1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo trovo davvero incantevole, e ricco di dettagli.
Peccato che il seeing non ti abbia concesso altro, ma gia' e' un Ottimo risultato..bello davvero!!!
Complimenti. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io li trovo tutte due fantastici :wink: magari li avrei fatti io camminerei sui ceci con le ginocchia con la eq6 sulle spalle :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Complimenti all'autore
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
Ciao pietro :D
osservandole entrambe, ti dico che preferisco quella che hai definito "croccante" per quanto riguarda la risoluzione che hai raggiunto sulla tempesta, quella di sinistra invece nel complesso, poichè più morbida ed a mio avviso più gradevole dal punto di vista estetico :wink:
Effettivamente il mio bersaglio principale della nottata era la tempesta in RGB, che ha acquistato qualità in un'unica serie di rgb a 6250mm. Altri tentativi a 6250mm sono naufragati a causa del seeing e altri a soli 2700mm a causa della focale troppo corta.
Ho tentato di salvare capra e cavoli nelle elaborazioni, ossia tempesta definita e pulizia di immagine...ma la faccenda, come vedi, non è semplice.
matteom29 ha scritto:
:wink:
Se posso darti un parere, per lo meno è quello che faccio sempre io, la prossima volta che becchi un buon seeing- a proposito, come lo hai stimato?- butta giù un paio di minuti, anche tre in R, R+IR, oppure IR per conservare un'immagine dettagliata, meno affetta dalla turbolenza, comunque morbida e meno rumorosa nell'insieme.
A 1/15 s di exp., ad esempio, con tre min, avresti 2700 frames da sommare e, pur scartandone una quantità considerevole, se le condizioni sono buone, con 1300-1500 fotogrammi finali sommati, il rumore dovrebbe scomparire, anche sa hai ripreso con gain elevatissimo :wink:

In effetti ho fatto dei tentativi con un filtro Ir Baader (Ir più rosso cupo) con tempi più lunghi, ma il seeing ha rovinato tutto. Un seeing intorno al 6 è stato il migliore e l'ho sfruttato con 70" per canale, più il tempo per cambiare messa a fuoco per verde e blu: probabilmente 250" totali. Il seeing piuttosto ballerino, e con grana a pallettoni, mi ha costretto a sommare troppi fotogrammi (da 750 a 790 per canale) per quel seeing variabile, ma troppo pochi per sopprimere il rumore. Gamma a 98. Ho temuto di "sfumare" la tempesta con tempi più lunghi nelle riprese e mi sono tenuto stretto, sapendo che sotto i 0,5" d'arco ero sceso (con Giove). Prossimamente cercherò di sperimentare anche rgb completi con tempi più lunghi, come giustamente suggerisci, perchè 180 mm su Saturno difficilmente concedono risoluzioni "gioviane"...se il seeing concedesse un po' più di tempo :evil: ! A proposito di tempo, una parte l'ho usata per correre (diversi chilometri) per scongelare mani e piedi, un'altra parte per cambiare la batteria al portatile...ecc.
matteom29 ha scritto:
A quanti ADU eri?
circa 130, mi tengo basso come su Giove, nonostante le raccomandazioni (mi pare Wesley...e altri) di andar sui 200: perdo qualcosa in dinamica ma guadagno in "congelamento di seeing". Altrimenti avrei dovuto esporre ad 1/8 s. Per le poche esperienze che ho fatto io, col mio piccolo telescopio, ho l'impressione che non sia una buona idea tentare di salire con gli adu, con un diametro così piccolo, a discapito della velocità di esposizione e del numero di fotogrammi.
Se qualche risultato degno di nota l'ho ottenuto, con Giove e con questo Saturno, , penso sia dovuto proprio al sacrificio degli adu ... e alla triplice messa a fuoco.
matteom29 ha scritto:
Scusami per le domande, Pietro, non voleva essere un interrogatorio :mrgreen: ma solo un modo per cercare di capire se ti si può dare qualche suggerimento in più per rendere ulteriormente produttive le prossime sessioni ottime che ti capiteranno, e migliorare la qualità già molto elevata dei risultati che di norma produci :D

Grazie a te, per le osservazioni, i suggerimenti e i complimenti...Spero prossimamente di avere la possibilità di sperimentare vari settaggi in ripresa, avendo modo di correggere o valutare più esaurientemente diverse tecniche:wink:
Angelo Gentile ha scritto:
Io lo trovo davvero incantevole, e ricco di dettagli.
Peccato che il seeing non ti abbia concesso altro, ma gia' e' un Ottimo risultato..bello davvero!!!
Complimenti. :wink:


