1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: mario de caro e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
un consiglio pratico, invece, per non perdere troppo tempo a centrare il pianeta nel sensore: compra un flip mirror ;)


mmm mi sa che il newton non ha abbastanza backfocus, tu sei viziato con gli SC :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
flip mirror? nuova parola araba?


Stasera riprovo con la luna e provo con giove...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
andreaconsole ha scritto:
tuvok ha scritto:
un consiglio pratico, invece, per non perdere troppo tempo a centrare il pianeta nel sensore: compra un flip mirror ;)


mmm mi sa che il newton non ha abbastanza backfocus, tu sei viziato con gli SC :P


si hai ragione :D
davo per scontato, chissà perchè :D, si parlasse di SC o Mak ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi scusate, mi è venuto un dubbio...

Leggendo vari articoli sulla tanto amata toucam Pro ho visto che ha pochi megapixel (MI SEMBRA 1,3) e una risoluzione 640 x 480.
Mi sembra molto poco visto che, girando sul web, ho trovato questa webcam trust a 28 euro che ha 5 MP e una risoluzione di 1280 x 1024

http://www.euronics.it/acquistaonline/a ... 03265.html

Che ne dite?
E' una buona cam?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quella webcam (la toucam) è una delle pochissime a montare un sensore CCD, nettamente superiore come sensibilità a quelli CMOS di bassa qualità montati sulle altre webcam. Per questo ad oggi è il prodotto migliore per scopi astrofotografici.
Considera che in planetario il ridotto numero di pixel non è un problema (usi comunque pochi pixel, è più utile che siano piccoli); sarebbe bello averne di più per le foto deepsky, chissà forse un giorno...


edit: ho specificato Toucam perché sembrava il contrario...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 4 agosto 2010, 16:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi a occhio e croce quella è la MIGLIORE webcam in circolazione?

Ancora migliore delle varie tuocam pro?


Vale la pena acquistarla anche avendo una webcam da 1,3 MP?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aspetta mi sono espresso male...
le uniche webcam per utilizzo astrofotografico che diano risultati degni di nota sono:
-philips vesta (non ricordo il part number esatto)
-toucam pro 840k
-SPC900nc
più qualche altra che comunque ha stesso sensore e stessa elettronica.
Purtroppo sono tutte FUORI PRODUZIONE e quindi chi se ne è fatto una scorta ora le rivende spesso ladreggiandoci su

Si spera che prima o poi esca qualcosa di valido con i sensori CMOS di ultima generazione, ma per ora non mi risulta

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma queste webcam che hai elencato tu come mai sono le migliori?


Hanno un sensore meno potente o mi sbaglio?

1MP rispetto a 5 sono un po pochini...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un sensore "potente" in astrofotografia è un sensore sensibile e poco rumoroso, proprio come quello che hanno queste tre fortunate camerette, che non a caso anche in origine costavano un po' di più (e anche per questo sono finite fuori produzione)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
capisco....

continuerò allora con la mia webcam! :D

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mario de caro e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010