1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 15:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine Marco.
Ho notato che hai avuto un rosso ed un blu davvero ottimi. A differenza del verde non all'altezza dei due nominati. Non penso affatto che sia un problema di seeing dato che mi avevi detto che la stabilità è stata speciale. Del resto 8-9/10 parlano da soli!!!
Non saprei...forse hai provato a focheggiare anche sul verde?
Per il resto il dettagli è molto buono. I colori invece non sembrano ben bilanciati. Magari prova un pò nelle prossime schede ad equilibrarli meglio.
Per quanto riguarda l'elaborazione, finalmente non vedo l'effetto acquarello che facevi spesso rendendo le immagini dei quadri pittoreschi :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 22:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimentoni anche da parte mia.
Ottimo lavoro!!

Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie anche a voi!
x Raf: si il verde ha avuto una caduta del seeing peccato davvero,x i colori ho bilanciato con maxim cosa c'è che non ti convince?
grazie anche a te Leo :wink:
ecco una versione più ''liscia''
ditemi se vi piace

ciao
Marco


Allegati:
20100922_0049_guid2.jpg
20100922_0049_guid2.jpg [ 202.18 KiB | Osservato 759 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un ottimo Giove degno del diametro.

Marco.Guidi ha scritto:
grazie ragazzi!
x ciò che riguarda l'allineamento è un problema di spazio temporale di ripresa,wesley riprende 90 sec x canale,infatti se guardate le sue immagine hanno lo stesso ''problema'' ,l'allineamento avviene sui dettagli e non sui bordi,io ho fatto lo stesso,la differenza è che lui riprende 4500 framesx canale ,io molti meno.
grazie ancora
Marco


Sono almeno 3 opposizioni che in Italia dichiaro tempi di ripresa medi di 100" a canale :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie anche a te Antonello, è vero,io ho sperimentato questi tempi,e se si passa sopra i bordi(che sarebbe anche un problema risolvibile con ps)il guadagno è netto in considerazione del fatto che il num di frames è sensibilmente maggiore,ho ripreso 1200frames x canale con la lume,mart mi arriva la flea3 e sono curioso di vedere quanti riesco ad acquisirne ,ma credo di poter andare tranquillamente a 40 :wink:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: Stupenda ripresa di giove,complimenti.
Ottimo lavoro.aspettiamo altre stupende riprese,possibilmente anche con la macchia rossa.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
arriva arriva! :wink:
grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io invece non condivido affatto tali enormi periodi di acquisizione, oltre al fatto che non capisco perchè parli sempre dei 90sec di Anthony per canale...primo a me aveva detto che con la flea era riuscito ad andare a 90 sec in tutto dato che è il doppio più veloce. Secondo io sono la prova assoluta che così tanti secondi non servono affatto se non a creare artefatti nel bilanciamento cromatico e perdita di dettaglio ai bordi!
Capisco Anto quando dice in "Italia" e posso presumere perchè il seeing medio da noi è talmente ballerino da doverti obbligare a salire con i tempi per poter sommare una quantomeno sufficiente quantità di frames per evitare troppo rumore.
Non sono d'accordo per diversi motivi.
1) Motivo per così dire da "purista". Infatti Giove, essendo ovviamente rotondo, presenta dettagli fino ai bordi visibili. Bordi che ovviamente fanno sentire la loro rotondità con l'abbassamento evidente di dettaglio. Ma che significato ha esagerare con il dettaglio nelle parti centrali e tagliar via dettaglio ai bordi? Da buon purista non condivido assolutamente questo tipo di riprese. Ma attenzione: non condivido non vuol dire non si può fare. Vuol dire solo che non mi sembra corretto tagliar via delle informazioni. Tutto qui.
2) Motivo temporale legato al seeing. Quando infatti il seeing c'è, come nel caso mio e di Marco, non occorre affatto avere migliaia e migliaia di frames da sommare! Una volta che si hanno 600-700 frames ottimi, il gioco è fatto. Io, ripeto, nelle mie ultime immagini ho sommato dai 600 ai 900 frames per canale e badate bene che i 900 sono solo dovuti al fatto che non avevo tempo di fare particolari bestoff ed ho preferito sommare anche frames più scadenti. non a caso ho scritto seeing dal 6 all'8/10. Non arrivo quindi neanche al migliaio e le immagini le avete visti da soli.
3) Motivo cromatico. A fare periodi troppo lunghi succede, salvo tagli ai bordi con PS o similari, di avere sbilanciamento cromatico come è successo all'immagine di Marco, verde a sinistra e rossa a destra e direi molto evidente denotando periodi drammaticamente troppo lunghi di acquisizione.
Quindi la mia domanda è questa: vi piace così tanto vedere bordi completamente sfuocati e di colori sbilanciati, o è meglio dettaglio fino ai bordi con colori perfettamente equilibrati o quasi?
Quindi ripeto: se uno è obbligato dal seeing, allora come diceva (penso per questo motivo) Anto, è giusto avere anche questa alternativa. Ma se uno becca un seeing davvero ottimo o perfetto come il 9/10 di Marco...bhè è meglio avere 600-700 frames ottimi e sommare solo quelli.
Per quanto riguarda Anthony infatti lo sbilanciamento è lievemente presente e neanche in tutte le sue immagini. Ma non come nell'immagine di Marco.
Lo stesso vale per me. Damian invece va anch'esso a momenti. In alcune immagini il dettaglio è pazzesco fino ai bordi in altre è tagliato via, sfuocato, ecc...
Poi fate come ritenete meglio per voi.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
grazie anche a voi!

ecco una versione più ''liscia''
ditemi se vi piace

ciao
Marco


Non è più "liscia" ma al contrario più forzata.
Preferisco quella precedente, più leggera nei dettagli.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cioa Raf,
dico sempre di Anthony perchè in questa opposizione gioviana è sempre stato quello che ha prodotto le migliori immagini e in un forum americano ha scritto lui che fa 3 riprese da 90 sec x canale.
purtroppo o x fortuna non esiste una regola a cui attenersi scrupolosamente,esistono tecniche che ogniuno di noi applica nel modo che meglio conosce,poi concordo con te che sarebbe meglio acquisire nei tempi limite delle rotazione,ma nel mio caso non è stato possibile perchè dopo aver ripreso 5 canali ne ho sommati 3 (i migliori) in quanto mentre riprendevo un eccezionale R il B era diventato non superiore al 6.
sul discorso numenro di frames da sommare ho notato dai miei test che è sempre meglio sommare il maggior numero di frames ,avrene di migliaia ......
non dirmi che è uguale sommarne 700 e 2500,tu dici di averne sommati solo 700,ma tu hai la point grey ed avevi il gain a 1/10 della scala ,significa un immagine di pertenza con rumore insignificante,io in gain a metà .
il mio è solo un parere come immagino volesse esserlo il tuo, ciò che ho fatto io ,come hai detto tu,lo fanno anche altri ''big'' .
spero tu abbia capito il mio tono assolutamente non polemico eh... :wink:
grazie ancora x i complimenti! :D
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010