Blackmore ha scritto:
... ci mettiamo la condensa... ci mettiamo l'appannamento... ci mettiamo il mirror shift... ci mettiamo il mirror flop... ecc.ecc... Ne vale la pena? Un Cassegrain dk aperto sui 12" dovrebbe surclassare un sct 14" senza problemi in presenza di questi elementi (e costa molto meno).
Sono sicuro che il dk 316 che l'amico Domenico ha apre come una cozza il meade da 14" d'inverno/autunno/primavera per l'hires spinto.
Guido Hai ragione sui problemi degli SC...ne hanno parecchi. Dopo aver avuto molti hanni i DK sono sincero nel dirti che i primi problemi che ho riscontrato sono stati proprio quelli della condensa ed anche dei riflessi interni! Oltre che l'equilibrio termico. Pensa che le prime volte ogni volta rischiavo di sbattere dentro la lastra o comunque di toccarla...ma questo in realtà è un pregio dell'XLT che la rende totalmente trasparente.
Vedi Guido ogni configurazione ha le sue problematiche per esempio i DK essendo aperti sono più soggetti a perturbazioni dovute al vento o brezze che siano, oltre ovviamente alla pulizia eventuale del primario. Sappiamo tutti che i DK sono di natura una configurazione ottimale per l'hi-res. Il problema è la trasportabilità quando si inizia a salire di diametro. Infatti le grandi case commerciali di solito non producono DK dai 12,5" in su. Spesso quindi bisogna farli fare da artigiani locali o esteri che ovviamente non stanno a risparmiare sulla parte meccanica. Pensa che il mio ex 12,5" pesava circa 27kg! Un 40cm ne pesa 35 se è estremizzato per i pesi sennò va oltre i 40kg tranquillamente. La cosa li rende quindi difficilmente trasportabili se uno, come me ad esempio, ha la necessità di spostarsi.
Tuttavia aggiungo che il C14 ha una vocazione all'alta risoluzione mai vista fin'ora. E' davvero impressionante. E finchè non becco almeno un 9-10/10 qui dall'Italia, sicuramente non avrò i pensieri di Anthony sull'aggiornamento del tele. Lui ha beccato più volte seeing perfetto e nell'ultima ha dichiarato pubblicamente di starci stretto con i 14,5". Ma lo capisco. Se uno ha quel tipo di seeing ed un'ottima postazione come ha lui, può salire come vuole. Io andrei tra l'altro su un 18" nel suo caso. Con 10/10 di seeing avrebbe un reale salto ben percepibile! Poi ci aggiungi tutta la sua esperienza anche proprio riguardo la temperatura degli specchi! Mi sa che il prossimo hanno ne vedremo delle belle davvero. Forse cose mai viste da terra, ma mai viste nel senso di davvero impressionanti. Staremo a vedere comunque.
Blackmore ha scritto:
Insomma per il problema acclimatamento Raf diceva di usare un sct cooler che porta rapidamente in temepratura il tubo, ma poi con l'avanzare della notte come la mettiamo?
Guido ti dirò che sono rimasto davvero impressionato da questa ventola. Come al solito, e l'ho detto anche più volte prima, ogni tele necessita del suo sistema di raffreddamento.
La cosa curiosa è che la QUASI TOTALITA' degli astrofili che possiedono uno SC, fanno esattamente il contrario presumo per inesperienza. Cosa serve infatti togliere aria calda da un tubone come il C14??? Può anche andare bene ma quante ore davvero servono??? La cosa migliore, in questo caso specifico, è fare esattamente il contrario! Buttare dentro aria fredda che, tra l'altro, inizia a far diminuire la temperatura dello specchio in superficie che è la cosa più importante per noi.
Ti porto la mia esperienza pratica, esperienza effettuata anche nelle notti di Marzo con il termometro sotto zero in vetta. In ogni situazione il mio tubo ha raggiunto la stabilizzazione in meno di 2 ore. Diciamo al massimo 1 ora e mezzo! Ma se pensi che ci vuole praticamente lo stesso tempo a montare tutto il set-up, ti renderai conto che la cosa è ottimale. Se anche fossero 2 ore e mezzo la cosa è davvero ottima. Considera che per raggiungere tali risultati io accendo la ventola di solito l'ultima mezzora e non di più. Se io iniziassi ad accenderla prima, sono sicurissimo che in un'ora al massimo il mio tele è pronto per riprendere!
Blackmore ha scritto:
Il tutto per mia curiosità e senza alcun intento polemico, se non si era capito

Anzi datemi qualche ricetta non particolarmente impegnativa, tipo cominciare a sventolare il tubo 6 ore prima, fasce anticondensa, paraluce kilometrici, fok esterni, ecc. ecc. e rivedrò le mie negative impressioni sugli sct!!!
Le fasce anticondensa invece continuano a non piacermi...Se qualcuno di voi ha qualche esperienza positiva, mi informi!
Raf