1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Elio, scusa non mi ricordavo di te ma devo dire che negli ultimi tempi prima della vendita mi hanno contattato diversi astrofili.
Sul mewlon 210 ti posso dire che è un ottimo tubo, per l'hires con quel diametro credo non ci sia niente di meglio.
Purtroppo la politica dei prezzi della Takahashi è assurda, ora costa 3.200 euro nuovo, e francamente credo sia una richiesta troppo esosa, pur essendo un telesocpio di ottima qualità.
Bisogna cercare nell'usato, capita a volte qualche esemplare.
In bocca al lupo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Eh...non sai quanto sono stato sul tasto invia...ti stavo mandando un mess per comprare il tuo, poi ho desistito...dubbi, sempre dubbi
Sono ancora indeciso fra il C9,25 e il mewlon 210...la differenza non è poca


Elio:
la scelta dipende da quello che vuoi farci: il Mewlon è un Dall Kirkham, quindi votato all'Hi res planetario, lunare e solare, mentre il C9,25 oltre che in Hires può essere vantaggiosamente usato anche per il Deep Sky, a parte il diametro ed il prezzo, entrambi a vantaggio del C9,25.Personalmente non ritengo che il Mewlon abbia prestazioni superiori ad un buon C9.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie tutti delle delucidazioni. Interessantissimo e chiarificatore il lavoro di Fulvio.
Completezza del'informazione, il filtro utilizzato e' un baader 685nm.
..e adesso effettivamente noto la differenza tre le due SEB (prima mi concentravo sui dettagli :) )

Cita:
P.S: hai pensato di mettere il dito freddo alla mz5, sembra riduca notevolmente il rumore

viewtopic.php?f=15&t=42944


non e' che mi senta a mio agio con queste modifiche, ..e la mz5 essenzialmente mi serve per autoguida nel deep.

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 2:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Elio:
la scelta dipende da quello che vuoi farci: il Mewlon è un Dall Kirkham, quindi votato all'Hi res planetario, lunare e solare, mentre il C9,25 oltre che in Hires può essere vantaggiosamente usato anche per il Deep Sky, a parte il diametro ed il prezzo, entrambi a vantaggio del C9,25.Personalmente non ritengo che il Mewlon abbia prestazioni superiori ad un buon C9.


Si Fulvio, sarebbe votato eclusivamente a planetario hi-res, il deep posso fotografarlo col tsa e col 70ino...il dubbio è proprio se vale la pena spendere tutti quei soldi (anche usato costerebbe più del c9) sicuramente giustificati da un prodotto molto più curato e godibile nelle serate umide...odio la lastra appannata :roll:

Adesso poi si è aggiunto un altro candidato: l'orion uk newton 250 f 4,8 1/8 ptv con 1000 euro si prende nuovo, ma entra in campo anche il discorso montatura, non voglio cambiarla prima di un paio d'anni, almeno :x e in più il newton è bello rognosetto :?

Poi ho visto questa splendida foto viewtopic.php?f=16&t=54100 che col c9 al fuoco diretto ha sfornato un trittico di crateri da far invidia a Damian Peach :shock:

Non immagino quel che potrebbe tirar fuori a f 40 con un buon cielo :o

Grazie per i consigli, tutto sembra tirare verso il C9 :roll:

fabfar ha scritto:
non e' che mi senta a mio agio con queste modifiche, ..e la mz5 essenzialmente mi serve per autoguida nel deep.
Fabrizio


Fabrizio nemmeno io sono amante del tuning, ma si tratta di un semplicissimo addendum da 1 euro che sebrerebbe abbassare sensibilmente il rumore...e la mz5 è famosa per questo :wink:
Oltretutto facilmente reversibile e non cagiona la garanzia :lol:
Appena trovo chi mi fà il "dito" lo metto su e faccio qualche confronto con e senza :|

Cieli sereni a tutti!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010