1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 10:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Urano con qualche dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande risultato Daniele,
come sempre sei fonte di ispirazione, se il seeing si concede ci tento anch'io in questo week end.
Emil ha usao un filtro giallo per ridurre la turbolenza, io ho un W25A (rosso chiaro), dici che sia il caso di usarlo o vado di luce integrale?
Grazie e ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano con qualche dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 18:07 
Grazie a tutti per i complimenti, in realtà per me Urano non è un pianeta "nuovo", visto che 5 anni fa sono riuscito a catturare i primi dettagli della calotta polare e a mostrare il cambiamento dell'inclinazine del pianeta nel corso del tempo. Tuttavia con il telescopio nuovo e la Lumenera si sono aperte nuove possibilità. Adesso cercherò di seguire il pianeta in modo più continuativo.

Mars4ever ha scritto:
Questa immagine è molto più verosimile di altre che mostrano solo rumore (compresa quella dell'olandese che hai linkato e che ha alcune "macchie" irregolari e per nulla parallele all'equatore, come invece accade correttamente a te), però la forma del pianeta non è ben rotonda, segno forse di processing oltre il limite, suggerisco di ritentare e fare più attenzione a questo particolare.
Mostro per confronto la mia immagine dell'anno scorso, dettagli zero ma bordo perfettamente circolare:
http://img682.imageshack.us/img682/1152/70908312330.jpg
Quindi a mio avviso un successo completo deve comprendere entrambe le cose.
Poi quando finalmente potrò provare l'80 cm del Celado taglierò la testa al toro.

P.S.: Anche io, se noti ho usato il tuo stesso rapporto f/, ma ho dovuto usare tempi superiori al mezzo secondo (e per questo ho pochi frame in tutto, mica posso starci ore!), con 1/5 non avrei visto un tubo, come si può spiegare questa differenza?


Mars, i bordi leggermente irregolari per il canale L sono da imputare alla dispersione dell'atmosfera terrestre e alle differenze di seeing alle varie lunghezze d'onda. Mi capita la stessa cosa anche su Giove. Il processing è stato piuttosto leggero: gaussiano da 1, wavelet N1 al massimo, il secondo poco oltre la metà. Nel rosso, invece, ho calcato la mano perché c'era meno segnale quindi contrasto, ma mi serviva un'immagine di conferma per quella catturata nel visibile ed alla fine l'ho trovata. Comunque ci proverò di nuovo, mi serve un filtro che ecluda le rediazioni blu che causano dispersione ed un effetto flou poco piacevole, solo che il filtro rosso è troppo scuro.
Per quanto riguarda i tempi, credo dia una mera questione di trasparenza. Ho avuto modo di osservare il cielo non lontano da Padova e non ho mai visto una tale estinzione. Tieni presente che io Urano lo vedevo ad occhio nudo ieri, sebbene a fatica.

Tiziano, grazie anche a te. Se hai un filtro che taglie la luce blu usalo; un rosso è troppo scuro, un arancione o anche un giallo andrebbe bene. Io purtroppo non ho questi filtri, altrimenti li avrei usati; Emil ha fatto un ottimo lavoro.

Grazie anche a tutti gli altri, Pietro, Diego, Pilolli, Cristina, Marco. Mi piacciono le sfide, e dopo Venere adesso attaccherò Urano!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano con qualche dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Ho avuto modo di osservare il cielo non lontano da Padova e non ho mai visto una tale estinzione.
Nel senso che era tanta? Chissà perché quanto dici non mi stupisce affatto! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano con qualche dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bello comunque poter avere obiettivi e sfide da battere. Avere la possibilità di riprendere da casa con seeing eccellenti. Vi invidio davvero tanto. Mi sembra quando anch'io con il Mewlon nel 2003 dal giardino di casa ogni volta che buttavo fuori il naso come minimo avevo un bel 6/10 stampato!!! Bei tempi.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano con qualche dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mettila così Raf,è una ruota che gira.......
lascia che ci divertiamo anche noi :lol: ,vedrai che arriverà anche x te il buon seeing!
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano con qualche dettaglio
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
mettila così Raf,è una ruota che gira.......
lascia che ci divertiamo anche noi :lol: ,vedrai che arriverà anche x te il buon seeing!
Marco


