1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con le righe
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 10:31
Messaggi: 27
È perché non me lo ricordo, miseriaccia!
Non mi annoto mai i settaggi che faccio e sono molto distratto nell'uso della strumentazione: è imperdonabile dimenticarsi dentro il riduttore di focale, dopo aver inserito la barlow!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con le righe
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzi tutto benvenuto fra noi.
In secondo luogo mi complimento per quello che è il miglior Giove "piccolo" visto sul forum! In effetti i dettagli sono tantissimi ed è un vero peccato che tu non sia riuscito ad aumentare la focale del doppio!!!
In terzo luogo mi sa che i casini li hai combinati nel settaggio. mi sembra il classico effetto dell'errato binning o comunque un formato sbagliato. Non penso sia dovuto al gain o cose simili. Le linee sono dovute ad un problema di settaggio della risoluzione, almeno penso.
Ancora complimenti.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con le righe
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 10:31
Messaggi: 27
Grazie ancora per i complimenti, anche se dire che la mia immagine è “il miglior Giove "piccolo" visto sul forum” mi sembra un tantino esagerato… a me sembrava pessima, tenuto conto che è una delle mie prime immagini planetarie. Sono infatti passato da un acromatico di 70 mm f/5 (ignobilmente aberrato!) ad un C14 e devo impratichirmi con la mia nuova (di terza mano) attrezzatura.
Per questo non capisco bene cosa significhi “errato binning”; pensavo che il binning lo si settava sul CCD e non su una telecamera.
Sul “formato sbagliato”, invece, so tutto e ne ero consapevole; non vedo l'ora che il tempo migliori per riprovare con la focale giusta, che ho calcolato intorno ai 9 metri.
Comunque, grazie ancora per i consigli, davvero molto preziosi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con le righe
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda, per curiosità ho buttato un occhio alla tua ripresa perché sembrava ottima anche a me.
Ho giusto enfatizzato un filo il dettaglio (in gergo tecnico: l'ho attamarrato) per vedere quante ce n'è.
Mi sembra che ce ne sia da vendere. ;)
Allegato:
uao2151finale.png
uao2151finale.png [ 46.29 KiB | Osservato 400 volte ]

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con le righe
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) intanto benvenuto sul forum,e complimenti per le bellisime riprese di giove.
Per quando riguarda invece le righe,puo' dipendere da tanti fattori,inanto escludo un problema della camera.
Hai cambiato dei settaggi tra la prima ripresa e la seconda?
Le righe che ti sono comparse,(almeno secondo la mia esperienza),dipende dal fatto che le impostazioni
che hai usato (adu,contrasto ecc..) non sono state bilanciate bene,aggiungendoci poi il fattore seeing,più (forse),il tubo ottico all'inizio non è andato in temperatura,hai ottenuto questo difetto.
Intanto riprova (ma senza sare il riduttore),e controlla bene tutte le impostazioni della camera,e vedi
se ti si formano ancora queste righe.
ciao. :)

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con le righe
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 10:31
Messaggi: 27
Sono sicuro anch'io che le righe siano dovute ad un problema tecnico o di settaggio, mentre non può essere stato l'acclimatamento, in quanto la prima ripresa (alle 21:51) è venuta senza righe, mentre nella seconda (alle 22:19) c'erano.
È sicuramente cambiato anche il seeing, altrimenti non avrei messo mano nuovamente ai settaggi, però è davvero strano che questo problema non sia capitato a nessun altro: se si tratta di una combinazione errata di Adu, gain, contrasto etc… dovrebbe capitare più spesso a tutti, oppure proprio a me è toccato vincere alla lotteria.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con le righe
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, un problema di seeing sicuramente non è. Il seeing non ti causa delle righe orizzontali perfette. Un tipico problema di seeing è il doppio bordo o alcuni tipi di artefatti attorno a dei dettagli della ripresa, ma quello è certamente un problema di origine "elettronica". Sembra quasi che sia stata attivato lo scaricamento dell'interlinea in un momento diverso da quello dovuto. Fai un altro po' di prove (anche non sul cielo, dopotutto) e vediamo cosa ne esce.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010