1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Luce cinerea, 16/06/10
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un fotografo fuori fuoco è come un pompiere senz'acqua :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Bella lì Braca...cmq nemmeno io la trovo così fuori fuoco!

PS: la prossima volta sfoca quella del profilo e vedrai che nessuno avrà da dire anzi! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luce cinerea, 16/06/10
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 14:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A regà non facciamo gli ipersensibili :)
O non è a fuoco (e se lo è....lo è di pochissimo) oppure è mossa.
Allegato:
braka.jpg
braka.jpg [ 28.35 KiB | Osservato 793 volte ]

Non è che la gente qui ha qualcosa da dire per rompere le scatole...Se Braca posta una foto che ha un piccolo difetto mi sento in dovere di lasciargli un feedback, proprio in funzione degli splendidi lavori (anche col cellulare!) che ci ha abituati a vedere da parte sua, proprio sulla Luna! :) Insomma, non si critica tanto per ma perchè si parla tra amici!
Che sia tornato mi fa un immenso piacere!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luce cinerea, 16/06/10
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
A regà non facciamo gli ipersensibili :)
O non è a fuoco (e se lo è....lo è di pochissimo) oppure è mossa.

Permango della mia opinione, iposensibile amico.
:P


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luce cinerea, 16/06/10
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
...Ma non è sfuocata, e neppure mossa. Siete troppo abituati alle immagini ipertrattate...

Sul fuoco non mi pronuncio perchè ...il mosso ha impastato i dettagli! :D
Non centra ipertrattata o meno, la parte illuminata dalla luce cinerea è flou, si nota tra lo stacco tra il satellite e il cielo. Dovrebbe avere i bordi più netti. Può essere anche l'obiettivo che non è ultranitido e diffonde la luce. Chissà se qualcuno a voglia di fare due calcoli per vedere in 1s la Luna di quanto si sposta sui singoli pixel della fotocamera usata
Allegato:
Immagine 2.png
Immagine 2.png [ 36.96 KiB | Osservato 788 volte ]

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luce cinerea, 16/06/10
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
L'obbiettivo a 300mm :) Che diventano circa 450mm su una Canon...


una leggenda da sfatare :D

se la focale è di 300mm resta tale sempre e comunque, non è che se dietro all'obiettivo ci metti un sensore canon cambia l'indice di rifrazione dei vetri o le leggi fisiche ;)

semplicemente il sensore è piu' piccolo e, per ottenere un'immagine di pari dimensioni su pellicola (o su sensore full frame) avresti bisogno di un obiettivo da 450mm :D


ti adoro Antò :wink:

Complimenti Marco, a me piace così mossa com'è :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luce cinerea, 16/06/10
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, confermo che l'obbiettivo non è tutto questo spettacolo di ottica! Il dettaglio evidenziato da Davide sembra far credere ad una leggera sfocatura, ma secondo me se ne dovevano vedere diversi lungo tutto il terminatore, quindi più che sfocata direi mossa :)

Pazienza, la prossima volta scatterò a 0.5" alzando gli ISO!

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luce cinerea, 16/06/10
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Marco non farti piu' rivedere con queste foto mosse e sfocate per favore























:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ha del comico questo topic :D :D

comunque 2 begli spikes ci starebbero bene sulla luna.
Perche' devono averli solo le stelle? :D :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luce cinerea, 16/06/10
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
A regà non facciamo gli ipersensibili :)
O non è a fuoco (e se lo è....lo è di pochissimo) oppure è mossa.
Allegato:


Quoto. Basta guardare il bordo "circolettato".
valerio ha scritto:
oppure passa a un 300mm f/2 :mrgreen:

Madò Valè, che m'hai ricordatoooooo!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luce cinerea, 16/06/10
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Anche per me sono tempi duri ma di cattiva sorte :cry:
è un ottima immagine come sempre. credo sia la focale e non il fuoco ma lascio parlare gli esperti.
fatti sentire anche ....dall'altra parte :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010