1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 12:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Matte,
ai tempi Leonardo Priami aveva "regalato" questa pagina di confronto utilissima.

http://www.lpriami.altervista.org/ImAst ... nsori.html

Leggo anch'io con molto interesse l'andamento dei nuovi sensori, anche se mi inquieterebbe e non poco fare da apripista. :roll:
Ci vorrebbe il solito Raf a fare da pioniere.. :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La vedo totalmente dfferente dalla chameleon, 5,6micron e il sensore è 1/4", però è raffreddata :roll:
non sono un esperto, ma non credo possano essere paragonate :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del link mat, me ne ricordavo, ma non sono riuscito a trovarlo :D
Concordo con te sul fare pressioni su raf, perchè faccia da pioniere :mrgreen:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè no stavolta tocca a qualcun altro...povero Raf :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non può essere paragonata alla Chameleon dato che non è lo stesso sensore. Bisognerebbe paragonarla alla Flea3 con icx618 oppure la Basler A640 con lo stesso sensore.
Pioniere??? Ci avevo davvero pensato!
Potremmo fare una c :mrgreen: :mrgreen: olletta :mrgreen:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Per quanto riguarda il vetrino, forse non vi siete resi conto che ce l'hanno praticamente tutti i ccd. È il classico vetro che sta davanti al sensore stesso
Raf, ce ne siamo resi conto :wink: altrimenti è ovvio che un'operazione di pulizia potrebbe comportare, se non l'asportazione dei fotodiodi :mrgreen: , una forte sollecitazione agli stessi o il loro imbrattamento con frammenti del tessuto usato.
Il vetrino di cui parlo dovrebbe essere ben più distante dal sensore (nella Alumina) e ha la "funzione collaterale secondaria" di tenere granuli di polvere lontani dal piano focale e quella primaria di creare una zona stagna facile da raffreddare al di sotto di 30° dalla temperatura esterna.
Quindi un elemento ottico aggiuntivo che, si spera, non introduca aberrazioni degne di nota, a fronte del potenziale vantaggio di un ccd con rumore termico sotto controllo (non sarà il caso di tenerlo in considerazione anche nelle nostre riprese non deep? Fra l'altro questi sensori scaldano abbastanza!).
(La Alumina dovrebbe essere la rimarchiatura della QHY IMG0H, per chi vuol approfondire la ricerca ci sono altri software di gestione della QHY...)

Parlando invece del sito francese, fra l'altro propone delle sue versioni di Imaging Source equivalenti...tipo la sorella della DBK21 a 156 euro!! La I.S. mi sa che dorme (sui vecchi prezzi dei vecchi prodotti e sui nuovi sensori!)

Elio ha scritto:
Bhè no stavolta tocca a qualcun altro...povero Raf :P
:wink: Hai ragione! Appena ho un po' di tempo faccio una ricerca più approfondita e, salvo riscontrare gravi problemi, potrei far da cavia entro una settimana! :cry:

matteom29 ha scritto:
Ragazzi, quindi queste camere sarebbero migliori di una chamelon, con un sensore più avanzato e praticamente allo stesso prezzo? Fatemi capire un po', non sono pratico di sensori e vorrei "farmi una cultura", se qualcuno a del materiale sulle differenze tra i vari sensori sony che montano le nostre macchine, invii via mp :mrgreen: o renda pubblico, svelando i segreti, se la discussione può far bene a tutti :mrgreen:
Vi aspetto, ho praticamente venduto la dmk e non voglio lasciarmi scappare l'opposizione di saturno :wink:
Le camere da me citate, come la Basler di Marco e la Point Grey Flea3, sono tutte basate sul Sony ICX618, col vantaggio (in quelle da me linkate) di velocità ridotte a 56...60 f/s(non si va a 100 f/s), il
che contribuisce a renderle economiche e gestibili da via usb2. 100 f/s richiedono un pc portatile idoneo, un telescopio luminoso o un pianeta consenziente :wink: Inoltre, se l'ICX618 fosse costruito dalla Sony per lavorare al massimo a 60 f/s (a livello hardware), come mi pare di ricordare, sarebbe dubbio che i 100 f/s portino dei vantaggi, magari su Marte o Giove (chi ne sa qualcosa?).

