1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Buon Giove del 2 luglio
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti anto, gran bel lavoro, anche io come raf vedo il pianeta un po' troppo saturato al centro sulla EZ...
Ma quindi a conclusione dell'interessante discorso sulla finestra di ripresa, a quanti secondi ci si potrebbe sospingere? :?
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buon Giove del 2 luglio
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 5:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Pietro

Non basterebbe fare un animazione dei due fotogrammi, e vedere se si percepisce una rotazione?
Cosi' credo si capisca che se i 200" siano eccessivi?

Che ne pensi?

Per il discorso dei 10minuti, credo, e se sbalgio qualcuno mi corregga, non esiste ancora un programma che a distanza di minuti tra un canale e l'altro ti sommi perfettamente i fotogrammi sullo stesso punto...
Almeno credo sia cosi', e la differenza di rotazione la si nota nel risultato finale.

Che ne pensi Antonello?

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buon Giove del 2 luglio
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fa piacere sapere che c'è interesse e discussione in merito alla questione lunghezza filmati.
A mio avviso non si deve travisare l'intento dei 100" per canale, quando il risultato non mostra artefatti importanti.
Quando al discorso bordo, al 95% è dovuto alla trasparenza poco adeguata della sessione visto che il seeing in media non è stato imponente.
I due ritagli mostrati in precedenza danno un'idea di come mediamente è preservato il dettaglio ai bordi e aggiungo un link ad una vecchia immagine dove, credo, l'effetto al bordo è ridotto:
http://www.astroimaging.it/index.php?op ... 62&lang=it

Per quanto riguarda il discorso "velocità" che giustamente poneva in evidenza Pietro, sono pienamente d'accordo, infatti l'esperimento di fare riprese oltre i 120" non avviene effettuando riprese dei tre canali contemporaneamente (e qui ci starebbe precisamente il confronto tra le due immagini proposte da Pietro), ma avviene su tre canali diversi.
Il discorso delle velocità è parzialmente corretto, nel senso che, ai bordi i particolari hanno velocità relativa minore di quella misurabile al meridiano del pianeta, quindi, da questo punto di vista, i bordi non soffrirebbero del risultato quanto invece accadrebbe per quelli al meridiano.
A mio avviso c'è da considerare un dato importante (ragionando in soli termini di velocità per semplicità): nel rosso il discorso velocità ci sta tutto; nel verde, mediamente possiamo considerare 1/2 della velocità del rosso, e nel blu possiamo considerare fino a 1/4, il tutto dovuto al fatto che le immagini nel verde hanno risoluzione sul dettaglio inferiore di quelle nel rosso (una maggiore sensibilità al seeing) e nel blu questa questione si amplifica maggiormente come ben sappiamo.
Quindi in ultima analisi, il canale che traina tutto è il rosso e in parte il verde.
In pratica quindi, non ho asserito che si può sforare di tempi e non avere il mosso, ma che si può farlo tenendo conto delle considerazioni sul seeing nei tre canali e tenendo conto dei risultati ottenuti operando per limitare i danni della rotazione. Tutto questo a fronte di un beneficio: migliorare il rapporto S/N quando le condizioni non permettono di ottenere il top.
Questo il mio pensiero.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buon Giove del 2 luglio
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Antonello .è un buon risultato e vedo che comunque prendi il planetario in maniera diversa da me,cioè sei molto tecnico e fai studi utili sula disco ecc. ho notato che anche tu hai il mio staesso problema è che al centro del pianeta rimane un pò bruciato. credi deipenda dalle caratteristiche della Meade visto he l'ho anche io?
Ciao e complimenti :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buon Giove del 2 luglio
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Phoenix :)
No, non dipende dalla Meade :lol: :lol:
L'ho elaborato con un buon monitor per PC ma non mi sono accorto della leggera bruciatura fin quando non l'ho visto sul monitor del iMac che ho al lavoro. Appena possibile ci rimetto mano ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010