Grazie Angelo, purtroppo il seeing è così orrendo in questi tre mesi...questo Saturno è il frutto di una breve tregua in una notte...
Giovanni Fidone ha scritto:
Io li trovo tutte due fantastici :wink: magari li avrei fatti io camminerei sui ceci con le ginocchia con la eq6 sulle spalle :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Complimenti all'autore
Giovanni.
Troppo gentile, comunque anch'io sono soddisfatto, perchè è il mio miglior Saturno :wink: Poi, si sa, l'appetito vien mangiando, e vorrei subito migliorarmi...Ogni tanto nei miei sogni spunta una camera più sensibile o persino un tele sui 30cm, magari condito da un Saturno immobile nel cielo come una cartolina :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pietro, penso una cosa, forse hai tirato un po' troppo la focale in relazione al seeing che avevi ed al diametro che possiedi, eri quasi a f35, che non è per niente poco per 180mm sotto un 6/10 e su Saturno :wink:
Il buon Antonello Medugno, che saluto, mi suggerì, quando inizavo a carburare con un mak da 18cm di qualità ben lonatana- nel senso più scadente- da quella del tuo intes, che in caso di seeing non ottimali, conviene contenere la focale.
Bene ho sperimentato, ero agli inizi, ed effettivamente ci sono solo benefici, mi spiego.
Accorciando la focale hai sicuramente più luce, che per noi è pane, quindi puoi eventualmente girare ad ADU più elevati, acquisire più dinamica, utilizzando esposizioni più veloci e gain più elevati.
Le esposizioni più veloci ti consentono di acquisire più frames che, seppur rumorosi per via del gain elevato come ti dicevo poc'anzi, sono sufficienti per aumentare il rapporto S/N.
Morale della favola, credo che su Saturno, in condizioni medie e con diametri contenuti, 1000 frames siano il minimo per una somma che restituisca un'immagine non rumorosa e pulita...al più a fine elaborazione puoi anche decidere di scalare in ps l'immagine, ingrandendola e ti ritrovi alle stesse dimensioni di un f30, ma con una pulizia maggiore e forse qualche dettaglio in più :wink:
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dell'osservazione :wink:
Concordo sulla focale...effettivamente non ho una Barlow adatta a Saturno...
In generale 2700mm sono pochi....6250mm troppi.

Prossimamente magari proverò con la 1,6 x della torretta binoculare W.O (in realtà è circa 1,3 e col raccordo della torretta va a 1,6).
Se riuscissi a montarla sotto la ruota portafiltri e a portarla intorno a 1,6-1,8x ,potrebbe darmi più soddisfazioni nelle bande tenui del pianeta rispetto alla Powermate.
Per quanto, va detto, perderei qualcosa in termini di qualità ottica: il contrasto delle lenti, il controllo dei riflessi e il sostanziale parallelismo dei raggi in uscita verso il sensore, sono dei grossi vantaggi nel capolavoro della TeleVue (leggi signor Nagler).

Rispetto alla sola tempesta, con la sua brillantezza ammoniacale :wink: , non sono però sicuro che questa soluzione mi dia dei vantaggi rispetto alla Powermate: spero comunque di aver modo di fare un confronto.
Dando un'occhiata nella rete (Alpo giapponese...in Italia ecc.) ho notato che raramente qualcuno è riuscito a risolvere i diversi nuclei della mega turbolenza nell'immagine RGB, nonostante diametri importanti degli specchi.
Quindi suppongo che essa richieda un "approccio gioviano più che saturniano", in termini di tempi e di focali.

Se avessi una Barlow 1,8...2x effettiva, della stessa qualità Powermate, non esiterei comunque a preferirla alla mia 2,3 effettiva in tutte le riprese di Saturno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antonello mi suggerì di svitare il "naso" della barlow, non so se tutte le barlow hanno un naso, in modo da ridurre il potere amplificativo e rimanere comunque in asse.
Potresti fare delle prove e risalire, dai pixel occupati sull'immagine, il diametro dei pixel del sensore ed il diametro in arcsec del pianeta alla focale equivalente di ripresa...
Per quanto riguarda la risoluzione dei dettagli sulla tempesta, in Italia, Marco Guidi ci è riuscito, ma in R, credo che, come tu dici, che in RGB sia difficile ottener risultati eclatanti riguardo a ciò, a meno di avere un 10/10, perchè il blu e il verde rovinano tutto :wink:
A questo punto della conversazione, credo ci vorrebbe qualcuno che desse qualche dritta sul corretto campionamento di un'immagine...quasi quasi apro un post :D
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riguardo alla Powermate, il "naso" svitato, segato o comunque asportato non porterebbe a nulla:
la 2,5x ha il fascio di luce in uscita leggermente convergente...semmai per scendere a 2x occorrerebbe un "naso" aggiuntivo, di così tanti cm che sarebbe ingestibile.

L'altra, la WO, può probabilmente essere adattata al mio sistema ruota filtri-ccd.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010