1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tempo fa avevo calcolato che uno specchio di 42mm non ventilato resce ad inseguire, senza penalizzazione nella resa, fino a 1 grado/ora. A 2 gradi/ora di discesa della temperatura, questo crea problemi. Sul mio 16 ho realizzato un sistema di estrazione dello strato limite, che funge anche da raffreddamento ma non è nato per quello. Finchè lo specchio non è in temperatura, permette di utilizzare il telescopio con prestazioni accettabili. Secondo me, nel vostro caso, dovete prima curare che la massa vetrosa sia a temperatura uniforme e il più vicino possibile a quella esterna, poi, eventualmente, preoccupar i dello strato limite.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:

Come mai?!!
Secondo te togliere un C14 ogni volta, e rimontare il Mewlon e' una cosa semplice?!! :?
Solo ed unicamente per questo Raf. :wink:
Infatti ho preso un altra montatura per il Mewlon 250, e verra' usato nello stessissimo tempo che usero' il C14. :mrgreen:

Il C14 pesa 20kg, il Mewlon solo 12kg, bella differenza. :wink:


E' così difficile svitare la slitta, far scendere il Mewlon e montare il C14 dopo averlo stretto nella slitta????? :shock: :shock: :shock:
Cavolo Angelo. Se abitassi a casa mia che sono ogni volta obbligato a montare l'intero set-up in macchina direi che l'astronomia forse non sapresti neanche cos'è :shock: :mrgreen: :mrgreen:

Angelo Gentile ha scritto:
Ma secodo te chi renderebbe meglio in inverno un Mewlon250, o un c14?!!..
O questa bella curiosita' da pormi, anche se il diametro ha la meglio, appena possibile testero' la cosa.


Bhè che domande...se lo mandi in temperatura ovviamente un C14 :wink: Non c'è neanche da discutere direi.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
... ci mettiamo la condensa... ci mettiamo l'appannamento... ci mettiamo il mirror shift... ci mettiamo il mirror flop... ecc.ecc... Ne vale la pena? Un Cassegrain dk aperto sui 12" dovrebbe surclassare un sct 14" senza problemi in presenza di questi elementi (e costa molto meno).

Sono sicuro che il dk 316 che l'amico Domenico ha apre come una cozza il meade da 14" d'inverno/autunno/primavera per l'hires spinto.

Guido Hai ragione sui problemi degli SC...ne hanno parecchi. Dopo aver avuto molti hanni i DK sono sincero nel dirti che i primi problemi che ho riscontrato sono stati proprio quelli della condensa ed anche dei riflessi interni! Oltre che l'equilibrio termico. Pensa che le prime volte ogni volta rischiavo di sbattere dentro la lastra o comunque di toccarla...ma questo in realtà è un pregio dell'XLT che la rende totalmente trasparente.
Vedi Guido ogni configurazione ha le sue problematiche per esempio i DK essendo aperti sono più soggetti a perturbazioni dovute al vento o brezze che siano, oltre ovviamente alla pulizia eventuale del primario. Sappiamo tutti che i DK sono di natura una configurazione ottimale per l'hi-res. Il problema è la trasportabilità quando si inizia a salire di diametro. Infatti le grandi case commerciali di solito non producono DK dai 12,5" in su. Spesso quindi bisogna farli fare da artigiani locali o esteri che ovviamente non stanno a risparmiare sulla parte meccanica. Pensa che il mio ex 12,5" pesava circa 27kg! Un 40cm ne pesa 35 se è estremizzato per i pesi sennò va oltre i 40kg tranquillamente. La cosa li rende quindi difficilmente trasportabili se uno, come me ad esempio, ha la necessità di spostarsi.
Tuttavia aggiungo che il C14 ha una vocazione all'alta risoluzione mai vista fin'ora. E' davvero impressionante. E finchè non becco almeno un 9-10/10 qui dall'Italia, sicuramente non avrò i pensieri di Anthony sull'aggiornamento del tele. Lui ha beccato più volte seeing perfetto e nell'ultima ha dichiarato pubblicamente di starci stretto con i 14,5". Ma lo capisco. Se uno ha quel tipo di seeing ed un'ottima postazione come ha lui, può salire come vuole. Io andrei tra l'altro su un 18" nel suo caso. Con 10/10 di seeing avrebbe un reale salto ben percepibile! Poi ci aggiungi tutta la sua esperienza anche proprio riguardo la temperatura degli specchi! Mi sa che il prossimo hanno ne vedremo delle belle davvero. Forse cose mai viste da terra, ma mai viste nel senso di davvero impressionanti. Staremo a vedere comunque.

