1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basta, vendo il C8 e mi compro il Mak180! :shock:


:mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pietro.
Una notizia bella ed una brutta.
:wink: La bella è che appena mi danno le coordinate pago tutto e ti mandano subito la Basler a Casa!!!!!
:twisted: La brutta è che visti i tuoi risultati la Basler me la tengo io!!! Con il cavolo che ti do pure la Basler!!! E poi dove finisci? Alle Barbados?

Scherzi a parte è davvero un risultato sorprendente.
Ottima scheda su tutti i fronti.
A questo punto chissà cosa combini con il doppio di luminosità a monitor della Basler....
Mi sa che i 180mm incominciano a starti stretti!!! Prevedo acquisti futuri...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Questa immagine di Pietro giustifica appieno il mio travaglio mentale e la mia perplessità/indecisione nel voler sostituire il mio MN 76 Intes Micro pur con i suoi soli 18 cm. con uno strumento di diametro più grande, Intes è Intes e c'è poco da fare; Mak o Mak/New che siano, sono micidiali, e zio Raf può confermarlo visto che ne aveva uno !!
Complimenti Pietro, secondo me in proporzione alle immagini che girano in rete realizzate con strumenti di diametro ben più generoso, è una delle migliori in assoluto (a parte l'ultima di Peach che m'ha fatto ribaltare dalla sedia !!!).

Cieli quieti...............e sospendetegli l'ordine della Basler !!!!

Ps. se l'hai ripreso con qualche web vendo tutto mi dò alla coltura di broccoletti e affini !!!

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Ultima modifica di Giovanni B. il martedì 5 aprile 2011, 7:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vorrei che fosse la mitica vesta. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..sarebbe un risultato davvero eccezzionale, cosa che gia' lo e' di suo. :wink:
Infatti e' il migliore Saturno di questa opposizoine.
Lo dico sempre a me stesso, la capacita' elaborativa su cieri pianeti lasciano davvero la differenza sia di strumentazione, sia di realta' visiva.
I miei complimenti, un risultato eccezzionale.
A me il seeing non mi assiste purtroppo, niente da fare. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il makkino da 127 ed è favoloso in quanto ad incisione delle ottiche :shock:

Quasi quasi, veramente, oltre al C11 mi prendo pure un bel Mak180, vendendo il mio Mak127...mumble mumble :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Pietro, sono rimasto a bocca aperta!
Per un 18 cm è un risultato pazzesco. Secondo me hai anche sottostimato il seeing.
Comunque con 18 cm di apertura ti posso chiedere a quanti fps hai ripreso e con che tempi di esposizione?
Col c11 da casa non vado oltre i 7,5 fps e 1/8 sec. e le immagini sono più rumorose delle tue :shock: usando la dmk 31 mono (e anche la dfk 21 colore).
Dalla montagna invece col cielo più trasparente arrivo a 15 fps e 1/15 sec. ma con molto più rumore.
Inoltre nelle mie riprese del 3 aprile la tempesta è solo un piccolo abbozzo e io avevo stimato un seeing a tratti di 6/10.
Comunque hai lavorato circa a f29 quindi hai avuto sicuramnte una trasparenza ottimale e secondo me un seeing molto ma molto buono, altrimenti sono io che sovrastimo il seeing delle mie riprese.
Ripeto, io con 10 cm di apertura in più ottento immagini più rumorose e non ho la possibilità di tirare la focale oltre f 20 circa.
Ah Pietro, le mie consideraizoni sono solo per pura curiosità senza nessun intento polemico, ci mancherebbe, ti stimo molto e sei davvero bravo, complimenti ancora.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande!(tu, non il telescopio) :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guido anche io con il C14 dalla citta' a momento sono quasi a 10fps al secondo con la DFK colore.
Calcola che per Saturno ci vuole Ottima trasparenza, e seeing, altrimenti vai sotto di ADU parecchio.
IO ero a 9fps al secondo, e tarsparenza appena sufficente, lontano dalla citta'.
Quindi presumo che Pietro abbia avuto ottimo seeing, e ottima trasparenza, altrimenti con 18cm, diventa impossibile arrivare a quei livelli.
Speriamo che con la Blaser le cose cambino vistosamente, vista la attuale maggiore sensibilita'.
Credo che Pietro si sposti per le sue riprese.
:wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Angelo Gentile ha scritto:
Guido anche io con il C14 dalla citta' a momento sono quasi a 10fps al secondo con la DFK colore.
Calcola che per Saturno ci vuole Ottima trasparenza, e seeing, altrimenti vai sotto di ADU parecchio.
IO ero a 9fps al secondo, e tarsparenza appena sufficente, lontano dalla citta'.
Quindi presumo che Pietro abbia avuto ottimo seeing, e ottima trasparenza, altrimenti con 18cm, diventa impossibile arrivare a quei livelli.
Speriamo che con la Blaser le cose cambino vistosamente, vista la attuale maggiore sensibilita'.
Credo che Pietro si sposti per le sue riprese.
:wink:

