Marco, scusami, ma quello che stai dicendo imho non è esatto da un punto di vista principalmente teorico. L'elaborazione non può "aggiungere" informazione (o almeno, non dovrebbe

) può solo rappresentare in maniera diversa quello che è stato ripreso, migliorare la visione e il SNR facendo tante medie; non potrà mai recuperare l'informazione che viene degradata dal seeing semplicemente perché quell'informazione non arriva al sensore.
Inoltre, il verde sintetico NON è informazione. E' un "coso" che viene appiccicato per rendere la ripresa più gradevole e per non degradare, nella fusione, gli altri due canali migliori di qualità. Non aggiunge per nulla alcun dettaglio e non potrebbe, semplicemente fa in modo che i dettagli che già appaiono nel blu e nel rosso appaiano anche nel verde in modo da esaltarli. Se comparissero dettagli significherebbe o che il software se li inventa e li mette a caso o ha un telescopio e non lo sai

. E non può essere altrimenti, in quanto i filtri blu e rosso tagliano completamente il verde, cioè nei canali blu e rosso che si riprendono
non c'è la minima traccia dell'informazione (i.e. dei dettagli) che ci sono nel verde dunque quei dettagli sono persi nel momento in cui vengono scartati.
Questo per dire che, a parità di efficacia dell'elaborazione, un'immagine con un seeing migliore è per forza di cose migliore. E' per questo che il seeing comanda, perché è la sorgente della catena.
Occhio, parlo di efficacia dell'elaborazione, non di "catena" di elaborazione, nel senso che non mi aspetto che l'elaborazione usata per "recuperare il recuperabile" sia uguale a quella necessaria per rendere "meglio quello che è perfetto" (consentitemi le virgolette

).
PS: Una precisazione: proprio per il fatto che rosso, blu e verde sono separati in frequenza, non è vero che il verde si compone dal verde e dal blu. Se vogliamo fare un discorso "al contrario", la riproduzione di video o la composizione dell'immagine nel nostro cervello è in RGB, ognuno contenente un'informazione diversa, sono la base fondamentale del colore nella rappresentazione ottica. E' dalla composizione dei tre (di tutti e tre) che si formano gli altri colori.