Blackmore ha scritto:
Insomma per il problema acclimatamento Raf diceva di usare un sct cooler che porta rapidamente in temepratura il tubo, ma poi con l'avanzare della notte come la mettiamo?


Guido ti dirò che sono rimasto davvero impressionato da questa ventola. Come al solito, e l'ho detto anche più volte prima, ogni tele necessita del suo sistema di raffreddamento.
La cosa curiosa è che la QUASI TOTALITA' degli astrofili che possiedono uno SC, fanno esattamente il contrario presumo per inesperienza. Cosa serve infatti togliere aria calda da un tubone come il C14??? Può anche andare bene ma quante ore davvero servono??? La cosa migliore, in questo caso specifico, è fare esattamente il contrario! Buttare dentro aria fredda che, tra l'altro, inizia a far diminuire la temperatura dello specchio in superficie che è la cosa più importante per noi.
Ti porto la mia esperienza pratica, esperienza effettuata anche nelle notti di Marzo con il termometro sotto zero in vetta. In ogni situazione il mio tubo ha raggiunto la stabilizzazione in meno di 2 ore. Diciamo al massimo 1 ora e mezzo! Ma se pensi che ci vuole praticamente lo stesso tempo a montare tutto il set-up, ti renderai conto che la cosa è ottimale. Se anche fossero 2 ore e mezzo la cosa è davvero ottima. Considera che per raggiungere tali risultati io accendo la ventola di solito l'ultima mezzora e non di più. Se io iniziassi ad accenderla prima, sono sicurissimo che in un'ora al massimo il mio tele è pronto per riprendere!


Blackmore ha scritto:
Il tutto per mia curiosità e senza alcun intento polemico, se non si era capito :wink: Anzi datemi qualche ricetta non particolarmente impegnativa, tipo cominciare a sventolare il tubo 6 ore prima, fasce anticondensa, paraluce kilometrici, fok esterni, ecc. ecc. e rivedrò le mie negative impressioni sugli sct!!!


Le fasce anticondensa invece continuano a non piacermi...Se qualcuno di voi ha qualche esperienza positiva, mi informi!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1424
Località: Veneto
Se vi può servire...

http://www.cruxis.com/scope/mirrorcooling.htm


Per i tubi chiusi per me è un ottimo sistema quello della Intes-Micro: cella del menisco forata e ventola dietro in aspirazione. Sull'altro forum un utente in un Mak artigianale aveva fatto un serie di buchi sull'intera circonferenza del tubo vicino al menisco e messo tre ventole dietro in aspirazione.
Comunque, in generale, bisognerebbe partire da uno specchio sottile soprattutto per i newton e poi pensare al resto....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
In effetti Raf quando avevo il c9,25 l'aria la aspiravo da dentro, non ho mai provato a fare ilc ontrario, bastava invertire la posizione della ventola. Però non so se col c14 ci stai dentro con quei tempi ora che andiamo verso l'inverno.

Il Dk 12,5" dell'amico Domenico non pesa molto più del c14, anzi è molto più leggero del meade 14... che poi non ho capito perchè il c14 pesa sui 20 kg mentre il meade sui 35... Stesso diametro, bho! Non è che il c14 è debolino strutturalmente come il c9,25 che aveva un tubicino ridicolo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
In effetti Raf quando avevo il c9,25 l'aria la aspiravo da dentro, non ho mai provato a fare ilc ontrario, bastava invertire la posizione della ventola. Però non so se col c14 ci stai dentro con quei tempi ora che andiamo verso l'inverno.

Il Dk 12,5" dell'amico Domenico non pesa molto più del c14, anzi è molto più leggero del meade 14... che poi non ho capito perchè il c14 pesa sui 20 kg mentre il meade sui 35... Stesso diametro, bho! Non è che il c14 è debolino strutturalmente come il c9,25 che aveva un tubicino ridicolo?


il DK pesa 21 kg.... :cry:
domanda.... ma se lo specchio è più caldo emana calore e quindi turbolenza,ma se è più freddo???
parlo anche di 2° in meno.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
....Il Dk 12,5" dell'amico Domenico non pesa molto più del c14, anzi è molto più leggero del meade 14... che poi non ho capito perchè il c14 pesa sui 20 kg mentre il meade sui 35... Stesso diametro, bho! Non è che il c14 è debolino strutturalmente come il c9,25 che aveva un tubicino ridicolo?