Non è una ruota che gira perchè i quei tempi il seeing era eccezionale per tutti e Daniele infatti riprendeva Saturni meravigliosi come altri di noi. Semplicemente tu non c'eri...
Ora invece è solo per pochi...
Ed in questi giorni solo per Daniele :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Daniele in effetti l'olandese non ha fatto una scheda paragonabile alla tua. La qualità dei tuoi dettagli è veramente eccezionale e molto rara da vedere. Ripeto che in tutto internet non avevo mai visto così tanti dettagli ben evidenziati e tra l'altro privi di rumore.
Riguardando l'immagine del 18 Sett 2009 di Sussenbach in effetti i quattro satelliti principali sono tutti perfettamente risolti ed anche il colore RGB di Urano. La ripresa è stata fatta con un diametro molto inferiore al tuo ed una camera diciamo simile (DMK) negli 8bit. Ho nonato che il diametro apparente era simile 3,7" all'attuale tuo 3,6". http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk09/u090918z.htm
Con il filtro penso che li avresti tagliati fuori ma con luce piena avresti dovuto beccarli bene.
Penso quindi che se proprio non li hai nemmeno visti a monitor forse è dovuto o al frame-rate veloce oppure avrai abbassato molto il gain per il rumore...
Ancora i miei più grandi apprezzamenti. Dettagli anche suggestivi da vedere su Urano.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano con qualche dettaglio
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Daniele.....dettagli di Urano....incredibile :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano con qualche dettaglio
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande daniele, mi aggiungo al complesso di tutti, per rinnovarti i miei complimenti, e augurarti notti con seeing ottime, come queste.
Davvero una ripresa eccelsa in tutto, vista l'enorme difficolta di questo pianeta.
A me piacerebbe tantissimo riprenderlo, anche perche' ha un colore a dir poco fantastico, e sarebbe una bella sfida con se stessi, nel risolvere quei deboli dettagi che tu hai ottimamente evidenziato.
Complimenti ancora.

Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano con qualche dettaglio
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Eccolo, l'avevo detto io e ora mi toccherà avere sempre al seguito le pillole per la tachicardia ogni qualvolta dovrò aprire una sua immagine....pazienza...!!!!
Scherzi a parte Daniele, riguardo Urano sono mooolto profano avendolo ripreso poche volte e con risultati che si allineano alla stragrande maggioranza di astrofotografi hires ovvero immagini in cui non si denota niente di particolare; tuttavia se quanto da te ripreso, è confermato c'è solo da complimentarsi per il risultato, la costanza e la passione.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano con qualche dettaglio
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
mettila così Raf,è una ruota che gira.......
lascia che ci divertiamo anche noi :lol: ,vedrai che arriverà anche x te il buon seeing!
Marco


Non è una ruota che gira perchè i quei tempi il seeing era eccezionale per tutti e Daniele infatti riprendeva Saturni meravigliosi come altri di noi. Semplicemente tu non c'eri...


beh.intanto non capisco il tono che stai usando nei miei confronti perchè era una banale battuta...
lo so perfettamente che non c'ero,so di essere un pivello in confronto e voi veterani,me ne vuoi fare una colpa?
è colpa mia se in ''padania'' c'è spesso un 8/10?
abbiamo entrambi circa 40 anni(tu un po' di più io un pizzico di meno) e mi spiace che mi si risponda in questo modo a quella che era una banale battuta.
se non posso più scherzare ditemelo e mi adeguo :wink:
non è possibile mettere da parte quel che è successo?

mi scuso erormemente con Daniele x essere andato OT nel suo post.


ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010