kind of blue ha scritto:
mentre invece per giocare a casa con il rifrattore da4" e il newton da 8" in b\n e conveniente l'ir cut??
L'ir cut sulle camere colori rgb (già incorporato nella matrice) o sulle camere mono qualora si faccia l' rgb (quindi già incorporato nei filtri) è sempre obbligatorio, in quanto se si vuole realizzare un corretto bilanciamento cromatico bisogna per forza tagliare a 675nm e bloccare fino a 1200nm, che è la lunghezza tipica dell'infrarosso (se ci fate caso il taglio è sempre dopo 656nm, la frequenza tipica e fondamentale dell'h-alfa). Il semplice motivo è che l'occhio umano proprio non vede in questa frequenza, per cui se si vuole ottenere una colorazione naturale del pianeta come apparirebbe in visuale, bisogna per forza tagliarla via. L'infrarosso viene sempre tagliato via in tutte le fotocamere e reflex digitali, inoltre molte ottiche a rifrazione non riescono neppure a metterlo a fuoco.
All'opposto l'ir-pass lascia passare l'infrarosso, ma non si tratta di uno spettro visibile all'occhio umano, come detto sopra, però, proprio per questo motivo, si dice che è meno sensibile al seeing, ma sarà vero? Io l'ho utilizzato una sola volta (quello baader) sul mio ex mewlon 210 e subito rivenduto, sinceramente non trovavo alcun miglioramento nelle condizioni di seeing.
Salutissimi