1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 8:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Angelo, Augurissimi per tuo figlio!! Anche se in ritardo... :D
Per quanto riguarda i frames che si perdono, io non credo che dipenda dallo spazio libero sull'HD....difatti, nella stessa serata, alcune volte se ne perdevano pochissimi, altre volte, soprattutto con focali spinte, se ne perdevano davvero tanti...almeno, questo mi è sembrato di notare..

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sicuramente il problema non è quello, perchè i pianeti si riprendono in roi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel complesso mi sembra davvero un buon inizio!

Complimenti Angelo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo inizio Angelo :wink: :wink:a me piace bella idea la scheda con i parametri di ripresa almeno uno si fa un'idea di come amici del forum riprendono con queste camere :mrgreen: :mrgreen:io se riprendo con le tue stesse imp la camera mi riprende anche 3000 frame ma registax4 o 5 somma sempre gli stessi cioe' 1259/1259 gli altri non so' che fine fanno :evil: :evil: ritornando al tuo saturno io lo trovo piu che ottimo con il gain a manetta ai sommato 990/1000 il seeing 5/10 l'umidita' come dichiari ti serviva il gommone per rientrare a casa :mrgreen: :mrgreen:
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E bravo Angelo! Anche tu un buon inizio!
Ti dirò che fra le due schede, preferisco la seconda per il minor rumore, ma la prima tua allegata con il nuovo look, denota colori meglio bilanciati. Nella seconda c'è un pò più tendenza al giallino. Dacci un occhio.
Complimenti ancora...è sempre stupendo vedere Saturno in bella mostra con bande e dettagli risolti.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 settembre 2010, 11:53
Messaggi: 18
Località: Foggia
Angelo Gentile ha scritto:
Aggiungo questa nuova rivisitazione.


uh, questa non l'avevo ancora vista!.. Complimenti! Anche se non troppo nitida, è comunque spettacolare!.. :wink:
Claudio

_________________
Osservo con: binocolo TS 8x42 HQ - Nexstar 5 SE goto - Dobson GSO 10" Deluxe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Gentile ha scritto:
Aggiungo questa nuova rivisitazione.

bellissima ..e congratulazioni per il pupo!! :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Intanto le faccio i complimenti per il pupo'.
Per quando riguarda invece la perdita dei frame,almeno da come la vedo io (esperienza personale),
è colpa del pianeta che sta troppo basso ed e anche molto debole come luminosità superficiale.
Infatti nelle mie riprese, ho dovuto usare il gain molto alto e non potevo usare i 15 fps,e a 10fps era
gia difficile trovare le impostazioni migliori per gli adu.
Nello stesso tempo a ogni filmato mi perdeva ben il 60% dei frame,portandomi a casa solo 1800 frame.
Non può essere colpa del computer perchè sulle riprese che ho fatto su Giove, a ogni filmato oltre ad
avere un fps da 15,mi riportava interamente tutti i frame 99%,è ne perdeva solamente 1 per strada.
Conclusione Saturno è molto più difficile da riprendere e si devono trovare condizioni come seeing ottimo,trasparenza eccezionale,è bassissima umidità,per ottenere risultati buoni.
:) Ciao.

P.S. (da premettere però che saturno adesso si trova molto basso,e non ancora va in opposizione,
per cui per riprenderlo al meglio dobbiamo aspettare da meta marzo in poì).

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010