ma infatti, diciamo la stessa cosa. quando ho visto la ripresa con la dmk e 18 cm di apertura mi é sembrato sottostimato il seeing. la tempesta si vede benissimo, per questo mi sono permesso di esprimere l'opinione che il seeing discreto 6-7/10 dichiarato fosse sotto stimato.
Pietro x me hai beccato un seeing ottimo!
sono curioso di conoscere i dati di ripresa.
il tutto, ribadisco, senza nulla togliere alla bellissima ripresa!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so come citare i post della prima pagina...perciò ringrazio così Andrea Curzi e Alessandro Bianconi: :wink: :wink: ....Inutile nascondere che sono rimasto piacevolmente colpito dai vostri apprezzamenti. Mille grazie davvero :wink:

Per Ale, mi farebbe piacere organizzarci per una nottata, ma a condizione che non sveli il mio segreto di sedia a triplice regolazione ultrarapida :mrgreen:

astrovale ha scritto:
Bellissimo Pietro! Davvero spettacolare: complimenti!

E poi con un 180mm :shock:

Luca


Sono contento che piaccia anche a te, visto anche il calibro dei tuoi lavori sul Sole!!!

Raf ha scritto:
Pietro.
Una notizia bella ed una brutta.
:wink: La bella è che appena mi danno le coordinate pago tutto e ti mandano subito la Basler a Casa!!!!!
:twisted: La brutta è che visti i tuoi risultati la Basler me la tengo io!!! Con il cavolo che ti do pure la Basler!!! E poi dove finisci? Alle Barbados?

Scherzi a parte è davvero un risultato sorprendente.
Ottima scheda su tutti i fronti.
A questo punto chissà cosa combini con il doppio di luminosità a monitor della Basler....
Mi sa che i 180mm incominciano a starti stretti!!! Prevedo acquisti futuri...
Raf
Raf, bada che ti inseguo oltre Tirreno...Molla la Basler :mrgreen:
Graditissimo il tuo apprezzamento per l'immagine!

Giovanni B. ha scritto:
Questa immagine di Pietro giustifica appieno il mio travaglio mentale e la mia perplessità/indecisione nel voler sostituire il mio MN 76 Intes Micro pur con i suoi soli 18 cm. con uno strumento di diametro più grande, Intes è Intes e c'è poco da fare; Mak o Mak/New che siano, sono micidiali, e zio Raf può confermarlo visto che ne aveva uno !!
Complimenti Pietro, secondo me in proporzione alle immagini che girano in rete realizzate con strumenti di diametro ben più generoso, è una delle migliori in assoluto (a parte l'ultima di Peach che m'ha fatto ribaltare dalla sedia !!!).
Molto generoso nell'apprezzamento!!! Grazie... Riguardo all'Intes Micro, che è in versione a lavorazione standard e non deluxe, più di una volta ho pensato di sostituirlo con l'MN76 o col 715 DX...Comunque ottiche notevoli. Se collimate a dovere e termicamente stabili(mete non semplici) danno veramente molto!
Giovanni B. ha scritto:
Cieli quieti...............e sospendetegli l'ordine della Basler !!!!
Tu quoque?! Guai a chi me la tocca!...Prevedo un bel salto in avanti con la futura piccina :wink:
Giovanni B. ha scritto:
Ps. se l'hai ripreso con qualche web vendo tutto mi dò alla coltura di broccoletti e affini !!
Tranquillo, niente orticoltura per te :mrgreen: Ho ripreso con DMK21 :wink:
Angelo Gentile ha scritto:
Non vorrei che fosse la mitica vesta. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..sarebbe un risultato davvero eccezzionale, cosa che gia' lo e' di suo. :wink:
Infatti e' il migliore Saturno di questa opposizoine.
Lo dico sempre a me stesso, la capacita' elaborativa su cieri pianeti lasciano davvero la differenza sia di strumentazione, sia di realta' visiva.
I miei complimenti, un risultato eccezzionale.
A me il seeing non mi assiste purtroppo, niente da fare. :wink:
Grazie Angelo, ma onestamente non credo sia il migliore...Un gran bel risultato sicuramente :wink: :wink: :wink:
Danziger ha scritto:
Io ho il makkino da 127 ed è favoloso in quanto ad incisione delle ottiche :shock:

