1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E pensare che io avrei voluto farmi un Mak da 180!!!

Secondo me come ottiche non c'è paragone con un C8!! Per il planetario è moooooolto meglio!
Me ne accorgo da solo quando uso il mio piccolo Mak127....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Pietro...VERY VERY VERY GOOD!!!

COMPLIMENTONI...che bello, un altro astrofilo appassionato di hires nell'isola più bella del mondo...e si trova pure vicino a me!!!!

Pietro a breve bisogna organizzare qualcosa insieme, non appena Giove è accessibile poco prima delle 24...

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Phoenix ha scritto:
il tuo giove è grande come il mio con un 30 cm questo mi fa pensare ad una sola cosa che l' ottica è ottima i quanto spingendola in quel modo non va in crisi .ripeto che con un' apertura cosi piccola tu del seeing non ti preoccupi quindi hai sempre 8-9/10 perche no prende le turbolenze di un 30

Quando acquistai il tele avevo anch'io quest'idea ma, francamente, dopo aver letto molte altre recensioni e analisi tecniche, mi vengono alcuni dubbi. Il diametro maggiore sicuramente fornisce più luce, fondamentale con Giove e ancor più con Saturno; a parità di lavorazione ottica 30 cm forniscono anche più risoluzione;
riguardo al seeing confesso di non aver mai osservato in un diametro superiore ai 20 cm di un C8, nè ho visto analisi o confronti fatti A PARI INGRANDIMENTO tra un 30 cm e un 18 cm...Ho però notato che sembra una moda italiana vantare i piccoli diametri...Io non ho sufficienti elementi teorici nè di esperienza ma, se dovessi scommetterci sopra, oggi come oggi punterei su un Dob tipo Orion Optics da 30 cm a 1/10 L, f 5,3 o più, su una montatura equatoriale Osipovskji: sono quasi sicuro di frantumare il mio Mak come risultati.
Ma al momento voglio farmi un'esperienza migliore senza spendere oltre e so che posso tirar fuori di meglio con quello che ho(che fra l'altro non è collimato alla perfezione). Ci sono altri fattori oltre al diametro e alla collimazione, in primis la messa a fuoco...poi la stabilizzazione termica dell'ottica, il corretto stazionamento della montatura che evita il più possibile al motore di declinazione di entrare in azione, il bilanciamento...ecc.
Cose che tutti sappiamo ma che a me per primo è capitato di sottovalutare o che, vuoi per distrazione, vuoi per stanchezza, non sempre gestisco in modo ottimale... :?

Phoenix ha scritto:
comunque le prime due ldell'altro post erano eccellenti ,quì hai voluto spingere troppo l' elaborazione


Probabilmente è la versione (R)RGB che non fornisce un'impressione ottimale.
Fra l'altro in questo post, a differenza del precedente, ho messo anche immagini riscalate 2x.
Io ho fatto i confronti a parità di dimensioni sullo schermo e i nuovi RGB li trovo senz'altro migliori dei vecchi. :wink:


fulvio mete ha scritto:
Belle immagini in rapporto allo strumento usato, complimenti

:wink: Grazie, mi sarebbe piaciuto vedere cosa fanno altri con l'IM 715...ma non dev'essere molto diffuso e comunque non riesco a trovare immagini in rete (in passato trovai qualcosa sulla versione Deluxe ma non ricordo bene

Danziger ha scritto:
E pensare che io avrei voluto farmi un Mak da 180!!!

Secondo me come ottiche non c'è paragone con un C8!! Per il planetario è moooooolto meglio!
Me ne accorgo da solo quando uso il mio piccolo Mak127....
)
Mi pare di aver capito che ce ne sono diversi in giro, che alcune versioni sono buone e altre meno...

...in tutti l'ostruzione forse è eccessiva...Comunque hai provato a collimarlo bene?

sulcis2000 ha scritto:
Pietro...VERY VERY VERY GOOD!!!

COMPLIMENTONI...che bello, un altro astrofilo appassionato di hires nell'isola più bella del mondo...e si trova pure vicino a me!!!!

Pietro a breve bisogna organizzare qualcosa insieme, non appena Giove è accessibile poco prima delle 24...

:wink: Grazie Alessandro...e scusa per il ritardo con cui ti ho risposto all'altro post...
:wink: Mi farebbe molto piacere organizzare qualcosa insieme...che so, magari un'uscita sul Bruncuspina?
...A presto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Bruncuspina? Ci sto ma in quel caso non mi porto i 26 kg di Dall Kirkham ma i 14 del TEC :mrgreen:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari si perde in luminosità ma ci si guadagna in vertebre lombari :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010