Sapevo di creare interesse con il topic ed è questo il mio obiettivo. Stimolare il più possibile ogni utente aggiungendo ogni esperienza che può completare il quadro finale. Detto questo cerco di rispondere un pò a tutti.
TEMPI DI RAFFREDDAMENTO.Innanzi tutto Renzo ha perfettamente centrato il problema e cioè che l'entrata in temperatura in realtà non è cosa drammatica, sempre che giustamente si tengano sempre presenti le accortezze che lui ha perfettamente citato nella sua risposta.
Ma io aggiungo una cosetta che pochi conoscono ma è incredibilmente efficace tanto che mi ha stupito drasticamente!!!
Ho comprato, penso unico in Italia (ma si sa che mi piace testare varie alternative vedasi la Chameleon PGR...anche se a qualcuno lo avevo consigliato)un sistema di ventolazione "diverso" dal solito risucchia aria. Esattamento l'opposto!
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=105-766-6601Ho infatti provato molti sistemi in passato: l'MN76 con la ventolina, il mio dob con ventole appositamente studiate da me (tre posteriori che succhiavano via l'aria e due grosse a filo del primario che "buttavano" via la classica aria calda in superficie) ed il mio ex DK con ben 6 ventole succhiatutto! Mi sono fatto, sempre in base alla mia personale esperienza, un'idea tutta mia della ventilazione che cambia drasticamente in funzione del tipo di tele da raffreddare. Nel caso dei tubi chiusi purtroppo la penso diversamente da molti ma nel mio caso ho perfettamente ragione! Non serve aria da togliere bensì aria da BUTTARE DENTRO! Così mi sono imbattuto su quel prodotto che è assolutamente efficace. Dopo vari test questo è il risultato: senza ventola dopo 2 orette il tubo iniziava ad entrare in temperatura. Qualche volta anche un pò di più ovviamente in funzione della sbalzo termico. Chiara che se il tubo è già fuori le cose cambiano. Ma io sono obbligato a spostarmi, stare in macchina. E quindi come molti spesso, anche a causa del poco tempo per il lavoro, metto il tubo in macchina e scappo via. Ovvio che tiro giù i finestrini muorendo spesso di freddo ma tuttavia lo specchio ha il suo tempo tecnico per raffreddarsi.
Con la ventolina in mezzora circa tutto è perfetto anzi l'ultima volta l'ho attivata subito mentre preparavo tutto. Una volta finito il set-up ed acceso il portatile era già perfettamente in temperatura!!! Nel sito della OptCorp parlavano di 10-20 minuti ed ovviamente avevo i miei sani dubbi. Devo dire che poco ci manca. Anche se poi è un'ora dall'accensione della ventola, non è una grandissima figata???
Ho risolto i problemi ed onestamente la consiglio a chiunque abbia un tubo chiuso. Praticamente, nel mio caso, ha risolto il problema entrata in temperatura! Approposito se qualcuno di voi decide di comprarla mi avvisi che gli faccio ordinare per me i filtrini anti polvere della ventola...
ANNERIRE INTERNO.Purtroppo penso che alla Celestron non gli interessi forse cambiare vernice interna. Vi dico solo che il mio NUOVO 14"XLT aveva all'interno i riflessi di un lampione vicino a casa...ma non il riflesso come pensate voi e cioè un pò di luce. Avevo fisicamente la forma del lampione come se fosse uno specchio!!! Vedevo la lampada riflessa all'interno del tubo! Questo vi da l'idea della assoluta ed allucinante vernice interna che è incredibile per il modello di punta della Celestron, modello che costa svariate migliaia di dollari o euro che siano!
Sto ordinando i fogli di Protostar che sembrano, da test effettuati, una soluzione eccellente. Tra l'altro hanno fatto un modello nuovo senza l'obbligo dell'auto-adesivo...una soluzione particolare ma semplicissima da applicare.
Quando mi arriva vi renderò partecipi della differenza con/senza.
DIAMETRO.Risolto il problema tempi di raffreddamento già ho tolto alcuni dubbi ad alcuni di voi che pensavano che 14" uguale piume di calore eterne.
Ragazzi il diametro è fondamentale, fondamentale davvero. Per molti motivi.
Ma mentre nell deep-sky ci sono elementi diversi da valutare, fra cui la necessaria eccellente qualità del tele, nell'hi-res vera e propria invece occorre luce, tanta luce che permetta fra l'altro di risolvere i più fini dettagli possibili.
