1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 04.07.2010..
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio galiffa ha scritto:
PietroMasuri ha scritto:
Wow!!!!!! Immagini di una naturalezza IMPRESSIONANTE :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o
Sembra di essere lì in volo radente :wink:
COMPLIMENTONI!!!!


innanzi tutto complimentissi per le immagini come sempre mozzafiato!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

poi volevo chiedere a Pippo ma ance a tutti gli altri, come si fanno ad ottenere immagini così nitide a focali così elevate?
ve lo chiedo perchè ho visto immagine fatte dall'osservatorio di colle leone con il cassegrain da 50cm ma non sono così (in parte perchè l'elaborazione non è ststa maniacale) --> http://www.oacl.net/aXt/foto/Luna/thumb.html
grazie


Valerio i motivi possono essere diversi.
1) ccd di ripresa. ToucamPro2 contro Lumenera Skynyx 2-1 mono...Bhè il segnale è drasticamente superiore nella seconda sia come dinamica, nessuna compressione, ecc...
2) elaborazione diversa. Credimi che l'elaborazione gioca parecchio. Se non si conosce direi benino la metodologia giusta...è difficile tirar fuori schede molto "spinte".
3) tele: al di là del maggior diametro, non conosco le condizioni e qualità di quel 500mm; tipo bontà ottica, collimazione, ecc...I C14 sono tutti ottimi telescopi chi più chi meno e sono particolarmente adatti, fra le altre cose, all'hi-res.
4) la cosa più importante: SEEING DI RIPRESA!!!!!! Sono sicuro che è tutto qui il problema: diverse condizioni di seeing nella ripresa. Angelo ha sfruttato al meglio quello che aveva. Quasi sicuramente quando il Cassegrain da 500 ha ripreso aveva condizioni molto inferiori. Aggiungi gli altri 3 punti e la conclusione è semplice.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 04.07.2010..
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
ho capito...avevo detto in anticipo che le immagini del50cm non erano state certamente elaborate in maniera maniacale...credo siano state fatte solo per incuriosire chi visita il sito, anche perchè sono piuttosto vecchie...
grazie mille a tutti per le risposte, siete stati molto chiari :wink:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 04.07.2010..
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran belle immagini Angelo...concordo con Anto, al di là dell'essere riuscito o meno a spremere tutti i pollici del C-Rex queste immagini sono davvero molto belle.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 04.07.2010..
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie davvero a tutti.
Si credo che portare a quella focale il C14, sia da incorniciare, di questi periodi di magra di seeing.
Questo fine settimana e prevista una doppia uscita per Giove, con il Mewlon, avrei mille volte volgia di portare il TREX, ma troppo pesante, e troppo sforzo fisico alla fine..meglio qualcosa di piu' leggero. :wink: ..

Alle prossime. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 04.07.2010..
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo ti rispondo ora perchè ho voluto analizzare bene le immagini.
Innanzi tutto sono tutte belle schede, quella che preferisco oltre a Clavius è la Rupes Recta.
Devo però fare qualche appunto che penso ti sia gradito.
Occhio ad avistack perchè se non setti bene i parametri rischi di avere gli artefatti classici tipo interno Copernicus e a dx del muro al centro/alto nella Rupes. Quelle righette sono classiche in avistack. Purtroppo ho notato che ogni ripresa, per essere perfettamente elaborata, necessita di variazioni nei settaggi. Ognuno ha i suoi ma anch'io li vario ad ogni elaborazione.
Ho analizzato bene Plato. Ho notato due cose.
La prima è che i dettagli, tipo i craterini al suo interno, non sono ben risolti nonostante la risoluzione nel suo complesso. Non conosco il tuo metodo elaborativo ma i quattro più grandi al centro avresti dovuto risolverli bene e non così superficialmente. E così in generale in tutta la scheda. Non penso sia tanto il seeing e cercavo di capire, magari insieme a te, dove può essere il problema. Infatti possedendo anch'io il C14 è interessante capire i problemi per meglio risolverli anche per altri utenti.
Ho notato una certa dispersione di luce che crea il classico effetto ghost soprattutto sulle cime ed all'interno dei crateri. Questo è successo anche a me e stavo analizzando il problema. In primis lo imputo all'orribile opacizzazione del C14 anzi alla totale riflettività della luce e quindi dispersione totale in giro per il tubo. Oltre all'interno del tubo stesso, questo è presente anche all'interno del paraluce del primario ma anche in quello conico del secondario. Essendo conico penso sia un pò più difficile da vellutinare. Altra spiegazione è l'equilibrio termico. Ho notato che infatti lo sdoppiamento è molto evidente finchè proprio non si raggiunge l'equilibrio dopo parecchio tempo.
Ora dirò una cosa che forse alcuni non sanno. Non è vero che avere fuori il tele tutto il giorno equivale ad equilibrio perfetto....tutt'altro!!! L'alluminio ha tempi di variazione termica notevolmente diversi da altri materiali in special modo il vetro sia esso pyrex o vetro-ceramica o banalissimo vetro. Se il tubo prende calore durante il giorno, nella sera si raffredda velocemente ma lo specchio no!!! Sarebbe opportuno mettere fuori il tele solo dopo il tramonto ed allora si che entra perfettamente in temperatura dopo un bel pò di tempo però. Questo l'ho detto molto ma molto semplicemente per fare un piccolo riassunto dato che molti mi dicono di tenerlo fuori tutto il giorno.
Se guardi all'interno di alcuni crateri nella scheda di Plato si vede l'effetto dispersione dovuta o alla luce diffusa o all'equilibrio termico. Ovviamente c'è anche il fattore seeing che spesso non aiuta di fatto sfarfallando drasticamente le immagini. Però per un utente non sprovveduto non dovrebbe essere troppo difficile capire lo sdoppiamento dovuto al seeing o ad altri fattori.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 04.07.2010..
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Angelo ti rispondo ora perchè ho voluto analizzare bene le immagini.
Innanzi tutto sono tutte belle schede, quella che preferisco oltre a Clavius è la Rupes Recta.
Devo però fare qualche appunto che penso ti sia gradito.
Occhio ad avistack perchè se non setti bene i parametri rischi di avere gli artefatti classici tipo interno Copernicus e a dx del muro al centro/alto nella Rupes. Quelle righette sono classiche in avistack.