Questo sensore, rispetto a quello della Chameleon (ICX445) HA IL GROSSO VANTAGGIO DI AVERE DIMENSIONI TOTALI E SPAZIATURA DEI SINGOLI FOTODIODI IDENTICI ALLE TOUCAM, DBK, DMK...PER LE QUALI MOLTI DI NOI HANNO GIà COLLAUDATO LE FOCALI MIGLIORI, CAMPIONAMENTI... E QUINDI ACQUISTATO LE BARLOW OPPORTUNE.

Per lavorare prioritariamente sul Sole e sulla Luna potrebbe essere più vantaggioso l'ottimo sensore ICX445 (forse anche più recente dell'ICX618) della Chameleon, se non altro per il campo maggiore di ripresa (1/3 di pollice contro 1/4) che semplifica i mosaici.

Ora, ma prendila come una mia considerazione personale, non suffragata da sufficienti dati tecnici, la maggiore densità dei fotodiodi nell'ICX445 (3.75μm contro 5,6μm) potrebbe implicare un rapporto maggiore
tra "spazi morti" e spazi sensibili, nell'ipotesi che comunque non sia possibile ridurre più di tanto i "contorni morti" ( dato che che in ogni sensore vi sono degli spazi non sensibili intorno a ogni fotodiodo). Queste strutture divisorie comportano una certa diffrazione della luce effettivamente captata, e tale diffrazione cresce al diminuire delle dimensioni degli elementi sensibili. E le microlenti, se vi fossero e risultassero sufficientemente precise, fanno riguadagnare un bel po' di luce ma non eliminano la diffrazione.
Ora, se vi fosse, come pare vi sia, una lieve maggior sensibilità a pari unità di superficie all'interno del singolo fotodiodo nell'ICX445, è pur vero che il singolo fotodiodo dell'altro sensore è più grande e ha zone affette da diffrazione in percentuale minore.
Concludendo, servendosi della focale adatta, l'ICX618 potrebbe essere uguale o leggermente superiore nella resa effettiva....In ogni caso funzionano benissimo entrambi, perciò le discriminanti, più che per la qualità, potrebbero essere:
- la focale di cui si dispone con la propria attrezzatura ( tipo DMK? Vai sull'ICX618)
- prevalenza di riprese solari o lunari (vai sul 445)
- prevalenza di riprese a 30 f/s o più ( vai sul 618, se no l'altro ti costringe al ROI, rendendo di fatto
inutilizzabile la sua maggior superficie).

Io punto al 618, Luna inclusa e anche nell'ipotesi di riprese solari (comunque rare).

Ciao,
P.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
P.S. Parlavo di diffrazione a livello del singolo pixel giusto per cercare il pelo nell'uovo...In pratica essa, a tale livello, significherebbe una attenuazione della luminosità veramente minima e molto inferiore a quella dovuta agli spazi non sensibili...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi permetto di fare un unica considerazione e la faccio a riguado dei fps,il fatto di poter andare a 50/60/70...... fps dipende fondamentalmente dalla focale di ripresa.
mi spiego meglio,sul sole e luna ok,0 problemi,su oggetti di dimensioni ridotte o meno luminoso il discorso cambia,ma non dico nulla di nuovo,se parliamo di giove a focali non molto spinte allora si,si può arrivare a 100fps con aperture generose,se vogliamo parlare di numeri io riprendendo Giove con il mio 16'' con un campionamento di 0,11'' arsec/pixel arrivavo a 40/50 fps ,wesley dall'Australia avendo il pianeta allo zenith arrivava a 60/70 ,cosa che conto di poter fare anch'io quest'anno visto che dalle nostre latitudini raggiungerà i 55° .
quindi arrivare a 100fps onestamente non so quanto senso abbia visto che su sole e luna non vi è praticamente il vincolo dei minuti di ripresa e comunque x arrivare a tanto serve un importante apertura.
attenzione che tutto il mio discorso è legato ad un tipo di ripresa con focale al limite del potere risolutivo del tele,se parliamo di riprese con focali ridotte il discoso cambia radicalmente.
io stesso fui ad un passo dal prendere la Basler ace 1300 GigE con sensoe icx445 che andava a 30fps a pieno formato e 50fps a 640x480 ,ma Raf mi convinse ad andare sul 618 vista la sensibile differenza nella sensibilità (scusate il gioco di parole) nell' R-IR ed in funzione del fatto che a me interessano principalmente i pianeti.
ciao

