Phoenix ha scritto:
il tuo giove è grande come il mio con un 30 cm questo mi fa pensare ad una sola cosa che l' ottica è ottima i quanto spingendola in quel modo non va in crisi .ripeto che con un' apertura cosi piccola tu del seeing non ti preoccupi quindi hai sempre 8-9/10 perche no prende le turbolenze di un 30
Quando acquistai il tele avevo anch'io quest'idea ma, francamente, dopo aver letto molte altre recensioni e analisi tecniche, mi vengono alcuni dubbi. Il diametro maggiore sicuramente fornisce più luce, fondamentale con Giove e ancor più con Saturno; a parità di lavorazione ottica 30 cm forniscono anche più risoluzione;
riguardo al seeing confesso di non aver mai osservato in un diametro superiore ai 20 cm di un C8, nè ho visto analisi o confronti fatti A PARI INGRANDIMENTO tra un 30 cm e un 18 cm...Ho però notato che sembra una moda italiana vantare i piccoli diametri...Io non ho sufficienti elementi teorici nè di esperienza ma, se dovessi scommetterci sopra, oggi come oggi punterei su un Dob tipo Orion Optics da 30 cm a 1/10 L, f 5,3 o più, su una montatura equatoriale Osipovskji: sono quasi sicuro di frantumare il mio Mak come risultati.
Ma al momento voglio farmi un'esperienza migliore senza spendere oltre e so che posso tirar fuori di meglio con quello che ho(che fra l'altro non è collimato alla perfezione). Ci sono altri fattori oltre al diametro e alla collimazione, in primis la messa a fuoco...poi la stabilizzazione termica dell'ottica, il corretto stazionamento della montatura che evita il più possibile al motore di declinazione di entrare in azione, il bilanciamento...ecc.
Cose che tutti sappiamo ma che a me per primo è capitato di sottovalutare o che, vuoi per distrazione, vuoi per stanchezza, non sempre gestisco in modo ottimale...
Phoenix ha scritto:
comunque le prime due ldell'altro post erano eccellenti ,quì hai voluto spingere troppo l' elaborazione
Probabilmente è la versione (R)RGB che non fornisce un'impressione ottimale.
Fra l'altro in questo post, a differenza del precedente, ho messo anche immagini riscalate 2x.
Io ho fatto i confronti a parità di dimensioni sullo schermo e i nuovi RGB li trovo senz'altro migliori dei vecchi.
fulvio mete ha scritto:
Belle immagini in rapporto allo strumento usato, complimenti

Grazie, mi sarebbe piaciuto vedere cosa fanno altri con l'IM 715...ma non dev'essere molto diffuso e comunque non riesco a trovare immagini in rete (in passato trovai qualcosa sulla versione Deluxe ma non ricordo bene
Danziger ha scritto:
E pensare che io avrei voluto farmi un Mak da 180!!!
Secondo me come ottiche non c'è paragone con un C8!! Per il planetario è moooooolto meglio!
Me ne accorgo da solo quando uso il mio piccolo Mak127....
)
Mi pare di aver capito che ce ne sono diversi in giro, che alcune versioni sono buone e altre meno...
...in tutti l'ostruzione forse è eccessiva...Comunque hai provato a collimarlo bene?
sulcis2000 ha scritto:
Pietro...VERY VERY VERY GOOD!!!
COMPLIMENTONI...che bello, un altro astrofilo appassionato di hires nell'isola più bella del mondo...e si trova pure vicino a me!!!!
Pietro a breve bisogna organizzare qualcosa insieme, non appena Giove è accessibile poco prima delle 24...

Grazie Alessandro...e scusa per il ritardo con cui ti ho risposto all'altro post...

Mi farebbe molto piacere organizzare qualcosa insieme...che so, magari un'uscita sul Bruncuspina?
...A presto