1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con "Bella la prima...".
Insomma buon inizio...aspetta la Basler e la luminosità si accenderà d'incanto!
Bravo Matte! Dacci dentro!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
ottima prima volta :D
l'elaborazione è da rivedere, sembra fatto di pietra piu' che di gas :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 15:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanti commenti, grazie a tutti soprattutto per le critiche costruttive. :)
Come ho già detto non sono per nulla soddisfatto dell'elaborazione che rivedrò completamente lunedì, ho comunque altri filmati ripresi a focali diverse e condizioni differenti di acquisizione.
Vado con ordine:

@ Elio: non vedo l'ora che arrivi la Basler per avere qualcosa di più performante. Spero comunque che questa micro esperienza con la webcam mi aiuti a gestire meglio l'acquisizione

@ Matteo: sono d'accordo con te. Sono rimasto sorpreso di quanto fosse scuro Saturno in acquisizione, a f/20 ed oltre ho fatto una fatica notevole anche solo a centrarlo e a metterlo a fuoco perchè era spalmato sul sensore (ma mettendo il gain al massimo si ovvia a questo problema). Con Iris non ho esperienza, ho sempre preferito Registax perchè ho cominciato ad usarlo subito grazie all'ottima guida di Antonello che trovi in bacheca.

PS non avere timore a postare le tue riprese; io non ne sapevo nulla, tutto quello che sta uscendo in questi mesi l'ho imparato leggendo i consigli degli esperti anche sugli errori iniziali. :)

@ Danzi: appena posso metto mano su PS, dovrei cercare un piccolo tutorial perchè per il momento a parte qualche passata coi livelli e con qualche filtro non so fare.. :oops:

@ Chris: me l'hanno detto altre 2 persone, sembra più un disegno che una foto.. :oops: Ehmmmm come faccio a lasciare il fondo cielo meno scuro senza perdere sull'immagine? :oops: :)

@ K8: oddio, ricordo il primo Saturno a F/15 con l'80ino dalla mia vecchia casa di Milano. E' vero! Solo che non so dove hai messo quei filmati, mi farebbe ridere vederli adesso.. :lol:

@ giano: grazie per il complimento! Mi piacerebbe dare la colpa alla nube radiattiva (oddio, mica tanto pensandoci bene.. :roll: ) in realtà credo che dipenda essenzialmente dalla mia ancora scarsa esperienza in imaging. Diciamo che c'è margine.. :) :D :D

@ Guido: sul seeing sono convinto che fosse discretamente buono; negli ultimi mesi in una decina scarsa di sessioni hi-res è di sicuro il migliore che abbia mai avuto. Io temo che il problema sia stata la cattiva collimazione dello strumento e una messa a fuoco non ottimale che possono aver spalmato il dettaglio. Magari sull'Amiata mi aiuterai ad imparare a valutare il seeing e a fare qualcosina in più con Photoshop. I colori li rivedrò totalmente su PS. Grazie mille per il tuo contributo.

@ Pietro & Anto (da quanto! :) ). Grazie per la dritta sugli ADU ragazzi, temevo fosse un vincolo, non una variabile. In effetti giocando col tempo di acquisizione (ero al minimo) e col gamma sono riuscito ad abbassare anche troppo il guadagno per ridurre il rumore, ma poi in fase di elaborazione mi sono trovato con un pianeta scurissimo e ho faticato non poco a tirare fuori il dettaglio. Temevo sparissero la Cassini e quella traccia evanescente di tempesta. Insomma, un 6+. :)

@ Raffo: ciao mitico, adesso mi leggo il topic sulla Basler che mi è rimasto in sospeso e mi leggo le novità. :) Scommetto che se tu avessi avuto il seeing che c'è stato l'altra sera qui avresti fatto sfracelli.

@ Tutov: e chi l'ha detto che Saturno è gassoso? :lol: :D Antò, hai ragione, più lo guardo più mi fa schifo. :lol: Sai che attendo sempre con trepidazione i tuoi topic in hi-res? :D Mi darai un'opinione sul prossimo!