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,
quindi confermi che nell'Hires, anche col tuo tele, 100 f/s non hanno molto senso...
Se tu dovessi fare l'acquisto ora, punteresti nuovamente alla Basler o faresti un pensierino alle 2 camere che ho segnalato?

Secondo te si avrebbero dei vantaggi sul planetario col sensore raffreddato? La cosa mi intriga.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Raf, ce ne siamo resi conto :wink: altrimenti è ovvio che un'operazione di pulizia potrebbe comportare, se non l'asportazione dei fotodiodi :mrgreen: , una forte sollecitazione agli stessi o il loro imbrattamento con frammenti del tessuto usato.
Il vetrino di cui parlo dovrebbe essere ben più distante dal sensore (nella Alumina) e ha la "funzione collaterale secondaria" di tenere granuli di polvere lontani dal piano focale e quella primaria di creare una zona stagna facile da raffreddare al di sotto di 30° dalla temperatura esterna.
Quindi un elemento ottico aggiuntivo che, si spera, non introduca aberrazioni degne di nota, a fronte del potenziale vantaggio di un ccd con rumore termico sotto controllo (non sarà il caso di tenerlo in considerazione anche nelle nostre riprese non deep? Fra l'altro questi sensori scaldano abbastanza!).
(La Alumina dovrebbe essere la rimarchiatura della QHY IMG0H, per chi vuol approfondire la ricerca ci sono altri software di gestione della QHY...)

Ciao Pietro.
Il tuo discorso sul vetrino è interessante. Domanda: hai mandato un'email specifica e ti è stato risposto così? Perchè vedo che entri molto nel dettaglio...
Sennò, ripeto, è il classico vetrino (alcuni lo chiamano filtro clear) che è anteposto al reale sensore :wink:

PietroMasuri ha scritto:
Questo sensore, rispetto a quello della Chameleon (ICX445) HA IL GROSSO VANTAGGIO DI AVERE DIMENSIONI TOTALI E SPAZIATURA DEI SINGOLI FOTODIODI IDENTICI ALLE TOUCAM, DBK, DMK...PER LE QUALI MOLTI DI NOI HANNO GIà COLLAUDATO LE FOCALI MIGLIORI, CAMPIONAMENTI... E QUINDI ACQUISTATO LE BARLOW OPPORTUNE.

Bhè Pietro...molti di noi hanno anche gli stessi telescopi. Altri, e molti di più, li hanno diversi con relativa diversa focale. Non solo ma le stesse DMK, DBK, Lumenera che siano...sono molto diverse le une dalle altre. La DMK21 ha pixel da 5,6 mentre la DMK31, per esempio, li ha da 4,65. Ci sono alcuni ccd con pixel da 6,5 o giù di li. E la Chameleon con pixel da 3,75.
E' questioni di calcoli matematici, tutto li. Non penso sia un vantaggio avere pixel sempre uguali. Magari lo è per te. Magari per un utente che ha focali > o = a 5000mm è meglio una Chameleon a fuoco diretto addirittura senza barlow e quindi senza lenti in mezzo alle scatole :wink: .
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010