseguimento con l'EQ6 ma in questi casi di citta come dovrei fare?Registro l'eq6 a caso con la prima stella che vede??


Ti ci vorrebbe qualcosa per proiettare l'immagine, almeno una web cam, anche se di piccolo campo. Oppure scatti con le tue fotocamere a intervalli rapidi e proietti.

kind of blue ha scritto:
per riprendere tutto da quando sorge a quando esce dal cono d'ombra senza inseguire e mostrando anche una parte del paesaggio sottostante con un sensore aps-c che focale occorre utilizzare??
ho fatto una simulazione e direi fra i 25 e i 35mm, sbaglio?


Purtroppo non ho presente l'altezza sull'orizzone di quando esce dal cono d'ombra, però con quelle focali la luna è poco più che un puntino.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Matteo io non mi fido granché dell'esposimetro, magari sui 4-500 mm ci si può affidare allo spot però io andrei più di manuale, osservo a computer lo scatto e via, mi regolo di conseguenza.


Si infatti è la soluzione ottimale, l'esposimetro non è proprio affidabile, anch'io utilizzerò il tuo stesso metodo, vedendo direttamente a monitor le foto di mano a mano che la macchina scatta e adeguando l'esposizione di conseguenza, per gli Iso ho deciso che starò sui 400. Inoltre farò 2 scatti ogni minuto (intervallo di 30") a jpg qualità massima, così sarà più facile realizzare il time-lapse. A proposito, ho deciso di utilizzare il mio caro vecchio pentax 75 :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010