Ricapitolando, per me i punti si cui devo ancora fare un bel po' di passi avanti sono la collimazione e soprattutto l'elaborazione. Sono soddisfatto dell'allineamento che riesco ad ottenere ma per me non riesco a valorizzare l'immagine dalla fase degli wavelet in avanti, ovvero la parte finale dell'elaborazione sulla quale non si trova molto in rete.. :|
Grazie ancora a tutti e a presto,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 11:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato a rivedere l'elaborazione di questa ripresa con i consigli che Claudio (che ringrazio) ha dato in questo topic.
Ho applicato lo scan frame e ho giocato sul mix tra default/gaussian e dyadic/linear oltre a rivedere in toto colori (ho tolto un po' di giallino) e contrasti.
Mi manca ancora qualche passatina di deconvoluzione su PS che aggiungerò a breve. :)
In ogni caso mi sembra migliorato rispetto alla versione precedente che riposto per comodità, mi sembra che ne abbia guadagnato in dettagli.

Versione vecchia

Allegato:
s2322f303.png
s2322f303.png [ 41.08 KiB | Osservato 215 volte ]


Versione nuova

Allegato:
s2322f303new.png
s2322f303new.png [ 24.61 KiB | Osservato 215 volte ]


Ciao,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo matteo..a me piace molto questo Saturno!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 14:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Luke. :)
Purtroppo mi sto accorgendo che quando si passano troppe ore davanti al pc si perde la percezione dei colori e dei dettagli, quindi per quanto riguarda la parte finale dell'elaborazione bisognerebbe staccarsi una mezzoretta dallo schermo per poi ritornarci.
Già adesso non mi piace più :lol: la trovo ancora un po' troppo rumorosa e forse col contrasto troppo marcato anche se la preferisco alla prima versione.
Il video di origine è una mezza porcheria perchè ha gli ADU troppo bassi ed è annegato nel rumore ma credo che questo sia insito nella natura della webcam.
Sto cercando di spremere al massimo questo Saturno, credo sia tutta esperienza acquisita quando avrò a che fare coi video migliori che farò con la Basler! ;)
Grazie per aver lasciato il tuo commento,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
@ Elio: non vedo l'ora che arrivi la Basler per avere qualcosa di più performante. Spero comunque che questa micro esperienza con la webcam mi aiuti a gestire meglio l'acquisizione

anche se dopo dovrai ricominciare d'accapo, vedrai che i valori che hai ora a mente sono tutti sballati :mrgreen: ne so qualcosa... dalla webcam by Lolli alla mz5, poi la titan e ora la chameleon le differenze si sono viste tutte...vedrai tu con la nuova :P
Cita:
PS non avere timore a postare le tue riprese; io non ne sapevo nulla, tutto quello che sta uscendo in questi mesi l'ho imparato leggendo i consigli degli esperti anche sugli errori iniziali. :)

quoto, ribadisco e sottoscrivo :lol:
Cita:
@ Danzi: appena posso metto mano su PS, dovrei cercare un piccolo tutorial perchè per il momento a parte qualche passata coi livelli e con qualche filtro non so fare.. :oops:

siamo in due allora, almeno :roll: mal comune mezzo gaudio :wink:
Cita:
@ Guido:...Magari sull'Amiata mi aiuterai ad imparare a valutare il seeing e a fare qualcosina in più con Photoshop. I colori li rivedrò totalmente su PS. Grazie mille per il tuo contributo.

potrò spiarvi, se ci sarò??? :? :lol:
Cita:
Sono soddisfatto dell'allineamento che riesco ad ottenere ma per me non riesco a valorizzare l'immagine dalla fase degli wavelet in avanti, ovvero la parte finale dell'elaborazione sulla quale non si trova molto in rete.. :|

sei sempre in buona compagnia :|
Cita:
Grazie ancora a tutti e a presto,
Mat

Grazie a te, stai spronando ad un confronto/raffronto sull'elaborazione hi-res (per niubbi come noi) come non mai, io non ho avuto il coraggio di fare domande e se l'ho fatte ho ricevuto spesso silenzi, non è facile carpire i segreti dei GURU :? :lol: :P

Più in là ci sarà anche una sorpresina illuminante in tal senso 8) :mrgreen:

A presto Mat, e in bocca al ...jetstream :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Grazie Luke. :)
Purtroppo mi sto accorgendo che quando si passano troppe ore davanti al pc si perde la percezione dei colori e dei dettagli, quindi per quanto riguarda la parte finale dell'elaborazione bisognerebbe staccarsi una mezzoretta dallo schermo per poi ritornarci.
Mat