Quasi quasi, veramente, oltre al C11 mi prendo pure un bel Mak180, vendendo il mio Mak127...mumble mumble :mrgreen:
Prendi un O.Optics. da 30 cm a 1/10 lamda...solo specchi dall'Inghilterra...intubazione italiana...O regalalo a me :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Blackmore ha scritto:
Ciao Pietro, sono rimasto a bocca aperta!
Per un 18 cm è un risultato pazzesco. Secondo me hai anche sottostimato il seeing.
Comunque con 18 cm di apertura ti posso chiedere a quanti fps hai ripreso e con che tempi di esposizione?
Col c11 da casa non vado oltre i 7,5 fps e 1/8 sec. e le immagini sono più rumorose delle tue :shock: usando la dmk 31 mono (e anche la dfk 21 colore).
Dalla montagna invece col cielo più trasparente arrivo a 15 fps e 1/15 sec. ma con molto più rumore.
Inoltre nelle mie riprese del 3 aprile la tempesta è solo un piccolo abbozzo e io avevo stimato un seeing a tratti di 6/10.
Comunque hai lavorato circa a f29 quindi hai avuto sicuramnte una trasparenza ottimale e secondo me un seeing molto ma molto buono, altrimenti sono io che sovrastimo il seeing delle mie riprese.
Ripeto, io con 10 cm di apertura in più ottento immagini più rumorose e non ho la possibilità di tirare la focale oltre f 20 circa.
Ah Pietro, le mie consideraizoni sono solo per pura curiosità senza nessun intento polemico, ci mancherebbe, ti stimo molto e sei davvero bravo, complimenti ancora.

Il seeing era sicuramente inferiore a quello del 6 febbraio (Seeing 7-8) e in maniera netta, al punto che anche una persona inesperta, ma di buon occhio, l'ha notato subito, avendo visto i due filmati.
Il 6 febbraio ho usato un campionamento insufficiente e una barlow mediocre!
Riguardo a una stima assoluta e non relativa del seeing, non m'inoltro in discussioni, anche perchè non credo in una stima oggettiva ad occhio. Tuttavia appena posso mando dei fotogrammi grezzi, così si potrà valutare un campione delle immagini effettive di partenza :wink:
Esp.: 1/15 s. Frequenza: 15 fps. Gain: circa 890/1023. ADU: mi pare tra 130 e 150.
Stabilizzazione termica e bilanciamento perfetti o quasi. Fuoco maniacale.
800m di atmosfera lasciati sotto di me: qualcuno pensa che nell'Hires non serva? Io penso sia fondamentale. :wink: :wink: :wink: :wink: Ti ringrazio per le tue domande... e per la "bocca aperta"
matteo76 ha scritto:
Grande!(tu, non il telescopio) :D
:wink: Solo 167cm :mrgreen: :mrgreen:
Grazie :wink:
Blackmore ha scritto:
Pietro x me hai beccato un seeing ottimo!
Sicuramente buono, con tremolii...Cassini che di tanto in tanto spariva (mentre il 6 febbraio era più stabile...nel rosso).
Rimango in attesa e in ripresa per delle ore...più o meno al passaggio in meridiano e poco dopo il seeing è stato buono...due o tre volte...per forse una ventina di minuti totali.

In sintesi grazie a tutti...è stata una bella soddisfazione migliorarmi e offrire una immagine così gradita
al forum da cui tanto imparo...
:wink: Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010