Non so come citare i post della prima pagina...perciò ringrazio così Andrea Curzi e Alessandro Bianconi:

....Inutile nascondere che sono rimasto piacevolmente colpito dai vostri apprezzamenti. Mille grazie davvero
Per Ale, mi farebbe piacere organizzarci per una nottata, ma a condizione che non sveli il mio segreto di sedia a triplice regolazione ultrarapida
astrovale ha scritto:
Bellissimo Pietro! Davvero spettacolare: complimenti!
E poi con un 180mm

Luca
Sono contento che piaccia anche a te, visto anche il calibro dei tuoi lavori sul Sole!!!
Raf ha scritto:
Pietro.
Una notizia bella ed una brutta.

La bella è che appena mi danno le coordinate pago tutto e ti mandano subito la Basler a Casa!!!!!

La brutta è che visti i tuoi risultati la Basler me la tengo io!!! Con il cavolo che ti do pure la Basler!!! E poi dove finisci? Alle Barbados?
Scherzi a parte è davvero un risultato sorprendente.
Ottima scheda su tutti i fronti.
A questo punto chissà cosa combini con il doppio di luminosità a monitor della Basler....
Mi sa che i 180mm incominciano a starti stretti!!! Prevedo acquisti futuri...
Raf
Raf, bada che ti inseguo oltre Tirreno...Molla la Basler
Graditissimo il tuo apprezzamento per l'immagine!
Giovanni B. ha scritto:
Questa immagine di Pietro giustifica appieno il mio travaglio mentale e la mia perplessità/indecisione nel voler sostituire il mio MN 76 Intes Micro pur con i suoi soli 18 cm. con uno strumento di diametro più grande, Intes è Intes e c'è poco da fare; Mak o Mak/New che siano, sono micidiali, e zio Raf può confermarlo visto che ne aveva uno !!
Complimenti Pietro, secondo me in proporzione alle immagini che girano in rete realizzate con strumenti di diametro ben più generoso, è una delle migliori in assoluto (a parte l'ultima di Peach che m'ha fatto ribaltare dalla sedia !!!).
Molto generoso nell'apprezzamento!!! Grazie... Riguardo all'Intes Micro, che è in versione a lavorazione standard e non deluxe, più di una volta ho pensato di sostituirlo con l'MN76 o col 715 DX...Comunque ottiche notevoli. Se collimate a dovere e termicamente stabili(mete non semplici) danno veramente molto!
Giovanni B. ha scritto:
Cieli quieti...............e sospendetegli l'ordine della Basler !!!!
Tu quoque?! Guai a chi me la tocca!...Prevedo un bel salto in avanti con la futura piccina
Giovanni B. ha scritto:
Ps. se l'hai ripreso con qualche web vendo tutto mi dò alla coltura di broccoletti e affini !!
Tranquillo, niente orticoltura per te

Ho ripreso con DMK21
Angelo Gentile ha scritto:
Non vorrei che fosse la mitica vesta.

..sarebbe un risultato davvero eccezzionale, cosa che gia' lo e' di suo.

Infatti e' il migliore Saturno di questa opposizoine.
Lo dico sempre a me stesso, la capacita' elaborativa su cieri pianeti lasciano davvero la differenza sia di strumentazione, sia di realta' visiva.
I miei complimenti, un risultato eccezzionale.
A me il seeing non mi assiste purtroppo, niente da fare.

Grazie Angelo, ma onestamente non credo sia il migliore...Un gran bel risultato sicuramente
Danziger ha scritto:
Io ho il makkino da 127 ed è favoloso in quanto ad incisione delle ottiche

Quasi quasi, veramente, oltre al C11 mi prendo pure un bel Mak180, vendendo il mio Mak127...mumble mumble

Prendi un O.Optics. da 30 cm a 1/10 lamda...solo specchi dall'Inghilterra...intubazione italiana...O regalalo a me
Blackmore ha scritto:
Ciao Pietro, sono rimasto a bocca aperta!
Per un 18 cm è un risultato pazzesco. Secondo me hai anche sottostimato il seeing.
Comunque con 18 cm di apertura ti posso chiedere a quanti fps hai ripreso e con che tempi di esposizione?
Col c11 da casa non vado oltre i 7,5 fps e 1/8 sec. e le immagini sono più rumorose delle tue

usando la dmk 31 mono (e anche la dfk 21 colore).
Dalla montagna invece col cielo più trasparente arrivo a 15 fps e 1/15 sec. ma con molto più rumore.
Inoltre nelle mie riprese del 3 aprile la tempesta è solo un piccolo abbozzo e io avevo stimato un seeing a tratti di 6/10.
Comunque hai lavorato circa a f29 quindi hai avuto sicuramnte una trasparenza ottimale e secondo me un seeing molto ma molto buono, altrimenti sono io che sovrastimo il seeing delle mie riprese.
Ripeto, io con 10 cm di apertura in più ottento immagini più rumorose e non ho la possibilità di tirare la focale oltre f 20 circa.
Ah Pietro, le mie consideraizoni sono solo per pura curiosità senza nessun intento polemico, ci mancherebbe, ti stimo molto e sei davvero bravo, complimenti ancora.
Il seeing era sicuramente inferiore a quello del 6 febbraio (Seeing 7-8) e in maniera netta, al punto che anche una persona inesperta, ma di buon occhio, l'ha notato subito, avendo visto i due filmati.
Il 6 febbraio ho usato un campionamento insufficiente e una barlow mediocre!
Riguardo a una stima assoluta e non relativa del seeing, non m'inoltro in discussioni, anche perchè non credo in una stima oggettiva ad occhio. Tuttavia appena posso mando dei fotogrammi grezzi, così si potrà valutare un campione delle immagini effettive di partenza
Esp.: 1/15 s. Frequenza: 15 fps. Gain: circa 890/1023. ADU: mi pare tra 130 e 150.
Stabilizzazione termica e bilanciamento perfetti o quasi. Fuoco maniacale.
800m di atmosfera lasciati sotto di me: qualcuno pensa che nell'Hires non serva? Io penso sia fondamentale.

Ti ringrazio per le tue domande... e per la "bocca aperta"
matteo76 ha scritto:
Grande!(tu, non il telescopio)


Solo 167cm
Grazie
Blackmore ha scritto:
Pietro x me hai beccato un seeing ottimo!
Sicuramente buono, con tremolii...Cassini che di tanto in tanto spariva (mentre il 6 febbraio era più stabile...nel rosso).
Rimango in attesa e in ripresa per delle ore...più o meno al passaggio in meridiano e poco dopo il seeing è stato buono...due o tre volte...per forse una ventina di minuti totali.
In sintesi grazie a tutti...è stata una bella soddisfazione migliorarmi e offrire una immagine così gradita
al forum da cui tanto imparo...

Ciao,
Pietro