Ciao Guido, io mi ero informato sul Meade presso Ottica SanMarco e Filippo mi aveva detto che pesano così tanto in quanto vengono configurati meccanicamente per essere montati su forcella.
Sul discorso acclimatamento, posso dire che da quando ho avuto la fortuna di acquistare il Mewlon 250, non costituisce più un pensiero, lo metto a nudo dal di dietro e in meno di un'ora è pronto, va bene avrò solo 26 cm di diametro, ma alla fine la serata è sempre interamente sfruttabile.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Blackmore ha scritto:
....Il Dk 12,5" dell'amico Domenico non pesa molto più del c14, anzi è molto più leggero del meade 14... che poi non ho capito perchè il c14 pesa sui 20 kg mentre il meade sui 35... Stesso diametro, bho! Non è che il c14 è debolino strutturalmente come il c9,25 che aveva un tubicino ridicolo?


Ciao Guido, io mi ero informato sul Meade presso Ottica SanMarco e Filippo mi aveva detto che pesano così tanto in quanto vengono configurati meccanicamente per essere montati su forcella.
Sul discorso acclimatamento, posso dire che da quando ho avuto la fortuna di acquistare il Mewlon 250, non costituisce più un pensiero, lo metto a nudo dal di dietro e in meno di un'ora è pronto, va bene avrò solo 26 cm di diametro, ma alla fine la serata è sempre interamente sfruttabile.
Salutissimi



IO l'estate lo trovo gia' in temperatura, anche se resta completamente chiuso. :wink:
Invece l'nverno, aprendo il dietro al massimo in 45 minuti e gia' in temperatura. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ragazzi.
Sto leggendo in giro per i forum molte questioni legate in generale a tutto ciò che è hi-res.
Ultimamente come sapete avevo postato un topic con quello che giudicavo il top del setup per l'hi-res.
Ora potremmo anche parlare di molte altre questioni, tipo diametro e soprattutto sistema di equilibrio termico dello stesso.


Salve a tutti:
Cerco di dare il mio contributo all'interessante discussione.
Sulla base della mia esperienza i fattori che influiscono maggiormente sulle prestazioni Hi res dei catadiottrici sono, nell'ordine:
1-Seeing
2-Collimazione
3-Acclimatamento
Il 3° punto è senz'altro importante, ma a mio avviso non determinante come il primo.
Inoltre vorrei richiamare l'attenzione su un fattore che viene spesso trascurato e/o confuso con l'acclimatamento termico del tubo ottico; il micro seeing locale, intendendo per tale quello del luogo dove è posta la montatura del telescopio.Esiste, infatti, com'è noto un problema di enorme spessore per l'equilibrio termico dei terrazzi, rispetto ai giardini, sia in estate che in inverno. Ho approfondito tale questione a proposito delle osservazioni solari, e mi sono reso conto che è spesso determinante, specie a dati orari.Ho infatti seri problemi dalla mia postazione di Ponte di Nona, in quanto posta su di un terrazzo esposto alla luce solare per tutto il giorno mentre ne ho molti di meno per l'equilibrio termico del tubo del C14, ben custodito all'interno di un gabbiotto di alluminio e PVC ben coibentato.
Che ne pensate?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Marco, ho visto all'opera il tuo ex Dk, bellissima bestia... praticamente pesa come il c14, ma è più lungo, certo il diametro è inferiore ma si tratta di 3,9 cm in meno, non una enormità, solo è piuttosto lungo e sicuramnete ingombra più del c14, però dovendo scegliere fra i due andrei proprio col dk a occhi chiusi!

Io avevo le piume di calore che si distinguono bene dalla turbolenza anche per oltre 4 ore dopo aver stappato il c9,25 (senza ventola) durante le notti di aprile con un differenziale di temepratura da dentro casa a fuori di 10°. Si, ho detto 4 ore abbondanti. Le ho fotografate e sono riuscito a tenere il c9,25 per 4 mesi.

Già il seeing è sempre tremendo, ci mettevo pure l'acclimatamento, la condensa, l'appannamento, e tutto il resto amen.

X Raf: e mo d'inverno con l'uso itinerante come fai? Sarà difficile inseguire il calo di temperatura notturno. Sono curioso di sapere le tue e le altre esperienze, in postazione fissa è un altro discorso.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010