1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Lorenzo C8 e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: quale camera
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
Aspetta, guarda che le camere Point Grey e quelle nuove sono un po' più furbe e pioi impostare il ROI, cioè l'area da riprendere, quindi se per la luna/sole usi la piena risoluzione sui pianeti puoi ridurla a tipo 500x500 ed avere un flusso dati inferiore.

In effetti non ricordo quanto salvassi con la webcam, 1000 frame di ripresa quanto diventa grande sul tuo hd? con la chameleon nell'ultimo test 500x500 a colori 1000 frame son circa 750Mb.


Grazie intanto a tutti per le risposte.
Per paolo un filmato da 1350 frame mi prende 596 Mb,(però uso una web cam,che non ha niente a che vedere con le camere professionali).
Intanto per adesso aspetto un pò, visto che sia IS che come dice angelo (il negozio di ottica),dovrà uscire le nuove camere a 12 bit, e vedere come saranno.
Ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale camera
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giulio.
Innanzi tutto per rispondere ad uno dei tuoi primi quesiti ti dirò che minore è il diametro del tele e maggiore (al contrario forse di quello che dicevi) deve essere la sensibilità del ccd. Fra una DMK e la Chameleon la differenza è davvero tanta a favore di quest'ultima. E te lo dico proprio perchè le possiedo tutte e due. Uso solo la Chameleon e non appena cambio un cavo, venderò la DMK31.
Non sono d'accordo con il concetto del punto di riferimento anche perchè spesso è proprio il punto di riferimento a chiedere consigli ad utenti più esperti.
Se anch'io avessi dovuto aspettare sull'acquisto della Chameleon, umilmente non so neanche se da noi ci fosse stata! Infatti l'unico ad averla commercializzata è stato, per ora, Giuliano dopo aver visto i risultati che dava e sentito i miei consigli.
Quando l'ho acquistata (parlo di Chameleon) nessuno mai l'aveva provata per l'astronomia a differenza di altri prodotti della PGR utilizzati da Anthony. Io l'ho acquistata dopo una lunga ricerca su quale fosse il miglior compromesso per luna e pianeti. Studiavo il sensore ed una volta trovato non mi sono fatto grossi problemi. Ho dato un'occhiata all'interfaccia ed ai formati dei files di ripresa. E' di plastica e non pesa niente. Mi sono sentito dire: "chissà quante interferenze con il corpo in plastica non protetto!". I risultati li avete visti da soli e le interferenze non so neanche cosa siano.
Quando già da un anno dicevo che le Lumenera erano superate, qualcuno non mi credeva forse anche perchè giustamente aveva speso una fortuna per acquistarne una. Ed ora siamo di fronte ad un cambiamento drastico.
Quando dite fra un mese esce un ccd che riprende ad un buon formato in 12bit, non so di cosa state parlando. Conosco fin troppo bene il mercato dei sensori per capire forse che si parla della DMK con 618 ma Angelo parlava di buon formato e quindi forse non sarà 640X480.
In questo momento esistono pochi VERI sensori che fanno la differenza.
Due li conosciamo già 445 e 618 altri stanno arrivando. Anzi uno è già in produzione.
Sto parlando ovviamente del Cmosis della sony con una particolare tecnologia. E' praticamente il top esistente insieme ad un altro. Prezzo? 1500 dollari il formato più piccolo e circa 2300 quello doppio. Problema? I-link! Interfaccia a noi sconosciuta che necessita di una scheda dedicata per il suo utilizzo dal prezzo di circa 8-900 dollari. Insomma un pò troppi per poterla testare. Almeno per me. Mentre la chameleon l'ho pagata circa 400 comprandola direttamente dalla Point-Grey.
Ce nè un altro ai vertici ma costa 4750 euro...direi troppo no?
Insomma se la nuova camera fra un mese non possiede un 445, 618 o Cmosis...non è SICURAMENTE un'alternativa a quest'ultime.
La DMK con il 618 potrebbe essere interessante per diversi motivi:
1) interfaccia usb2 quindi molto semplice, plug&play
2) ottimo frame-rate di 60fps
3) ovviamente sensibilità ai vertici
Unici dubbi:
1) prezzo
2) eventuali artefatti alla massima velocità
Comunque ragazzi presto ogni dubbio verrà meno...il mio futuro ccd esiste già!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale camera
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque Raf, il problema dei cmosis a me sembra più il prezzo che l'interfaccia.
La i-Link non è altro che una firewire.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale camera
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 23:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sapete se ci sono controindicazioni con Chamaleon o Basler per l'utilizzo con W7?
Qualcuno aveva detto che c'erano problemi con i nuovi sistemi operativi, vorrei essere sicuro prima di prenderne una qualsiasi.. :roll:
Grazie,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale camera
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Pilo
Bhe innanzi tutto occorre comunque un'uscita compatibile...e non è esattamente una fireware. Viaggia diverse volte tanto! l'architettura penso sia simile ma non la stessa. Ammetto un pò di ignoranza riguardo quest'interfaccia.
Quoto sul prezzo finale compreso l'express card. Siamo oltre sui 2500 dollari per il formato piccolo figurati!

@Matte.
Penso che con l'ultima versione, o ultimo dll, si siano risolti molti problemi. Un amico utilizza una Chameleon sul 7 egregiamente.
Non so dirti di più però.

Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale camera
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La chameleon che era + debole lato software era quella a colori che sto testando io ora.
A gennaio è uscita la nuova versione di Firecapture e al momento da me su vista 32bit funziona tutto, ho installato l'ultimo driver della camera scaricato dal sito, il 2.1 mi pare, e firecapture 1.2 e via.

Purtroppo però nell'informatica fronte pc regna il caos hardware/software quindi può sempre capitare che in una particolare combinazione di hardware e driver software una cosa non funzioni, capita con periferiche ben + diffuse figuriamoci con cose di nicchia come queste.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale camera
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Sapete se ci sono controindicazioni con Chamaleon o Basler per l'utilizzo con W7?
Qualcuno aveva detto che c'erano problemi con i nuovi sistemi operativi, vorrei essere sicuro prima di prenderne una qualsiasi.. :roll:
Grazie,

Mat


ma wxastrocapture non sei riuscito ad installarlo? :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale camera
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 10:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ci ho provato Andre, mi manca la camera. :D
Era preoccupazione preventiva visto che avevo sentito che c'erano problemi. :)
Grazie mille anche a Paolo per aver riportato la sua esperienza.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale camera
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Non ci ho provato Andre, mi manca la camera. :D
Era preoccupazione preventiva visto che avevo sentito che c'erano problemi. :)
Grazie mille anche a Paolo per aver riportato la sua esperienza.

Mat


volevo dire, non hai ancora provato la webcam su wxastrocapture? su linux va benissimo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale camera
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 0:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah cavoli no, ho visto solo ora che me l'avevi consigliata "di là" su FB!
Lo scarico subito, grazie!! :o

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Lorenzo C8 e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010