1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 15:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 27/03/2011
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 9:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Claudio, già che ci siamo un'ultima domanda che mi era rimasta in canna. :D
Ho letto che dopo che si crea il frame di riferimento tu procedi così

gioveluna ha scritto:
6)Dopo che ho cliccato continua,registax mi riporta di nuovo nella finestra optimize,qui clicco sulla
finestra optimize & stack.
7)Finito tutta l'elaborazione,mi ritrovo di nuovo nella finestra dei wavelet,qui sposto solamente il cursore del 3 livello,se l'immagine è buona continuo,e sposto il 1 0 2 cursore (a seconda del miglioramento della immagine),e il 6-5 (prevalentemente uso sempre il 6).


Ma se io clicco su Continue e poi su Optimize & Stack non posso scegliere quanti frames sommare, ovvero non riesco a visualizzare la finestra stackgraph che mi consente di scegliere i due cursori di quality e difference e di operare una scelta sui frames da sommare.
Io di solito, dopo aver creato il frame di riferimento clicco su Continue e poi su Optimize e alla fine, nella finestra dello Stack imposto nel grafico i cursori di qualità e differenza che mi tagliano la parte di frames che non voglio nella somma.
Non è che con Optimize & Stack sommo tutti i frames?
Mi dài un parere anche su questo? :)
Grazie come al solito,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 27/03/2011
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo credo sia più giusto fare proprio come fai tu, che è poi il procedimento che seguo anche io :)

Scegli il frame migliore (di riferimento), fai l'allineamento, poi crei il Reference Frame, lo elabori leggermente, poi fai l'ottimizzazione (Optimize), e infine, solo dopo, lo Stack, selezionando anche con "Show Stackgraph" un'ulteriore selezione dei frames (andando a tagliare, possibilmente, le punte e i picchi del grafico).

Infine ti trovi sui Wavalet, nei quali io tocco soprattutto il terzo e molto meno il primo e secondo.

Gli ultimi sono per i contrasti più grossolani e consiglio di non metterci mano!

Cieli sereni! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il venerdì 1 aprile 2011, 9:43, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 27/03/2011
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 9:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti Danzo, il mio dubbio è che dopo Optimize & Stack vengo immediatamente catapultato nella finestra degli WL, quindi non ho un controllo attivo sulla somma in base a difference e quality dei frames, eccettuata ovviamente la prima scrematura sull'allineamento.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 27/03/2011
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Susate, ma LIMIT ???
In serie io:
- Miglior frame e poi Allign ( prendo la barte buona con lo stackgraph)
- Limit (con quality classic o human) e scelgo a mano la soglia di qualità...
- Reference frame...continue...
- Optimize&Stack...
- WL (su saturno solo il 3), gamma, strech, resize...
:roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 27/03/2011
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 10:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì sì Elio, LIMIT lo imposto anch'io per creare il frame di riferimento. :)
Superstringatamente:

- ALIGN (con tutta la procedura)
- LIMIT (somma dei migliori 50 frames) + CONTINUE
- OPTIMIZE (e non Optimize & Stack)
- STACK (e quindi Show Stackgraph per scegliere quanti e quali frames sommare)
- WAVELET
- FINAL

Come fate a scegliere Quality & Difference seguendo la procedura di Optimize & Stack? E' insito nel comando?
E' questo che non capisco.. :roll:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 27/03/2011
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, questo non lo so, io limito prima e non dopo :roll:
Attendo lumi anch'io, fino ad oggi credevo che ShowStackgraph mostrasse solo l'andamento e non ci fosse possibilità di tagliare altri frame :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 27/03/2011
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 11:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Ah, questo non lo so, io limito prima e non dopo :roll:
Attendo lumi anch'io, fino ad oggi credevo che ShowStackgraph mostrasse solo l'andamento e non ci fosse possibilità di tagliare altri frame :roll:


