1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alpha PST e Basler
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltre che per questioni di visibilità è bene tenere PC e se possibile anche camera di ripresa all'ombra visto che rischiano di cuocersi, buona l'idea dell'ombrello, buona anche l'idea della ragazza che lo sostiene 8)

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alpha PST e Basler
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora il PST ce l'ho, la montatura anche, come telecamera ho una ImagingSource DBK31 e penso che vada bene lo stesso, ho messo nel nasello una barlow ed è praticamente isofocale all'oculare, il portatile c'è e l'ombrello ce l'ho, ma debbo aspettare la gara del Mugello della Motogp per trovare una umbrella-girl perchè non so come sorreggerlo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alpha PST e Basler
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte ottime immagini Ferru!!!
Ascolta che differenza hai percepito fra 8bit e 12bit??? Perchè dai tuoi risultati sembrano addirittura migliori quelle ad 8bit. O comunque non percepisco proprio la differenza...anche se la focale non è tanta.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alpha PST e Basler
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Jupiter ha scritto:
Allegato:
Sole04_06_2011_153328.jpg


Vista e seguita l'evoluzione per quasi 3 ore allo Star Party UAI tenutosi a Forca Canapine, con Coronado PST e oculari Televue Nagler 13 mm e Meade S5000 da 9 mm. Osservare la sua evoluzione è stato molto emozionante, dal pennacchio iniziale fino alla ramificazione a stile pino, mai vista prima :shock:

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alpha PST e Basler
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Raf,

certo le differenze fra 12 bit e 8 bit ancora non sono uscite, bisognerà provare sui pianeti, in ogni caso il fps anche a 12 bit non cala, si può salvare in ser per registax, ma vedo anche in fit per chi utilizza iris. In ogni caso è notevole vedere gli adu passare da 180-190 degi 8 bit ai 4000 e passa dei 12 bit.
Secondo me, val la pena di fare prove.

Poi vedo che Registax ha na velcità di utilizzo notevoel rispetto a Iris, anche se Iris lo trovo ancora superiore in fase elaborativa, almeno per immagini non perfette.

A presto

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alpha PST e Basler
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella Ferrù!!
dunquè la malattia della ripresa è riesplosa fragorosamente, e con il pst puoi curarla giorno e notte.....
a presto :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alpha PST e Basler
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime Ferruccio,
la tua montatura mi fà invidia :lol:

come fai ad elaborare con iris i file ser a 12bit? :roll:

giro la domanda di EmanueleSordini in altro post... :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alpha PST e Basler
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Elio,

i file sono stati elaborati con registax, che digerisce anche i .ser 16 bit, però mi pare di vedere che Fiecapture salva anche a 16bit, non in frmato ser, ma in sequenza di Fit, quindi peno digeribili da Iris.

C'è solo da provare.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010