matteom29 ha scritto:
perché sui pianeti abbiamo il vincolo delle finestre di ripresa? Ovviamente per evitare che la rotazione dei corpi- per il lavoro di acquisizione che svolgiamo noi- si riverberi sull'immagine finale, originando mosso.
Ora, è vero che in quei 2 min e rotti può succedere di tutto, ma abbiamo la garanzia che i dettagli che stiamo riprendendo non si spostano apprezzabilmente e soprattutto tolleriamo quella finestra temporale.
E' corretto ma non mi è ben chiaro a che conclusione arrivi. Ricapitoliamo. La tecnica della somma si basa proprio sull'ipotesi che le immagini sommate ritraggano lo stesso soggetto, cioè che abbiano lo stesso segnale in ingresso. Questo serve per migliorare la qualità e fedeltà del segnale in uscita (gli ADU dei pixel, in sostanza), abbattendo la varianza del rumore elettronico casuale, secondo il teorema del limite centrale.
Quindi ci sono delle giustificazioni ben precise che ci consentono di dire che questa tenica è corretta per ottenere risultati scientificamente e statisticamente validi.
Il problema quindi qual è? Che questo è il primo caso al mondo in cui si registra un mutamento su un pianeta della durata di pochi secondi, che quindi va in conflitto con tale tecnica perché i frame di quel video non ritraggono più lo stesso soggetto e quindi non sono sommabili. