1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
mi spiace che tu non riesca a trovarare la strada per riprendere con il C8, certo il seeing ieri notte non era buono, ma qualcosa dovrebbe pure venir fuori.
Alcuni consigli che posso darti sono:
1. focale di ripresa: rimani intorno a f/20-25, quindi usa una Powermate 2.5X (se ce l'hai) oppure una 2X
2. collimazione: gli SC, come tutti i telescopi con secondario "attivo" sono molto sensibili a scollimazioni anche lievi. Ti consiglio di usare il programma free Metaguide che ti permette di collimare su una stella, a fuoco e nelle stesse condizioni in cui riprendi, quindi con barlow e filtri. Non fidarti troppo della centratura della ciambella del secondario, non e' detto che l'asse ottico e meccanico coincidano. La cosa migliore e' appunto l'osservazione di una stella a fuoco e ad alti ingrandimenti, con metaguide evidenzi scollimazioni lievissime.
3. messa a fuoco: deve essere perfetta, se il seeing non e' buono puo' essere difficile giudicare, pertanto ti consiglio di costruirti una maschera di Bathinov e di fuocheggiare preventivamene su una stella, cosi avrai la certezza del fuoco.
4. Parametri di ripresa: questi dipendono dalla camera ed io non conosco quella che usi tu, in linea di massima ti consiglio di usare il massimo frame rate possibile per avere circa 200 adu con un guadagno intorno ai 3/4
5. Tempi: dato che Giove ruota rapidamente puoi fare 1 minuto per canale, anche con il cambio filtri il mosso non si vede. Limitati al rgb e lascia perdere la luminanza che non serve. Se poi usi l'IR pass e' normale che tu debba usare un frame rate + basso, in compenso puoi riprendere per 3 minuti e quindi avere un buon numero di frames su cui lavorare

Prova a fare come ti ho detto, e vedrai che otterrai dei buoni risultati come meriti, vista la passione e l'impegno che ci metti!

Good Luck :D

Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Tiziano, davvero gentilissimo e puntualissimo nei tuoi consigli!
Cercherò di seguirli passo per passo, e di non tralasciare nulla....devo assolutamente riuscire a tirar fuori qualcosa di buono da questo C8 che per ora per me si sta mostrando tremendamente ostico! :)

Tra poco vi posto un pezzo di video per mostrarvi cosa ho ripreso ieri sera....

PS. Quindi con la maschera di Bathinov (va bene anche quella di Hartman?), fuocheggiando sulla stelle (con tutto il setup di ripresa innestato, giusto?) dovrei esser sicuro del fuoco....questa è una gran cosa!! Assolutamente da fare....
PPS. per quel programmino per la collimazione....è open free?

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di nulla Andrea, anch'io ho imparato grazie ai consigli degli altri.
Metaguide e' free e lo trovi qui:
http://www.astrogeeks.com/Bliss/MetaGuide/
Per collimare devi fare in modo che il pallino rosso stia in centro all'immagine della stella, ovviamente a causa del seeing si muovera', ma gli spostmenti dovrebbero esere casuali in tutte le direzioni intorno al centro. Attenzione ad usare una sella molto alta, diciamo oltre i 70 gradi.
Per il fuoco ti consiglio la Bathinov perche' e' molto piu' sensibile rispetto alla maschera di Hartmann.
Te la puoi costruire da solo con poca fatica, e ti assicuro che uno degli accessori che uso maggiormente.

Prova e se hai delle domande sono qui (per poco perche' poi esco a riprendere Venere)
ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille ancora Tiziano!!


Ecco il link allo spezzone del video del mio Giove di ieri....secondo me fa pena!
http://dl.dropbox.com/u/2820677/GioveL3.avi

Adesso i prossimi passi sono:

Scaricare quel programma free, e costruirmi la maschera di Bathinov per il C8!

Col cavolo che mi arrendo, grazie mille davvero!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink: Ciao, penso che tu abbia una DMK 31 che , se ricordo bene, è da 1/3 di pollice anzichè 1/4 come la mia DMK21...e i suoi elementi sensibili ("pixel") mi pare leggermente più piccoli e quindi meno sensibili...una buona scelta per il Sole(col Lunt 60 inquadri tutto il disco) e forse per la Luna, non la migliore per i pianeti(secondo me) anche perchè, per ottenere lo stesso ingrandimento della 21, devi spingerti di più con la focale: ciò con un piccolo diametro non è fattibile proficuamente.

Se ti possono essere utili questi dati, con IC capture nei miei Giove ho spinto il gain da 730 a oltre 800 e in alcuni casi addirittura 996, per poter avere 30 fot al sec.

L'ir pass è il meno luminoso...

Che Barlow hai usato? Il C8 è un 2000mm?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pietro!

Si il C8 è un 2000; ho usato una Barlow 2x Televue....

E ho spingo il guadagno fin quasi se nn oltre i valori da te indicati....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capito...Considerata la distanza dal sensore, forse sei intorno ai 5500mm di focale equivalente e, considerato il tipo di sensore, probabilmente i valori di esposizione che hai indicato erano necessari...
Concordo sul fatto che la luminanza non ti serve...ma hai già avuto ottime indicazioni...
Dai, ci si può riprovare :wink:
Se fuocheggi con la manopola posta sul primario penso che non sia facile... personalmente faccio il rosso, cambio fuoco e vado sul verde, cambio fuoco ancora di più e vado sul blu...Ciò sarebbe difficile manualmente agendo sul primario e forse non raccomandabile, ma giusto per dire che forse il C8 ti può dare delle soddisfazioni... con alcuni accorgimenti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora!!

Ho un fuocheggiatore esterno baader steeltrack, sul C8...il fuoco dovrebbe essere facilitato....ma ieri non era per niente semplice!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, dai... ci saranno occasioni migliori...Io ho iniziato le mie riprese la scorsa estate, con una camera a colori tipo Toucam ma marchiata celestron....Quest'anno l'ho mandata in pensione per la DMK + filtri e ci ho aggiunto un Crayford e un motorino per il fuoco...Se penso a quel che facevo avrei dovuto maledire il Mak ma, per fortuna, non avevo metri di paragone...C'è poi la fortuna del seeing e la tenacia nel cercare quello giusto...

E anche la faccia tosta :wink: di non scappare al confronto con Peach e non solo...
Dai un'occhiata qua...(il seeing era comunque mediocre)... ed era una delle mie migliori!
Allegato:
DMK21 vs neximage.jpg
DMK21 vs neximage.jpg [ 167.42 KiB | Osservato 891 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Pietro!!

Il tuo miglioramente è stato davvero evidente e continuo! Spero pian piano di riuscirci anche io :)
Qualcosa di buono l'ho fatto, nei mesi scorsi, ma voglio assolutamente fare di meglio....

Per il momento mi son scaricato MetaGuide, con il quale collimerò ad ogni sessione di ripresa, e son pronto a costruirmi la maschera di Bathinov! :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010