Ciao Matteo,
questo è uno dei motivi per cui amo poco perdere tempo appresso all'elaborazione; anche perché non sono in grado di elaborare a certi livelli, visto la conoscenza molto superficiale che ho di Registax e Avistack. Magari le mie riprese avrebbero potuto tirare fuori qualcosa di meglio; ma io mi accontento così. Non mi va di stare ore ed ore appresso ad un solo filmato; nello stesso tempo, ne elaboro almeno 5-6 e scelgo il migliore. :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 22:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
anche se dopo dovrai ricominciare d'accapo, vedrai che i valori che hai ora a mente sono tutti sballati :mrgreen: ne so qualcosa... dalla webcam by Lolli alla mz5, poi la titan e ora la chameleon le differenze si sono viste tutte...vedrai tu con la nuova :P


Sì Elio, immagino.
In realtà "l'esperienza" cui faccio riferimento è quella di elaborazione e non di acquisizione che so bene cambierà in meglio con la Basler. :)
Anche se probabilmente avendo a che fare con immagini meno rumorose da gestire dovrò fare passaggi diversi per non rovinare l'immagine andandoci pesante coi livelli.

Elio ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
@ Guido:...Magari sull'Amiata mi aiuterai ad imparare a valutare il seeing e a fare qualcosina in più con Photoshop. I colori li rivedrò totalmente su PS. Grazie mille per il tuo contributo.

potrò spiarvi, se ci sarò??? :? :lol:


Certamente!
Il punto è che non so se ci sarò io.. :oops:
Comunque Guido è quello alto, lo riconosci di sicuro.. :lol: :lol:

Elio ha scritto:
Grazie a te, stai spronando ad un confronto/raffronto sull'elaborazione hi-res (per niubbi come noi) come non mai, io non ho avuto il coraggio di fare domande e se l'ho fatte ho ricevuto spesso silenzi, non è facile carpire i segreti dei GURU :? :lol: :P


In realtà il più delle volte basta chiedere (magari insistentemente via mp :lol: ) anche se non ti nascondo che trovo un certo gusto ad andare a scovare un metodo personale di elaborazione che porti a dei buoni risultati.
Per il momento sono stato inibito dalla mia webcam, adesso che passerò ad una camera più performante sono curioso di vedere se e quanto si alzerà la qualità delle immagini.
Ricordo che Raf in un suo vecchio strepitoso Giove aveva solo tirato i livelli e fatto qualche lieve passata con PS, senza aggiungere altro; credo che nel momento in cui il seeing sia al top così come la collimazione e l'acquisizione la parte elaborativa finale (post wavelet), seppur importante, rappresenti una parte del tutto e non quella predominante.

Elio ha scritto:
Più in là ci sarà anche una sorpresina illuminante in tal senso 8) :mrgreen:


Questa però la DEVI spiegare.. :D

Luke1973 ha scritto:
Ciao Matteo,
questo è uno dei motivi per cui amo poco perdere tempo appresso all'elaborazione; anche perché non sono in grado di elaborare a certi livelli, visto la conoscenza molto superficiale che ho di Registax e Avistack. Magari le mie riprese avrebbero potuto tirare fuori qualcosa di meglio; ma io mi accontento così. Non mi va di stare ore ed ore appresso ad un solo filmato; nello stesso tempo, ne elaboro almeno 5-6 e scelgo il migliore. :wink:


Perchè tu hai una buonissima costanza nel riprendere (sei molto più astrofilo di me!). :)
Io se viaggio a un filmato alla settimana (meteo+pigrizia+ragazza) è tanto, quindi ultimamente mi sto abituando a spremere il più possibile i miei AVI e a non buttare via nemmeno un frame. :D
A parte tutto non ti nascondo che mi piace parecchio la parte elaborativa!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Grande Matteo! Da un po' non sono attivamente sul forum: complimenti per il tuo Saturno! Io ci ho provato giorni fa con il glorioso sessantino, ma di tutti i pianeti "a portata" è l'osso più duro... è debolissimo... Nel mio piccolo sto imparando a non demordere: e anche in fase di elaborazione sto imparando a non cedere alla tentazione di "tirar fuori" più di quello che il rifrattorino in realtà è capace di vedere. Che è pochino: però vale di più "tutto il pochino" reso in modo naturale che neanche un'elaborazione tirata e "finta". Ma è anche vero che "tutto il pochino" va spremuto fino in fondo, senza pietà... Poi, nel tuo caso, essendo molto più che "pochino"... :mrgreen:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010