Quanti commenti, grazie a tutti soprattutto per le critiche costruttive.

Come ho già detto non sono per nulla soddisfatto dell'elaborazione che rivedrò completamente lunedì, ho comunque altri filmati ripresi a focali diverse e condizioni differenti di acquisizione.
Vado con ordine:
@ Elio: non vedo l'ora che arrivi la Basler per avere qualcosa di più performante. Spero comunque che questa micro esperienza con la webcam mi aiuti a gestire meglio l'acquisizione
@ Matteo: sono d'accordo con te. Sono rimasto sorpreso di quanto fosse scuro Saturno in acquisizione, a f/20 ed oltre ho fatto una fatica notevole anche solo a centrarlo e a metterlo a fuoco perchè era spalmato sul sensore (ma mettendo il gain al massimo si ovvia a questo problema). Con Iris non ho esperienza, ho sempre preferito Registax perchè ho cominciato ad usarlo subito grazie all'ottima guida di Antonello che trovi in bacheca.
PS non avere timore a postare le tue riprese; io non ne sapevo nulla, tutto quello che sta uscendo in questi mesi l'ho imparato leggendo i consigli degli esperti anche sugli errori iniziali.

@ Danzi: appena posso metto mano su PS, dovrei cercare un piccolo tutorial perchè per il momento a parte qualche passata coi livelli e con qualche filtro non so fare..
@ Chris: me l'hanno detto altre 2 persone, sembra più un disegno che una foto..

Ehmmmm come faccio a lasciare il fondo cielo meno scuro senza perdere sull'immagine?
@ K8: oddio, ricordo il primo Saturno a F/15 con l'80ino dalla mia vecchia casa di Milano. E' vero! Solo che non so dove hai messo quei filmati, mi farebbe ridere vederli adesso..
@ giano: grazie per il complimento! Mi piacerebbe dare la colpa alla nube radiattiva (oddio, mica tanto pensandoci bene..

) in realtà credo che dipenda essenzialmente dalla mia ancora scarsa esperienza in imaging. Diciamo che c'è margine..
@ Guido: sul seeing sono convinto che fosse discretamente buono; negli ultimi mesi in una decina scarsa di sessioni hi-res è di sicuro il migliore che abbia mai avuto. Io temo che il problema sia stata la cattiva collimazione dello strumento e una messa a fuoco non ottimale che possono aver spalmato il dettaglio. Magari sull'Amiata mi aiuterai ad imparare a valutare il seeing e a fare qualcosina in più con Photoshop. I colori li rivedrò totalmente su PS. Grazie mille per il tuo contributo.
@ Pietro & Anto (da quanto!

). Grazie per la dritta sugli ADU ragazzi, temevo fosse un vincolo, non una variabile. In effetti giocando col tempo di acquisizione (ero al minimo) e col gamma sono riuscito ad abbassare anche troppo il guadagno per ridurre il rumore, ma poi in fase di elaborazione mi sono trovato con un pianeta scurissimo e ho faticato non poco a tirare fuori il dettaglio. Temevo sparissero la Cassini e quella traccia evanescente di tempesta. Insomma, un 6+.
@ Raffo: ciao mitico, adesso mi leggo il topic sulla Basler che mi è rimasto in sospeso e mi leggo le novità.

Scommetto che se tu avessi avuto il seeing che c'è stato l'altra sera qui avresti fatto sfracelli.
@ Tutov: e chi l'ha detto che Saturno è gassoso?

Antò, hai ragione, più lo guardo più mi fa schifo.

Sai che attendo sempre con trepidazione i tuoi topic in hi-res?

Mi darai un'opinione sul prossimo!
Ricapitolando, per me i punti si cui devo ancora fare un bel po' di passi avanti sono la collimazione e soprattutto l'elaborazione. Sono soddisfatto dell'allineamento che riesco ad ottenere ma per me non riesco a valorizzare l'immagine dalla fase degli wavelet in avanti, ovvero la parte finale dell'elaborazione sulla quale non si trova molto in rete..
Grazie ancora a tutti e a presto,
Mat