Mi sa che questo è un nocciolo importante Elio.
Provare per credere.
Io nella mia prima elaborazione su Saturno avevo disponibili 2100 frames (3 minuti e mezzo di filmato a 10 fps) e ne avevo sommati 800 circa, registrandomi su una qualità complessiva del 92%.
Nella seconda elaborazione ne ho sommati di meno (e infatti l'immagine è un pelo più rumorosa), giocando col grafico show stackgraph e portandomi ad una qualità superiore al 94% (credo fossero poco più di 600 frames).
Ti posto una immagine presa da Internet per capire a che finestra mi sto riferendo:

Allegato:
Q&D_REG.png
Q&D_REG.png [ 294.59 KiB | Osservato 885 volte ]


Entri nella pagina Stack e prima di cliccare il pulsante Stack spunti Show Stackgraph.
A questo punto ti si apre una finestra come quella mostrata sopra e tu puoi agire sui due cursori di quality e difference tagliando fuori dalla somma i frames rispettivamente in alto e a destra. Man mano che sposti i cursori aumenta la qualità complessiva e diminuisci le differenze tra i frames. E' solo a questo punto che clicchi su Stack.
E' questa per me l'essenza della fase di Stacking.
Quello che non capisco è cosa succede nella fase di Optimize & Stacking perchè in questo caso non ho accesso ad una finestra del genere e quindi temo che la somma dei frames venga fatta su considerazioni diverse.
Attualmente avendole sperimentate entrambe preferisco di gran lunga lo Stack perchè ho il controllo dei frames da includere nella somma.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 27/03/2011
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Giulio, bei saturno!
Io non uso registax, mi ci trovo male sul planetario... questione di gusti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 27/03/2011
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao matteo Scusami se ti rispondo solo ora,ma per impegni di lavoro e altri faccende,solo ora sto
leggendo quello che hai scritto,e anche le domande che mi hsi fatto.
Intanto volevo dirti che il procedimento che usi e quello giusto,in effetti si deve procedere passo
passo,ed è la cosa migliore,in effetti dopo aver clicato su continue,si deve usare optimize,e dopo su
stack,qui mettendo la spunta su show stackgraph,(vedi allegato foto 1) si apre una finestra dove usando i cursori,si può ancora fare una selezione dei frame.
Io purtroppo avendo un telescopio di solo 15 cm, che purtroppo ha una raccolta di luce non proprio
alta,in effetti su saturno non posso andare oltre i 5 fps,con conseguenza di avere pochi frame da
elaborare,devo per forza,usare optimize & stck.
La funzione di questo procedimento e tutto automatico,e si basa sui frame totali che hai
selezionato all'inizio,dopo aling e prima di limit (vedi allegato foto 2),che come esempio e intorno a 500/600 frame.
Ne aprofitto anche per dire che alla fine dell'elaborazione (finestra final),c'è un opzione chiamata
use cropping (vedi allegato foto 3),che in pratica se uno vuole, basta che posiziona il mouse sulla
foto e spostandolo,puoì scegliere una finestra che include tutto il pianeta,e cliccando save imagine,
(vedi allegato foto 3).
Ciao Giulio.

Blackmore ha scritto:
Ciao Giulio, bei saturno!
Io non uso registax, mi ci trovo male sul planetario... questione di gusti.


Grazie Guido, effetivamente iris e un ottimo programma ed è molto speifico se si usano camere monocromatiche e filtri RGB.


Allegati:
foto1.jpg
foto1.jpg [ 195.72 KiB | Osservato 873 volte ]
foto2.jpg
foto2.jpg [ 196.29 KiB | Osservato 873 volte ]
foto3.jpg
foto3.jpg [ 119.63 KiB | Osservato 873 volte ]

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 27/03/2011
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 9:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Claudio,
adesso è tutto chiaro. :)
In effetti con 150 mm di diametro non conviene buttare via molti frames quindi è giustissimo usare Optimize & Stack come fai tu.
A questo punto direi che a grandi linee sulla prima parte elaborativa fino agli WL ho le idee abbastanza chiare sui singoli passaggi da compiere.
Una buona parte del lavoro viene dopo e su quella ho ancora tutto da imparare.
Ancora grazie per le risposte e per questo interessantissimo topic che mi ha chiarito parecchi aspetti su Registax.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010