( Le righette sono dovute solo alla camera, soltanto alla camera, infatto tra un po' la cambio,non ad Avistack. )
Purtroppo ho notato che ogni ripresa, per essere perfettamente elaborata, necessita di variazioni nei settaggi. Ognuno ha i suoi ma anch'io li vario ad ogni elaborazione.
Ho analizzato bene Plato. Ho notato due cose.
La prima è che i dettagli, tipo i craterini al suo interno, non sono ben risolti nonostante la risoluzione nel suo complesso.
Non conosco il tuo metodo elaborativo ma i quattro più grandi al centro avresti dovuto risolverli bene e non così superficialmente.

( Dipende esclusivamente dal seeing, nel filmato non sono propio visibili, e neanche percepibili. )

E così in generale in tutta la scheda. Non penso sia tanto il seeing e cercavo di capire, magari insieme a te, dove può essere il problema. Infatti possedendo anch'io il C14 è interessante capire i problemi per meglio risolverli anche per altri utenti.
Ho notato una certa dispersione di luce che crea il classico effetto ghost soprattutto sulle cime ed all'interno dei crateri. Questo è successo anche a me e stavo analizzando il problema. In primis lo imputo all'orribile opacizzazione del C14 anzi alla totale riflettività della luce e quindi dispersione totale in giro per il tubo. Oltre all'interno del tubo stesso, questo è presente anche all'interno del paraluce del primario ma anche in quello conico del secondario. Essendo conico penso sia un pò più difficile da vellutinare.

( Sto' provvedendo al vellutino all'nterno del C14 )


Altra spiegazione è l'equilibrio termico. Ho notato che infatti lo sdoppiamento è molto evidente finchè proprio non si raggiunge l'equilibrio dopo parecchio tempo.

( Solo seeing e basta, il C14 era perfettamente in temperatura )


Ora dirò una cosa che forse alcuni non sanno. Non è vero che avere fuori il tele tutto il giorno equivale ad equilibrio perfetto....tutt'altro!!! L'alluminio ha tempi di variazione termica notevolmente diversi da altri materiali in special modo il vetro sia esso pyrex o vetro-ceramica o banalissimo vetro. Se il tubo prende calore durante il giorno, nella sera si raffredda velocemente ma lo specchio no!!! Sarebbe opportuno mettere fuori il tele solo dopo il tramonto ed allora si che entra perfettamente in temperatura dopo un bel pò di tempo però. Questo l'ho detto molto ma molto semplicemente per fare un piccolo riassunto dato che molti mi dicono di tenerlo fuori tutto il giorno.

( Verissimo, infatti forse l'errore c'e', ho gia' provveduto ) :wink:

Se guardi all'interno di alcuni crateri nella scheda di Plato si vede l'effetto dispersione dovuta o alla luce diffusa o all'equilibrio termico. Ovviamente c'è anche il fattore seeing che spesso non aiuta di fatto sfarfallando drasticamente le immagini.

Plato sfarfallava in tutto il filmato, e i dettagli fini non evidenti..quindi credo solo dovuto al seeing e basta.
Infatti Clavius, e' la migliore ripresa, in quando lo sfarfallamento, era in entita' molto minore.
Anche la Ruper, era minore, e i dettalgi ci sono, anche se manca quell'incisivita' finale. :wink:


Però per un utente non sprovveduto non dovrebbe essere troppo difficile capire lo sdoppiamento dovuto al seeing o ad altri fattori.
Raf


Lo so, infatti gli errori commessi in queste riprese, togliendo il seeing saranno eliminati quando prima.
Grazie di una tua dettagliata risposta, come sempre.

Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 04.07.2010..
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Occhio Angelo.
Con due camere diverse Avistack da gli stessi problemi, almeno con tutti i test fatti. E' un problema di elaborazione.
Tant'è vero che anche Tiziano gli ha avuti e lui ha penso la tua stessa Lume 2.1. La camera è ottima a meno che la tua abbia dei problemi ma non credo proprio. Quelle righette, tra l'altro molto diverse nelle schede, a mio avviso non dipendono dal ccd. Sennò avresti quanto meno dovuto avere artefatti identici ed invece non è così.
Poi vedi tu.
Per il vellutino attenzione a come lo metti. Da quanto ho capito va messo anche nel paraluce del secondario che è conico e non cilindrico.
Ottime schede comunque. La Rupes Recta è davvero ben dettagliata :wink:
Ultima cosa: prima mi rispondi che è solo seeing e basta e non l'equilibrio termico. Poi dopo mi dici che forse hai fatto l'errore presumo di fargli prendere calore. Prima di aprire il tubo controlla tutto perchè ogni minimo errore lo paghi caro...Io stesso, nonostante penso che con il vellutino aumenti il contrasto e riduca la lace diffusa, sono molto titubante. Spesso il miglior modo di mantenere un telescopio è quello di non toccarlo. In questo caso comunque non comprendo come cavolo sia possibile che la Celestron faccia spendere migliaia di euro per il suo tele di punta e non cambi semplicemente vernice all'interno del tubo. Questo è assurdo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010