1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nettuno, 4 Agosto
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nettuno è....Mmmm...io non ci credo.... no dai scherzoooooo è bellissimo!!! io anche con la webcam e il mio telescopietto vedrei una stellina blu verdognolaaa....comunque mi sei piaciuto molto in questa foto perchè ci hai messo originalità e un po' di te...dopotutto nelle foto non serve solo l'immagine glabra...ma un po' di personalità di chi la realizza....
complimenti Dan....
Nebu

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nettuno, 4 Agosto
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Daniele
bhe davvero fantastico...ero abituato a veder foto cosi al massimo su urano...
ma qui hai fatto davvero delle riprese micidiali :shock:


complimenti

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nettuno, 4 Agosto
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
sull'immagine in se non c'è bisogno di alcun commento, io non sono un osservatore molto attento di immagini di pianeti e non faro' molto testo, tuttavia devo ammettere di non aver mai visto una immagine di questo livello fatta con strumenti, tutto sommato, alla portata di moltissimi astrofili.

mi piacerebbe, invece, approfondire questa tecnica

D. Gasparri ha scritto:
...
L'immagine finale è formata dalla media di due immagini ottenute con una rotazione della camera di una sessantina di gradi. ...


la rotazione della camera la fai per renderti conto sei i dettagli sono davvero dettagli o solo artefatti? o c'è qualche altro motivo?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nettuno, 4 Agosto
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 6:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 9:49
Messaggi: 103
Località: menfi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SO CHE UN COMPLIMENTO DA UN PRINCIPIANTE COME ME NON è SODDISFACENTE MA LO FACCIO UGUALMENTE,BELLISSIMO DA MANUALE,COMPLIMENTI DAVVERO,CIAO E CIELI SERENI..!!

_________________
Riflettore sky watcher 200mm f/5,rifrattore sky watcher 70mm f/7.1.montatura heq5 sky scan pro,canon eos 300d,canon eos 60D, meade lpi,webcam philips scp 350.oculare 10mm e 25mm sky watcher,oculare ortoscopico da 5mm baader planetarium,oculare con reticolo illuminato 12,5mm,barlow 2x sky watcher,barlow 5x tecnosky.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nettuno, 4 Agosto
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grande ripresa, veramente tosta!!!!
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nettuno, 4 Agosto
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente qualcosa di non ordinario .... ci siamo abituati bene ai lavori su questo forum, hai innalzato ulteriormente il livello di un paio di tacche :mrgreen:

Daniele sei un mito.

Il C14 in firma è di qualcuno che conosco da vicino ?? (Solo per curiosità ovviamente).

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nettuno, 4 Agosto
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente un risultato interessante Daniele. I miei complimenti per la tecnica.
Sono curioso anche io di sapere cosa intendi per soma di immagini per rotazione della camera.

Salutissimi

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nettuno, 4 Agosto
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nooooo... non ci credoooo... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nettuno, 4 Agosto
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi son perso la polemica su Urano, ma onestamente questo risultato mi sembra assolutamente apprezzabile e con poco su cui aver dubbi.
Giusto per curiosità, già che si parla di metodo, hai anche variato la posizione del pianeta durante la ripresa o l'hai sempre lasciato perfettamente al centro?


PS: dopo aver visto il tuo lavoro, speravo di provarci anche io... ma considerata la focale alla quale hai lavorato, è utopia pura per il seeing che abita da queste parti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nettuno, 4 Agosto
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 11:14 
Salve a tutti, eccomi di ritorno dopo le vacanze.
Rispondo a tutti con questo post, sperando di non trascurare niente.
Allora, prima di tutto grazie per i complimenti, fanno sempre molto piacere.
Veniamo poi al procedimento di acquisizione ed elaborazione. Ognuna delle due immagini è la media di due immagini provenienti da altrettanti filmati. Inoltre, le due immagini che vedete sono state acquisite ruotando la camera in fase di ripresa di una sessantina di gradi. Questo espediente è di solito applicato spesso, lo stesso Antonello lo ha usato per Vesta e per Plutone, ed è utile per capire se i dettagli che si vedono sono reali o dovuti al sensore di ripresa/telescopio/atmosfera. Se fossero stati artefatti avrebbero avuto la stessa orientazione rispetto alla camera, invece hanno la stessa orientazione rispetto a Nettuno, quindi è molto probabile che siano reali.
In fase di ripresa il pianeta inoltre ha "scorrazzato" liberamente nel campo del sensore, quindi è da escludere qualsiasi errore non casuale dovuto, ad esempio, a sporco o imperfezioni del sensore.
In realtà questa immagine conferma quanto ho ripreso qualche anno fa con il mio C9 e la gloriosa Toucam Pro, solo che quella volta ero stato costretto a ritrattare visto che non avevo prove a sufficienza per dare forza alla mia immagine. Allego anche la ripresa che ottenni a quel tempo, durante lo star party del monte Labro nel Luglio del 2004.
Insomma, credo proprio che questa volta ci siamo quanto a dettagli. Il segreto è semplicemente stabilità atmosferica e ottima trasparenza; il problema è che queste condizioni si vedificano molto di rado dalle nostre parti.
Per Pilolli: la polemica su Urano non l'hai vista perché si è sviluppata su un altro forum - al quale peraltro non partecipo - e si è poi sviluppata in privato, ma si è conclusa perché non ho più risposto all'utente visto che non avevo più molto da rispondere dopo avergli dato pure il fit grezzo e nonostante questo continuava a dire di "avere ancora più dubbi", ignorando quello che le immagini mostravano. Ma questa è un'altra storia...


Allegati:
neptune_2004.jpg
neptune_2004.jpg [ 28.99 KiB | Osservato 509 volte ]
Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010