1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 2:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: quale ir pass??
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Ahhh ora è chiarissimo, un grazie immenso Marco :wink:


di niente :wink:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale ir pass??
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
allora,nelle riprese RGB i 3 canali devono essere talgiati,nelle riprese infrarosso ovviamente no,che sia dai 685,742 o 807 e oltre si riprende da quella determinata banda in su,personalmente non amo gli ir-pass troppo alti,teoricamente più è alta la banda minore è la risoluzione,ecco perchè ho consigliato il 685 :wink:
Marco

Ciao ma scusa tu non avevi e ti trovavi bene con il 742?
viewtopic.php?f=16&t=55949&hilit=ir+pass+Ir+685&start=48
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale ir pass??
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si Raf,ma lo usavo con un 41cm,con aperture minori meglio il 685 :wink:

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale ir pass??
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
mentre invece per giocare a casa con il rifrattore da4" e il newton da 8" in b\n e conveniente l'ir cut??


L'ir cut sulle camere colori rgb (già incorporato nella matrice) o sulle camere mono qualora si faccia l' rgb (quindi già incorporato nei filtri) è sempre obbligatorio, in quanto se si vuole realizzare un corretto bilanciamento cromatico bisogna per forza tagliare a 675nm e bloccare fino a 1200nm, che è la lunghezza tipica dell'infrarosso (se ci fate caso il taglio è sempre dopo 656nm, la frequenza tipica e fondamentale dell'h-alfa). Il semplice motivo è che l'occhio umano proprio non vede in questa frequenza, per cui se si vuole ottenere una colorazione naturale del pianeta come apparirebbe in visuale, bisogna per forza tagliarla via. L'infrarosso viene sempre tagliato via in tutte le fotocamere e reflex digitali, inoltre molte ottiche a rifrazione non riescono neppure a metterlo a fuoco.
All'opposto l'ir-pass lascia passare l'infrarosso, ma non si tratta di uno spettro visibile all'occhio umano, come detto sopra, però, proprio per questo motivo, si dice che è meno sensibile al seeing, ma sarà vero? Io l'ho utilizzato una sola volta (quello baader) sul mio ex mewlon 210 e subito rivenduto, sinceramente non trovavo alcun miglioramento nelle condizioni di seeing.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale ir pass??
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
,ma lo usavo con un 41cm,con aperture minori meglio il 685


io lo userei con il 18"(45cm), dunque meglio l'807?
twuister73 ha scritto:
L'ir cut sulle camere colori rgb (già incorporato nella matrice) o sulle camere mono qualora si faccia l' rgb (quindi già incorporato nei filtri) è sempre obbligatorio

mentre se faccio riprese in b\n? non uso niente , oppure solo l'ir pass??
cioè in pratica l'ir cut non lo prendo......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il venerdì 15 aprile 2011, 9:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale ir pass??
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedi tu Kind, se stai solo in monocromatico puoi anche non utilizzare alcun filtro, oppure provare solo nell'infrarosso. Alla fine un Baader non costa chissà quale cifra, tieni conto che su diametri modesti l'ir-pass può essere molto penalizzante in termini di riduzione luminosità, su diametri generosi, magari diventa efficace, molto dipende anche dal soggetto che vuoi riprendere e dalla sua luminosità superficiale.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale ir pass??
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
Baader 685nm a occhi chiusi! :wink:

ciao
Marco


Grazie Marco :wink:

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010