1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: la iss fuori fuoco
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matteo e grazie. 8)

Hai ragione: è disarmante la scarsità di passaggi buoni.
Se scarti quelli sotto i 50° e se escludi quelli all'alba ne rimangono 6 o 7 per ogni 2 mesi circa.
Mettici di mezzo il meteo e ancora un bel po' se ne vanno... :?
Anche quelli che avvengono con troppa luce diurna sono sfavorevoli, non tanto per problemi ottici quanto per il fatto che spesso la si vede solo quando è già alta e le cose si complicano.
L'ideale è di agganciarla e tenerla al guinzaglio già da lontano senza mai perderla: se la si perde vicino allo zenith non la si prende più.

Uno vorrebbe allenarsi di più ma d'altra parte la penuria di passaggi e la velocità con cui si brucia il tutto ti obbliga a pianificare bene le operazioni per ridurre i nervosismi e le inca@@ature.

Insomma può essere una scuola di metodo. :wink:

A volte la tensione è tale e la preparazione è sofferta (almeno un'ora tra piazzamento, collimazione, fuoco fatto e rifatto, allenamenti tipo farwest, prova delle collimazioni anche dopo aver sbatacchiato le ottiche etc etc) al punto che fai tutto benissimo.
Insegui meglio del solito, il passaggio è bello alto, l'aria limpida e calma e poi....
alla fine ti rendi conto che hai avviato la registrazione ma la sera prima avevi fatto del planetario e il software ha ripreso solo 500 frames (vuoti di attesa) mentre avresti dovuto settare il software per la ripresa in continuo della durata di 4-5 minuti (almeno 9000 frames) per essere sicuro di coprire tutto l'evento.
Risultato 500 frames neri.
Non è uno scherzo: mi è successo veramente e non sono riuscito a buttarla subito sul ridere. :twisted: :cry:
Un'altra volta con la EOS sono partito e la macchina era ancora settata su AUTOSCATTO.
Ora che l'ho rimessa a posto e ho ricentrato la ISS... se n'era già andata. :roll: :shock:

Credo che una checklist SCRITTA da spuntare sia una cosa da prendere in considerazione un po' come l'hanno i piloti di aereo prima del decollo.

Gli ultimi passaggi li ho un po' snobbati proprio per non coinvolgermi troppo!

Stasera c'e' un 47° dopo le 23.00. Magari ci provo...


Ciao per ora!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la iss fuori fuoco
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alberto, prepararsi a un passaggio non è una cosa da fare in 10 minuti come ho fatto io. Penso che il tuo lavoro metodico alla fine ti abbia premiato oltre ogni aspettativa, nonostante le variabili di questo genere di riprese. Tra le altre cose la camera che utilizzo (praticamente una webcam) è controllata da un software che non consente di impostare il numero di fps, vanificando il tutto.. una dslr tuttofare senza il forse, sarebbe una scelta azzeccata.
Prossimo superpassaggio domani sera, ci riprovo..grazie e a presto!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010