1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 5:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
è più facile osservare il Sole che non le stelle!


:D questo è sicuro heheh, bene allora, intanto come arriva cerco di osservare e capire come funziona con messa a fuoco e rogolazioni varie, poi vedo anche cosa serve per farci qualche foto e quello che conviene prendere in rapporto qualità/prezzo anzi prestazioni/prezzo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il funzionamento è semplice, la messa a fuoco si fa girando una manopolina posta in basso sulla parte posteriore dello strumento. La cosa più delicata è la regolazione dell'etalon che è il filtro interferenziale posto all'interno dello strumento. Questa si fa ruotando la ghiera alla base del tubo ottico. In pratica si punta il Sole e si mette a fuoco, poi si ruota la ghiera dell'etalon nei due sensi finchè non appaiono le protuberanze. In genere la posizione in cui si vedono le protuberanze è diversa da quela in cui si vedono le macchie solari, regolando l'etalon si evidenziano queste o quelle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perfetto, questa cosa infatti ricordavo di averla letta da qualche parte, certo che se si potrebbe sfruttare su un tele di diametro superiore sarebbe molto interessante :)

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per uno strumento più grande non ci sono problemi, sia la Coronado che la Lunt fanno strumenti anche molto più grossi. Ho provato per poco un Lunt 60 ed era uno spettacolo. Ma il 60 mm costa nella versione più semplice più di 1400 euro e nella più accessoriata circa 2300.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione che la DBK che ti hanno consigliato è a colori, per il sole è fondamentale assolutamente una camera monocromatica, tipo le Dmk. Infatti un telescopio o filtro solare H-alfa seleziona una precisa lunghezza d’onda, quella dei 656 nanometri che cade nelle frequenze del rosso. Quindi, nella fotografia del Sole, il 75% dei pixels delle camere con matrice di bayer (camere a colori) non vengono utilizzati (G + B) in quanto “ciechi” a questa lunghezza d’onda. Questo fattore porta ad una drastica diminuzione della capacità della fotocamera di registrare dettagli fini.
Poi dalle immagini monocromatiche con passaggi banalissimi è possibile comunque ottenere il colore in fase di post elaborazione.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
twuister73 ha scritto:
Attenzione che la DBK che ti hanno consigliato è a colori, per il sole è fondamentale assolutamente una camera monocromatica, tipo le Dmk. Infatti un telescopio o filtro solare H-alfa seleziona una precisa lunghezza d’onda, quella dei 656 nanometri che cade nelle frequenze del rosso. Quindi, nella fotografia del Sole, il 75% dei pixels delle camere con matrice di bayer (camere a colori) non vengono utilizzati (G + B) in quanto “ciechi” a questa lunghezza d’onda. Questo fattore porta ad una drastica diminuzione della capacità della fotocamera di registrare dettagli fini.
Poi dalle immagini monocromatiche con passaggi banalissimi è possibile comunque ottenere il colore in fase di post elaborazione.



Infatti. Io ho consigliato la DMK. :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si hai ragione ho visto solo ora che avevi consigliato giusto. Comunque è molto facile sbagliarsi con le sigle delle Is, alla fine l'importante è che si tratti di un modello monocromatico. Nulla toglie che anche con le camere a colori si possa fare qualcosa, ma dal mio punto di vista le escluderei in partenza per la ripresa solare :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per riprese solo solari è meglio la DMK monocromatica, prima ho indicato la DBK che è a colori solo perchè è quella che ho io.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perfetto allora, quindi non serve una ruotaportafiltri se prendo una monocromatica? i colori si danno in elaborazione dopo? credevo per il solare sarebbe stata meglio una già a colori perchè a differenza del deep è molto luminoso :roll: si vede che sono a 0 hehehe
bene a questo punto meglio una DMK o una camaleon mi pare che si chiami
per sfruttare un tele con diametreo superiore intendevo un semplice tele apo tipo un flt110 o un pentax75 e montare il filtro che c'è nel pst, ammesso che si possa fare, e che ci siano differenze.
scusate per tutte ste domande ma ripeto sono a 0 e non ho mai seguito argomenti su immagini fatte al sole
grazie ancora per i preziosi consigli
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli sul solare
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
... i colori si danno in elaborazione dopo?


Esatto è proprio così, già con il solo comando di Photoshop "color balance" spostando i cursori verso il giallo e il rosso, regolando luci, mezzi toni ed ombre, ottieni tutte le sfumature che vuoi. Alla fine se ci pensi il sole è davvero monocromatico :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010