1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un confronto interessante. Però non mi meraviglia che un tubo che costa 7430 euro, costruito apposta per l'alta risoluzione, renda un po' meglio di uno che ne costa 1850, mi avrebbe meravigliato fosse successo il contrario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
fabio_bocci ha scritto:
Un confronto interessante. Però non mi meraviglia che un tubo che costa 7430 euro, costruito apposta per l'alta risoluzione, renda un po' meglio di uno che ne costa 1850, mi avrebbe meravigliato fosse successo il contrario.


Ciao Fabio, forse confondi il mio mewlon 210 con il mewlon 250, quello si costa la cifra di 7k euro.

Comunque spezzo una lancia a favore del mewlon 210 (ancora). Ricollimato oltre un mese fa, portato ad Avezzano, montato e smontato, ripartito, oggi è ancora perfettamente collimato nonostante vari spostamenti, buche, centinaia di km percorsi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, mi ero confuso con lo strumento che ha "Pippo". Comunque anche il 210 è abbastanza più costoso del Meade 10" e a ragione, visto che è un DK. Per quanto rigurda la collimazione è strano ma il mio Meade 10" ACF mi è arrivato perfettamente collimato e da allora non ha perso mai la collimazione. In pratica non l'ho collimato mai. Devo dire però che non lo trasporto mai in macchina, anche se prima di arrivare a casa mia di strada ne ha fatta veramente parecchia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Guarda, il prezzo del 210 è lievitato a livelli eccessivi, dubito che se ne vendano molti di nuovi a 3200 euro. Domenico mi ha detto che il meade 10" acf, secondo la sua particolare configurazione ottica (differente dal classico sct) sente molto la socllimazione e un piccolo disallineamento degrada molto le performance, come d'altronde un dk. Posso dire che nel visuale ho preferito l'immagine del mewlon, nonostante i 4 cm di gap, però bisogna provare in condizioni di seeing perlomeno passabile.

Il mio vecchio c8 reggeva la collimazione molto bene, mentre il c9,25 che ho avuto (non cinese come gli attuali, ma made in usa) andava collimato giorno per giorno, a volte ritocchini anche durante la notte. Comunque i meade sct sono molto più robusti dei celestron, mi sembrano fatti meglio anche nel supporto secondario.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, l'ottica degli ACF ha un secondario iperbolico e quindi è più critica per la collimazione rispetto agli altri S.C. Molti infatti montano le bob-knobs per farla più facilmente. Però se non si scollima facilmente è un grande vantaggio. Il mio ha anche un mirror-shift molto contenuto per cui normalmente non uso nemmeno il focheggiatore esterno. Questo lo uso solo per le stelle doppie perchè è un pò più facile focheggiare con precisione agli alti ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo confermare che anche il mio acf da 10" dopo averlo collimato in maniera puntigliosa non ha più perso la collimazione, per collimarlo alla perfezione ho dovuto penare un pò, infatti è un tantino più rognoso di un normale sc, però dà immagini un pò piu' pulite a mio parere.
Il DK 316 mm è veramente un telescopio eccezzionale, lo potremmo considerare della stessa categoria del mewlon ma con una focale un pò più spinta e il prezzo del nuovo è di circa 3700 euro, poco se consideriamo che è un telescopio artigianale e con una qualità ottica al di sopra dei tubi commerciali, escludenndo i mewlon,con i quali però credo che il mio dk possa competere tranquillamente ad un prezzo decisamnte più favorevole.
Ho più volte consigliato a Guido di tenersi il suo mewlon 210 credo che sia veramente un peccato privarsi di un gioiello simile.
Per xchris, ciao Christian , mi dispiace davvero che alla fine non ho potuto concludere la vendita, ma nelle condizioni lavorative in cui mi trovo adesso preferisco rinviare qualsiasi cambio e vendita perchè ho paura che un bestione come il 14" non mi ricapiti più, considerando poi che di questo tubo ne sono molto soddisfatto, credo di aver raggiunto la pace dei sensi e che sia ora di far lavorare questi mostri.
Spero di poter postare qualche buona immagine magari ripresa in compagnia di Guido che oltre ad essere un buon amico mi stà aiutando ad apprendere sempre nuove cose, e di questo gli sono grato.
Ciao, Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Certo Domenico,
io ti stuzzico un po' solo perche' mi dispiace non poter avere il tuo bestione :)
Ovviamente sono felice se hai modo di utilizzarlo con profitto e divertimento!

Rimango in ascolto sui mercatini :)
Ciaoooo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il DK 316 è veramente una Ferrari e ve lo dico io che l'ho avuto un annetto.... :cry:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 6:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima serata e bellissime le immagini!! Complimenti a Guido che riesce comunque sempre a sfruttare al massimo gli strumenti in rapporto al seeing del momento. Spero che la prossima volta possa essere dei vostri.

Ciao,
Nicola


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola, ci farebbe molto piacere la tua compagnia, effettivamente Guido è veramente in gamba è veramente un piacere riprendere in sua compagnia.
Per Marco Guidi...effettivamente il dk è uno strumento eccellente, forse lo hai avuto per troppo poco tempo per sfruttarlo, comunque credo che settembre sarà il suo mese e spero di riprendere Giove con maggiore assiduità, quindi posteremo altre foto del gigante fatte proprio col DK.
Un saluto a tutti, Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010