Una domanda: ma chi di voi giudica un'ottima immagine un Giove/Saturno/luna che sia effettuata con seeing 4/10??? Perchè dico questo? Perchè nell'hi-res se non c'è seeing non ci sono buone immagini sia con un 5" che con un 14". Se in una serata c'è un seeng 4/10 con un apo da 6" risolvo dettagli per un 4/10 gli stessi che riprenderei con un 14"...ovviamente con i vantaggi di un apo da 6" e quindi qualità, peso, ecc. Però i dettagli saranno quelli. E quindi non potrà mai fare riprese da 7/10 perchè magari è un TEC160!!!
Nella mia firma ho scritto che noi siamo surfisti del cielo o del seeing...ed è assolutamente vero. Noi siamo sempre in attesa dell'onda perfetta o meglio dell'alta pressione perfetta che ci possa regalare una cavalcata astronomica eccezionale. Se arriva cosa abbiamo? Un'apo da 6"? Non è meglio essere pronti con l'attrezzatura? E' come se io cavalco onde con una tavola di media lunghezza perchè in media le onde non sono alte. Ma quando arrivano onde di 8 metri non posso cavalcarle o comunque devo prenderle nei punti più bassi perchè invece mi occorre una tavola lunga! E questo vale anche con gli esempi delle macchine: ho una panda ed una ferrari potente. In città andiamo uguali ma in autostrada no!
Quindi ragazzi, sempre secondo la mia personale esperienza ed il mio anche discutibile parere, se vogliamo raggiungere livelli alti sia a livello ludico che scientifico, occorre assolutamente diametro e mai come nell'alta-risoluzione questo è fondamentale. Per fare un altro minimo esempio se io in una bella serata ho un eccellente APO da migliaia di euro da 4" ed un "semplice" C8 chi pensate che sforni l'immagine migliore, con più dettagli, meno rumore, ecc??? Il C8 ovviamente pur costando un terzo od oltre! Ogni tele ha la sua vocazione. Se per esempio guardo le stelle con quello stesso apo e poi le guardo nel C8...butto via il C8 e rimango ore ed ore a guardare stelle, ammassi, ecc con l'apo!
@Fabrizio.
Certo potrei aggiungere il Meade 12" ACF che è senz'altro ottimo e tu ne sei la prova vivente. So anche di altri esemplari veramente ben fatti e penso quindi che questo modello sia davvero un ottimo compromesso anche nel prezzo davvero imbattibile.
Però io ho parlato di "meglio per l'hi-res" e a mio avviso il meglio secondo me rimane il C14. In una serata da 8/10 il C14 risolve molto di più del 12" per questioni prettamente scientifiche. Semmai un 14"ACF ma pesa un botto di più!!! E poi è più ostruito però...
@Angelo.
I problemi del tempo di ripresa, del seeing, ecc ci sono qualsiasi tele uno abbia. Io giudico 20kg ancora perfettamente trasportabili. Poi ovviamente ognuno sa quanto può portare in giro.
Tu consigli tubi più piccoli aperti ma che sensazione ti ha dato riprendere Giove con il C14??? Faresti cambio con il mewlon? No perchè lo stai vendendo tra l'altro. Ti ho sempre detto anche in privato che il Mewlon è un telescopio eccellente anche perchè io l'ho spremuto davvero tanto, come forse nessuno qui da noi! Ma il C14 con i suoi 10cm in più e comunque una buona lavorazione di media, rimane imbattibile e tu infatti come vedi vendi (come ho fatto ed avrei fatto io) l'eccellente Mewlon.
Infine dico che il C14 non è così impegnativo da renderlo inaccessibile. Ok è più grande di un C11, ok pesa di più.
Ma non è una cosa impossibile.
Sicuramente NON lo consiglio a chi è da poco nell'astronomia.
Lo consiglio a chi ha esperienza e vuole davvero avere il meglio nell'alta-risoluzione!
Ovviamente rimango dell'idea nelle alternative DK di diametro sempre grande però da almeno 12,5"
Ragazzi sto parlando del meglio per l'hi-res e non di semplici riprese...e secondo la mia esperienza che è passata da diametri inferiori a maggiori vedasi il planet-killer da 18".
Raf