1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo76 ha scritto:
Tutte ottime Andrea, ma sdoppiate. Avevi lo stesso difetto con saturno, stessa camera ma con un tele diverso, non è un problema di allineamento?
Matteo



Non credo ahimè...anche Registax 5 sembra farmi sto scherzo...
Io son sempre più convinto che mi ritrovo a che fare con un seeing davvero pessimo.... :(

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
La tua chamaleon è rotta! :P

Dai, belle foto!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Sicuramente sdoppiate anche si nota il potenziale.
Io proverei avistack...

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Jasha e Gianluca!
Avistack l'ho scaricato ma non capisco come si usa...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Prova l'elaborazione automatica con i parametri di default, giusto per cominciare.

Vai in Settings|Processing e scegli All automatic (except post-processing)
Avistack farà tutto e poi alla fine ti proporrà l'immagine risultante e una serie di opzioni per il post processing (Wavelets, Levels,etc) A quel punto se vuoi puoi anche semplicemente cliccare su OK e ti verrà data la schermata per salvare l'immagine (il default è .png, ma c'è un menu a tendina che ti permette di cambiare e scegliere fit, tif o altri) lo salvi nel formato che preferisci e poi lo porti in registax per il wavelet e il salvataggio finale. Oppure puoi provare i wavelets di Avistack e salvare poi pronto per photoshop oppure qualsiasi altro strumento usi, se ne usi, per il post-post-processing :mrgreen:

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Danzi, quoto il cosniglo di astrovale,, prova con la versione di avistack 2.
Secondo me c'è qualche problema in fase di allineamento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io avevo un problema simile che non sono mai riuscito a togliere, secondo me il problema era che
riprendevo la luna troppo vicina (prospetticamente... :P ) al muro della palazzina, non so è anche la tua condizione di ripresa.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio ha scritto:
Anche io avevo un problema simile che non sono mai riuscito a togliere, secondo me il problema era che
riprendevo la luna troppo vicina (prospetticamente... :P ) al muro della palazzina, non so è anche la tua condizione di ripresa.

Claudio



Ho ripreso la Luna, appena uscita dal tetto di casa...e comunque poco dopo...era molto vicino al tetto insomma....dici sul serio che possa essere il calore dell'abitazione?? :shock:

Bè, almeno avremmo trovato il motivo eheh :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrovale ha scritto:
Prova l'elaborazione automatica con i parametri di default, giusto per cominciare.

Vai in Settings|Processing e scegli All automatic (except post-processing)
Avistack farà tutto e poi alla fine ti proporrà l'immagine risultante e una serie di opzioni per il post processing (Wavelets, Levels,etc) A quel punto se vuoi puoi anche semplicemente cliccare su OK e ti verrà data la schermata per salvare l'immagine (il default è .png, ma c'è un menu a tendina che ti permette di cambiare e scegliere fit, tif o altri) lo salvi nel formato che preferisci e poi lo porti in registax per il wavelet e il salvataggio finale. Oppure puoi provare i wavelets di Avistack e salvare poi pronto per photoshop oppure qualsiasi altro strumento usi, se ne usi, per il post-post-processing :mrgreen:

Luca



Grazie mille Luca, proverò senza dubbio!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto elaborando l'immagine della Rupes Recta con Avistack...poi vi posterò il tutto...son curioso di vedere il confronto tra i due software :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010