1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno dopo la...cura
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'aggiustatina alla luminosità ed ai livelli e poi è splendido. :D Complimenti.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno dopo la...cura
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie: ho agito un pò sulle curve di PS per renderlo un pò più luminoso, ma senza esagerare perchè rischiavo di renderlo troppo piatto:
Allegato:
Saturno_Web1.jpg
Saturno_Web1.jpg [ 45.52 KiB | Osservato 128 volte ]

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno dopo la...cura
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MOOOLTO meglio, anche se sul mio monitor è un tantino scuretto...complimenti :D

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno dopo la...cura
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per una vesta....molto bella con il mio Mac led cinema , alla faccia di quelli che spendono 400 euro per un ccd
:mrgreen:

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno dopo la...cura
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Massimo e Spark per gli apprezzamenti... anche alla mia vecchia Vesta. Ma i motivi di soddisfazione per me sono altri. Questa foto mi dimostra che sono finalmente riuscito a risolvere i problemi del il mio (ancora più vecchio:anni 80!!) Meade 2080 8". Da quando avevo smontato la lastra per rivestire il tubo col vellutino, le prestazioni dello strumento erano decisamente calate. Specie sul planetario le immagini erano, SEMPRE, impastate e poco definite e, SEMPRE, davo la colpa al seeing. Fino a quando non ho letto qui http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=350
Era necessario centrare la lastra nella sua sede e il secondario sulla lastra. Ebbene, è stato sufficiente aggiungere tre pezzetti di nastro isolante (spessore 0,1 mm) sui tre distanziali di sughero presenti nella sede della lastra per rendere questa perfettamente coassiale con il primario. Allo stesso modo ho disposto tre coppie di pezzi dello stesso nastro (spessore 0,2 mm) a 120° sulla cella del secondario perchè questa si incastrasse perfettamente nel foro della lastra e fosse perfettamente coassiale col primario. Credetemi: anche il gioco di solo 1 o 2 decimi di mm rendeva il mio SCT praticamente inutilizzabile in alta definizione.
Spero che questa mia esperienza possa essere di aiuto a chi, come me, ha "manomesso" il proprio SCT.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010