1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 13:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andre,
sono tutte molto dettagliate, hai visto che finalmente il C8 comincia a rendere come aspettato?
Cosa è cambiato rispetto alle ultime volte? Non credo solo il seeing.
Hai operato qualche modifica delle impostazioni di ripresa?
Hai poi preso le knobs per collimare?
Finalmente mi sembra un'ottima base per delle immagini fantastiche.
Quoto tutto quanto scritto precedentemente da Salvo

Salvopa ha scritto:
Ciao Andrea
bella e notevole l'ultima ripresa...
se posso darti un consiglio..cerca di andarci meno pesante in elaborazione..
se lo rendi meno aggressive ...più soft esce un gran bel giovone :mrgreen:


anche a me piacciono elaborazioni più soft. Noto in particolare del rumore diffuso. Prova ad usare un filtro antirumore o a tirare meno i WL a piccola scala.
In bocca al lupo per il prossimo Giove! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Ciao Andre,
sono tutte molto dettagliate, hai visto che finalmente il C8 comincia a rendere come aspettato?
Cosa è cambiato rispetto alle ultime volte? Non credo solo il seeing.
Hai operato qualche modifica delle impostazioni di ripresa?
Hai poi preso le knobs per collimare?
Finalmente mi sembra un'ottima base per delle immagini fantastiche.


Mat


Grazie mille a tutti e grazie Matteo!

Bè rispetto alle altre volte, è cambiato sicuramente il seeing, mentre ho usato per la seconda volta la DFK a colori, che credo sia una buona camera, sicuramente molto superiore alla vecchia Vesta.
Le bob knob's le ho montate da un pò ma finalmente comincio anche ad avere meno paura nella collimazione e il telescopio mi sembra abbastanza a punto da questo versante.

Ora non vedo l'ora di tentare di nuovo :)


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco terminati i lavori con questo Giove, ripreso a 8mt di focale....sicuramente il più sofferto della serie, ma comunque il migliore da me fatto, a questo setup di ripresa! :)

Spero non vi dispiaccia...

Quel che a me non piace è il bordo sinistro....pensate possa essere una leggera scollimazione, amplificata dalla focale molto tirata?

PS. posto anche un RAW, per vedere, chi ne avesse voglia, cosa è possibile tirarne fuori :)

cieli sereni!


PS. nel complesso penso che il migliore sia quello a 6mt di focale, siete d'accordo? :-)


Allegati:
Commento file: RAW
giove2145RAW(JPG).jpg
giove2145RAW(JPG).jpg [ 40.8 KiB | Osservato 248 volte ]
giove2145TU(JPG)DATI.jpg
giove2145TU(JPG)DATI.jpg [ 208.28 KiB | Osservato 248 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimeti Andrè, bellissimo e dettagliato...

è proprio vero...il seeing aiuta tantissimo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Elio! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 10:31
Messaggi: 27
Ciao Danziger, innanzitutto complimenti per la tua immagine di Giove, davvero grande e morbida nella ripresa originale!
Anch'io, come altri sul forum del resto, trovo la tua elaborazione un po' spinta e alquanto fastidiosi gli artefatti introdotti col colore RGB… per questo mi sono permesso, anche dietro tuo invito e grazie al fatto che hai postato un bel raw, di rielaborare più morbidamente la tua immagine, facendo emergere un po' di dettaglio in più e tenendo sotto controllo gli artefatti di colore. Sicuramente si può anche fare meglio, avendo a disposizione il filmato originale…

http://img839.imageshack.us/img839/9153/giovecurzi.png

Ciao e ancora complimenti
Agrafoi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Agrafoi, è stupendo!! O_O

Non sembra quasi il mio :shock:

Certo che sono proprio scarso ad elaborare....potresti dirmi, che passi hai adottato per arrivare ad un simile risultato?

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 10:31
Messaggi: 27
Grazie, ma si può fare certamente di meglio…
Premetto che per l'elaborazione uso esclusivamente Photoshop CS5 su Mac con monitor calibrato (importantissimo!) in quanto sono allergico a Windows. Con tale sistema operativo (che come sai gira anche su macchine Apple) uso esclusivamente Registax, ma solo per sommare i frames; mi guardo bene dall'applicare wavelets, deconvoluzioni, etc… questo lo faccio col mio buon Photoshop in MacOSX.
In sintesi ho applicato un filtro passa alto (due volte, una con luce soffusa al 100% ed una con luce vivida al 40%, ma con un passo più stretto); Ho poi applicato una matrice di deconvoluzione (da -2 a +8) e ho ridotto il rumore introdotto con un filtro della suite Topaz Lab (il DeJpeg); Quindi ho applicato un po' di curve sui tre canali, ho neutralizzato i colori, ho accentuato a mano qualche passaggio tra chiaro e scuro con Brucia/scherma nei mezzitoni (ma molto leggeri, 5-6% al massimo); Infine, ho applicato una maschera sul fondo cielo attorno al pianeta che ho riempito di nero, per eliminare quella fastidiosa sensazione di doppia esposizione sul bordo est. Tutto qui… ci vuole una mezz'ora, non di più.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nomoi Agrafoi ha scritto:
Grazie, ma si può fare certamente di meglio…
Premetto che per l'elaborazione uso esclusivamente Photoshop CS5 su Mac con monitor calibrato (importantissimo!) in quanto sono allergico a Windows. Con tale sistema operativo (che come sai gira anche su macchine Apple) uso esclusivamente Registax, ma solo per sommare i frames; mi guardo bene dall'applicare wavelets, deconvoluzioni, etc… questo lo faccio col mio buon Photoshop in MacOSX.
In sintesi ho applicato un filtro passa alto (due volte, una con luce soffusa al 100% ed una con luce vivida al 40%, ma con un passo più stretto); Ho poi applicato una matrice di deconvoluzione (da -2 a +8) e ho ridotto il rumore introdotto con un filtro della suite Topaz Lab (il DeJpeg); Quindi ho applicato un po' di curve sui tre canali, ho neutralizzato i colori, ho accentuato a mano qualche passaggio tra chiaro e scuro con Brucia/scherma nei mezzitoni (ma molto leggeri, 5-6% al massimo); Infine, ho applicato una maschera sul fondo cielo attorno al pianeta che ho riempito di nero, per eliminare quella fastidiosa sensazione di doppia esposizione sul bordo est. Tutto qui… ci vuole una mezz'ora, non di più.



Grazie mille per l'esaustiva spiegazione....mi rendo conto che sono davvero zero in elaborazione!!
Ho moltissimo da imparare, perchè la tua elaborazione è secondo me assolutamente migliore della mia, e riesce a tirar fuori molte potenzialità nascoste dell'immagine! :)

Spero pian piano di migliorare anche in questo versamente, fondamentale, così come il processo di acquisizione :)

Cieli sereni e grazie ancora!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Grandissimo Andrea mi piace molto vedo che migliori costantemente :mrgreen: :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010