1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
ivan71 ha scritto:
Gianluca Valentini ha scritto:
Questo è il meglio che sia mai riuscito a fare...ma è anche l'unica volta che ci ho provato quindi non è proprio una gran roba :wink:

Luca


:shock: alla faccia del primo tentativo!!
non ti azzardare a buttarti sui pianeti capito! :D
voglio ancora credere di essere capace,un pochino almeno... :roll:
quella sul Sole è,come sempre,eccellente! ma la chameleontina l'hai pensionata??

ciao e complimenti
Ivan



Grazie Ivan! La nasona appartiene già ad un altro: un amico di Alessandro dalla Sardegna me l'ha portata via proprio un paio di giorni fa. Io non sono solito fare cose così (pensa che la mia lumenera avrà 7-8 anni!) ma la basler era troppo attraente :mrgreen:

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono impressionato per la bellezza delle tue schede anche se mi ci stai abituando.
tuttavia ancor di più per Saturno!!! A parte il bilanciamento cromatico un pò alterato, l'immagine denota un potenziale enorme e comunque un buon seeing di ripresa. So che il topic è del Sole...bello è se ne fai uno su Saturno così da poter capir meglio il tutto. Per esempio è frutto del tec 160???
Le immagini solari sono fantastiche...grande Luca.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elabororazione morbidissima, ricca di dettagli, e sempre al Top.
Grande come sempre Luca, non oso immaginare se ti dedichi anche ai pianeti, specialemnte su Giove, il tuo 180mm, farebbe spettacolo, speriamo che ci delizierai..
Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Gianluca, le riprese solari sono spaventose, ma quella di saturno lascia a bocca aperta!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Raf ha scritto:
Sono impressionato per la bellezza delle tue schede anche se mi ci stai abituando.
tuttavia ancor di più per Saturno!!! A parte il bilanciamento cromatico un pò alterato, l'immagine denota un potenziale enorme e comunque un buon seeing di ripresa. So che il topic è del Sole...bello è se ne fai uno su Saturno così da poter capir meglio il tutto. Per esempio è frutto del tec 160???
Le immagini solari sono fantastiche...grande Luca.
Raf


Ciao Raf e grazie del commento davvero lusinghiero sull'immagine di Saturno. Non credo che valga la pena di aprire un thread specifico, quindi ti do i dati:
TEC180
Powermate 4X credo, forse 5X, ma non me lo ricordo perché è una ripresa fatta quasi "per caso" mentre stavo lavorando alla sistemazione del mio osservatorio attuale assieme al buon Plinio Camaiti che mi stava dando una mano (non sarei mai riuscito a mettere il TEC sulla montatura da solo!). Abbiamo quardato il cielo e ci siamo detti "ca...pperi che seeing stasera!" e siccome era tutto montato abbiamo detto "facciamoci un saturno". E questo è il risultato :mrgreen: Come spesso accade le cose migliori accadono per caso!
LRGB fatto con una luminanza non filtrata con Infinity 2-1M e RGB con una Lumenera SkyNyx 2-0C (il 640x480 a colori, per intenderci). Non ricordo quante immagini ho sommato ma ho fatto tutto in registax 5. Anch'io avevo notato il colore un po' tendente al rosso, ma non gli ho mai dato tanta importanza non considerandola un'immagine promettente. Ora tu mi ci fai ripensare e, siccome ho i tiff da qualche parte, magari ci riprovo. Peccato per quell'artefatto di allineamento multipoint di registax che mi ha tagliato il sistema di anelli a sinistra.
Quest'anno ho intenzione di riprovare con Saturno appena mi si presenta una sera buona, ma il mio preferito resta Giove che, con il TEC non ho mai "catturato" :)

Ciao
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Blackmore ha scritto:
Gianluca, le riprese solari sono spaventose, ma quella di saturno lascia a bocca aperta!



Troppo buono :mrgreen: Ho avuto un gran culo con Saturno.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, non so nulla del trattamento delle immagini in alta risoluzione, tanto meno di riprese solari in banda stretta perchè mi sono sempre dilettato con il profondo cielo. Posso solo guardare i tuoi lavori con grande ammirazione, il sole mi affascina perchè ci sono sempre nuove situazioni da osservare e riprendere ogni giorno e a giudicare dal tuo sito, questo genere di riprese non ha più segreti per te. Complimenti, la sensazione di potenza che traspare dalle tue riprese mi ha fatto sentire proprio piccolo piccolo!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Kiunan ha scritto:
Ciao, non so nulla del trattamento delle immagini in alta risoluzione, tanto meno di riprese solari in banda stretta perchè mi sono sempre dilettato con il profondo cielo. Posso solo guardare i tuoi lavori con grande ammirazione, il sole mi affascina perchè ci sono sempre nuove situazioni da osservare e riprendere ogni giorno e a giudicare dal tuo sito, questo genere di riprese non ha più segreti per te. Complimenti, la sensazione di potenza che traspare dalle tue riprese mi ha fatto sentire proprio piccolo piccolo!


Ciao Andrea,

Un bel commento: grazie davvero!
Le riprese solari sono molto affascinanti, è vero, ma anche il profondo cielo ha il suo fascino. Ho visto le tue foto e mi sono piaciute molto: il Pentax 75 è davvero un piccolo gioiello eh? Anch'io mi sono dilettato un po' sul cielo profondo (specie durante il lunghissimo periodo di minimo solare appena, speriamo, terminato) sia con il TEC che con il mio vecchio FSQ e ho fatto anche qualche bella ripresa. Se non fosse OT ti allegherei una ripresa di IC1396 in H-alfa di cui vado molto fiero e per la quale ho ricevuto i complimenti addirittura da Roland Christen, il deus ex machina dell'Astrophysics :mrgreen:

Ciao e grazie ancora per il tuo inetresse nei miei lavori.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Angelo Gentile ha scritto:
Elabororazione morbidissima, ricca di dettagli, e sempre al Top.
Grande come sempre Luca, non oso immaginare se ti dedichi anche ai pianeti, specialemnte su Giove, il tuo 180mm, farebbe spettacolo, speriamo che ci delizierai..
Ciao.



Grazie Angelo.

Sinceramente anch'io non vedo l'ora che Giove venga buono per tentare di fare qualche ripresa con il TEC. L'apertura non è "da pianeti", ma se mi capita una sera di buon seeing e posso mettere su la 5x o anche l'FFC di Baader a 6-7 x arrivo comunque ad una risoluzione uguale o addirittura inferiore ai .11 arcsec/pixel che è comunque interessante :mrgreen:

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Ciao Luca !

Davvero ottime riprese ... :shock:

Dai che pian pianino ci sarà sempre più da scegliere e riprendere .. :D

A presto e ancora complimenti ...

Ciao

Vince.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010