1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Vai con la DFK 31 usb :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 15:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok ma perchè non motivare il consiglio? :)
Tutti vogliono sapere il perchè! E non per tutti è così scontato.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 16:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11631
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto quel volpetta del moderatore globale.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio galiffa ha scritto:
Danziger ha scritto:
Io prenderei la DFK21 a colori, 640x480, come quella che ho preso io :)

Ottima sul planetario, ma anche sulla Luna si difende...e poi essendo a colori potrai riprendere anche appunto le tonalità delle stelle doppie...

ciao!


scusa Andrea, una curiosità...io ho una webcam spc 900 che mi da la stessa risoluzione della DFK21. in pratica, quali sono le differenze che ne giustificano l'ambia differenza di prezzo?
la maggiore sensibilità?
graize mille



Non solo la sensibilità, ma anche la possibilità di riprendere fino a 60fps non compressi, mentre invece con le WebCam già a 15fps si perde qualcosa in termini di qualità di immagine...

E poi anche il sensore appunto, credo sia molto più sensibile e performante...

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continuo a chiamare la camera DMK per quanto sia errato. Infatti la lettera M identifica il monocromatico.
Viene fornita con tre tipi di dimensioni del sensore diverse, la 21 è la classica VGA 640*480, la 31 è la SVGA 1024*768 mentre con la 41 abbiamo 1280*960
Ovviamente più grande è il sensore più basso sarà il frame rate se operiamo a piena risoluzione.
Per un uso di imaging dobbiamo considerare che sensori ampi servono solo sulla Luna mentre per doppie e pianeti possiamo usare il modello 21 o, al massimo, il 31.
I sensori sono forniti, come ha detto Kappotto inizialmente, in modalità monocromatica, colore e colore raw.
Il primo è semplice da intuirsi mentre gli altri due si differenziano per il fatto che nel modello Raw è possibile scaricare i dati colore anche non debayerizzati.
Quale può essere adatta per l'uso di riprendere stelle doppie e, occasionalmente, pianeti e luna?
A mio modesto avviso la DBK31AU03.AS colori RAW
Permette di riprendere doppie strette e larghe anche con focali lunghe, ha un campo maggiore per la Luna ed è a colori (anche non debayerizzata) per sfruttare al massimo sia le riprese con immagini a colori sia per quelle che sarebbero sufficienti monocromatiche.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, ho aperto un topic confrontando le camere mono dmk31 e dfk21 colore:
viewtopic.php?f=16&t=52022
Dacci una occhiata e vedi se ti è utile nella scelta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 18:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11631
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio renzo e blackmore per Gli esaurienti interventi. Penso di essermi sbilanciato verso la DBK. La vil pecunia mi farà propendere per il sensore più piccolo. :-)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che tra la 21 e la 31, cambi anche il numero di frames al secondo, oltre alla risoluzione (d'altra parte è logico), il valore di 30 per la 31 sarà reale e soprattutto sarà sufficiente? La 21 campiona fino a 60 frames al secondo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Ho visto che è venduto in 3 diverse modalità:
monocromatica,
a colori
a colori raw

Cosa cambia tra le tre? Io vorrei fare riprese di doppie e qualche ripresa su pianeti e luna. Quale mi conviene prendere?


La DMK è monocromatica, la DFK è a colori con filtro IR-Cut integrato, la DBK è a colori ma senza il filtro IR-Cut. Sia la DFK che la DBK consentono di registrare filmati in RAW contrariamente a quanto si legge sul sito stesso della Imaging Source, quindi da questo punto di vista cambia solo la presenza del filtro taglia IR. Per ognuna di queste camere esistono tre "taglie", la DxK21, la DxK31 e la DxK41 come ha già ben detto Renzo. Inoltre ciascuna viene fornita o con interfaccia USB2 o Firewire o ancora GigE. Io non so neppure cosa sia un'interfaccia GigE e non conosco nessuno che abbia acquistato una DxK con questa interfaccia.

Il mio parere viste le tue esigenze è di orientarti su una DMK21 (quindi monocromatica) con interfaccia Firewire se è presente sul tuo laptop, altrimenti con interfaccia USB2. Il motivo è che la DMK è nettamente più sensibile delle sorelle a colori e questo per le riprese delle doppie può costituire un grosso vantaggio. Inoltre una camera monocromatica è più "modulare" ed espandibile in futuro. Sarà difatti ottima (ovviamente con gli opportuni filtri) per riprendere il Sole in continuum, in H alfa o in Ca K. Potrai riprendere Venere in UV, potrai riprendere Marte non solo in RGB, ma anche in IR ed inoltre con uno Star Analyzer potrai ricavare spettri dalle tue amate stelle doppie. Per le riprese della Luna il colore è inutile e la maggiore sensibilità ti consentirà di lavorare con tempi di posa molto bassi e ad un elevato framerate permettendoti di congelare il seeing. Ancora tieni presente che le riprese con filtro di Bayer per la loro stessa natura hanno una risoluzione un po' inferiore di quelle monocromatiche dove ogni pixel della camera contribuisce al risultato finale. E da ultimo la DMK21 può fungere da ottima camera di guida casomai ti venisse la tentazione di riprese nel profondo cielo.

Io non credo che la tricromia sia una cosa così difficile da affrontare (se ci riesco io...), certo ti servono i filtri ed una ruota portafiltri (ovvero dovrai spendere un altro po' di soldi), ma come ho detto si tratta di spese che puoi dilazionare nel tempo e che vanno ad integrare un sistema a mio avviso valido.

Personalmente non amo le DxK31 in quanto hanno un sensore inutilmente grande per i pianeti e troppo piccolo per riprendere tutto il disco solare a 400mm (la focale del PST). Se hai questa specifica esigenza pensa piuttosto ad una DMK41 (che però ha una framerate massimo di 15 fps e quindi non è indicata per gli altri ingrandimenti). Insomma io credo che DMK21 e DMK41 siano complementari, non alternative, ma per te come ho già detto il mio consiglio è la DMK21.

Spero che questi miei pareri (che noto in contrasto con la maggior parte di quelli che mi hanno preceduto) ti aiutino a decidere piuttosto che crearti confusione.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010