grazie a tutti per i complimenti, fanno sempre piacere,
a qualcuno può interessare un nota:
in parallelo all' 80ED+Canon avevo anche un WO 70/420 + prisma di Herschel Lunt 2" con montata una webcam Vesta Pro II, IR cut e ben 2 filtri grigio neutro per attenuare l'eccessiva luminosità residua(volevo contenere il campo inquadrato per essere sicuro di catturare l'immagine della ISS)
Io confidavo più sul filmato webcam che sugli scatti della Canon, ed invece.... nonostante avessi impostato la ripresa con dei tempi di esposizione (shutter) brevissimi e a 25 frame per secondo, nel filmato si vede la ISS filare via come una saetta, con l'immagine allungata e pertanto non utilizzabile.
Di contro la Canon 350D permette solo 6 scatti in sequenza, e l'ntervallo fra questi scatti è piuttosto lungo e questo può essere fatale per la riuscita dell'impresa, nel mio caso la ISS percorreva il transito sul Sole in 0,64" con corpi camera più recenti gli scatti in sequenza sono più numerosi e veloci, sarebbe auspicabile potere usare questi ultimi.
Devo aggiungere che i tempi previsti dal sito di Calsky sono precisi al secondo.
grazie ancora a tutti
Paolo
_________________
http://www.cielodelmonferrato.it...gradirei un po' di silenzio !
Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?