1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Di sicuro migliorerai. Io lavoro solo con filtro in mylar, telescopio e fotocamera in afocale.


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io, da quando ho tolto il gruppo ottico alle webcam, non riesco più ad ottenere un'immagine completa del sole in afocale con gli oculari che ho in dotazione. Penso che dovrò prendere un 38mm per essere sicuro di avere un'immagine completa del disco solare.
Comunque mi piace lavorare anche a fuco diretto. Solo che devo migliorare il rumore delle immagini. Con Registax sono alle primissime armi e devo anche imparare a configurare le impostazioni durante le riprese. Non sono un fotografo quindi parto da praticamente zero in tutto. Considerato che fotografo il sole da circa 1 mese e ho il telescopio da 3 mesi, tutto sommato, non mi posso lamentare.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Auguri Giancarlo :wink: :wink: ottimo lavoro per il 114 (quanti ricordi)continua cosi' :wink: :wink: .
Ciao
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Luke1973 ha scritto:
Gianchi Pegaso ha scritto:
Concorrenza sleale :mrgreen: :mrgreen:
Complimenti!



Giancarlo93


Cieli sereni


Grazie, sono solo agli inizi....devo migliorare ancora molto; il sole è il mio pane di tutti i giorni (quando posso e il cielo lo permette...) e non so usare ancora Registax...poi sto aspettando un filtro in vetro che dovrebbe lavorare un po' meglio, soprattutto in termini di "praticità"....


ciao !
in praticità dipende ... ma dal punto di visto ottico è molto meglio l'astrosolar di baader ...
se proprio vuoi fare il salto devi passare ad un prisma di Herschel .. li si che la musica cambia ... :shock:

saluti

Vincenzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Giovanni Fidone ha scritto:
Auguri Giancarlo :wink: :wink: ottimo lavoro per il 114 (quanti ricordi)continua cosi' :wink: :wink: .
Ciao
Giovanni.


Grazie mille Giovanni, sono felice che l'immagine sia di tuo gradimento!!!
A presto.


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando che è un singolo scatto è veramente ben riuscita. Avrei voluto anch'io essere così in gamba alla tua età.Tanti auguri giovane amico :D

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
alfa aquarii ha scritto:
Considerando che è un singolo scatto è veramente ben riuscita. Avrei voluto anch'io essere così in gamba alla tua età.Tanti auguri giovane amico :D

Grazie anche a te Alfa :) molto gentile!!



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanti tanti auguri e tanta tanta invidia per i tuoi 17 anni ben spesi... :wink:

i miei complimenti per la bella immagine realizzata col minimo sindacale :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
Luke1973 ha scritto:
Gianchi Pegaso ha scritto:
Concorrenza sleale :mrgreen: :mrgreen:
Complimenti!



Giancarlo93


Cieli sereni


Grazie, sono solo agli inizi....devo migliorare ancora molto; il sole è il mio pane di tutti i giorni (quando posso e il cielo lo permette...) e non so usare ancora Registax...poi sto aspettando un filtro in vetro che dovrebbe lavorare un po' meglio, soprattutto in termini di "praticità"....


ciao !
in praticità dipende ... ma dal punto di visto ottico è molto meglio l'astrosolar di baader ...
se proprio vuoi fare il salto devi passare ad un prisma di Herschel .. li si che la musica cambia ... :shock:

saluti

Vincenzo


Grazie vincenzo...me lo avevano detto però il prisma di Herschel costa una barca di soldi.....comunque, mi piacerebbe vedere un'immagine realizzata con tale prisma...conosci i filtri Thousand Oaks? Come lavorano? Io volevo prendere il 2+...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Cita:
Grazie vincenzo...me lo avevano detto però il prisma di Herschel costa una barca di soldi.....comunque, mi piacerebbe vedere un'immagine realizzata con tale prisma...conosci i filtri Thousand Oaks? Come lavorano? Io volevo prendere il 2+...


ciao !
io ho avuto un Tous. O. 2+ per il mio vecchio SC .. non era male, rispetto al vecchio milar che avevo inizialmente ( tanti anni fa .... ) ma con l'astrosolar Baader mi trovavo meglio, l'immagine era più incisa .. e non era arancione ..

adesso uso solo il rifrattore per il sole e mi sono preso un prisma della APM che non costa nemmeno troppo .. la musica è un altra ..
se guardi c'è una mia immagine postata un paio di giorni fa ... il seeing era quello che era e lo strumento è un 80mm , ma il risultato non mi pare male ..


Ultima modifica di Vincenzo22 il mercoledì 22 settembre 2010, 17:26, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010