1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 1:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però sti Celestron eh?
Davvero ottimi dettagli!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Notevole!!
Per quanto riguarda il seeing io che abito da sempre a roma e facevo anche fotogtafie planetarie decenni fà, non sono meravigliato del seeing ottimo che si trova spesso, vedrai quante altre belle giornate troverai! :wink:
Un giorno ti devo far venire sul mio attico :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si vede che Roma beneficia di un particolare microclima, d'altronde non è vicina al mare, non è vicina alle montagne... beati gli astrofili romani, infatti ho visto diverse volte delle riprese bellissime da Roma. Buon per te Matteo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, vedo un R+Ir molto buono... :wink:
Tuttavia mi sono chiesto se tu riprendi dalla città (magari dal balcone di casa) o se trasporti il tutto in siti più raccomandabili. Mi son posto questa domanda perchè ho la sensazione che l'immagine (R+Ir) non sia ancora al top per lo strumento...
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te ras, aspetto l'invito :mrgreen:
Pietro io riprendo dal centro di Roma, dal balcone di casa.
Le condizioni, per ovvie ragioni, volendo ragionare da puristi, non sono ottimali, basta infatti anche una finestra aperta dai piani di sotto, per sentire un po' di turbolenza locale, e la situazione peggiora, ovviamente, in inverno.
Sulla qualità non ancora eccellente dell'R+IR, a mio avviso, hanno influito diversi fattori:
-seeing non al top, non 10/10 per intenderci;
-collimazione non propriamente perfetta;
-disassamenti del treno ottico;
Credo che questi siano i principali, poi potrebbero essercene altri, come ad esempio, come prima ti dicevo, "ondate" di aria calda, che salgono dai piani di sotto o anche luce diffusa che potrebbe togliere contrasto...
Se hai proposte per miglioramenti, spara pure :wink:
Un saluto anche a raf e guido :D
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cioa Matteo,aggiungo i mieie di compòimenti ai tanti che già hai ricevuto,immagine davvere eccellente ,nel vero senso della parola,in rapporto al diametro dello strumento.
del bilenciamento cromatico se n'è già parlato abbastanza,se riesci a bilanciare con la funzione white di iris magari migliora un po'.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao caro marco :D
grazie anche a te per l'attenzione :wink:
In iris ho iterato diverse volte il comando white, per bilanciare il bianco, ma niente da fare :? , purtroppo ho quella % di UV e IR spuria che mi contamina negativamente il risultato finale dal punto di vista cromatico...
Nel frattempo sto preparando una valanga di immagini R+IR della stessa nottata e della successiva :wink:
A presto.
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo, anche se in ritardo, ai complimenti di tutti, e concordo per il colore.
Tantissimi dettagli, complimenti Matteo, ottima sessione.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cito: <<Pietro io riprendo dal centro di Roma, dal balcone di casa.
Le condizioni, per ovvie ragioni, volendo ragionare da puristi, non sono ottimali, basta infatti anche una finestra aperta dai piani di sotto, per sentire un po' di turbolenza locale, e la situazione peggiora, ovviamente, in inverno.
Sulla qualità non ancora eccellente dell'R+IR, a mio avviso, hanno influito diversi fattori:
-seeing non al top, non 10/10 per intenderci;
-collimazione non propriamente perfetta;
-disassamenti del treno ottico;
Credo che questi siano i principali, poi potrebbero essercene altri, come ad esempio, come prima ti dicevo, "ondate" di aria calda, che salgono dai piani di sotto o anche luce diffusa che potrebbe togliere contrasto...
Se hai proposte per miglioramenti, spara pure :wink: >>

:wink: "Sparo" che potresti verificare se, oltre alla ipotetica finestra aperta nei piani di sotto, sia influente anche il calore dei muri e dei tetti intorno (e del tuo stesso palazzo) nel generare turbolenze: personalmente non credo sia un dettaglio da puristi...Tutto sta a vedere se hai la possibilità di spostarti.
Un saluto,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon ritorno Matteo :)
I dettagli ci sono com'è giusto che sia avendo come segnale base l'R+IR.
Lo sbilanciamento va preso per quello che è e non bisogna, a mio avviso, nemmeno provare a bilanciarlo proprio perché si tratta di tutte altre bande.
Unico dubbio è il Blu, ovvero l'UV.
Giove in UV non appare come si vede nel tuo UV. Il barge presente nella regione nord del pianeta è ben visibile nel verde e quasi invisibile nel blu come lo è anche nel rosso+infrarosso. In questi casi la motivazione è la quota di infrarosso che passa. Il W47 è di quelli nuovi con taglio in IR oppure è quello che và tagliato in IR?

Insomma... un bel set RGB come consigliava Raf è venuta l'ora di prenderli :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010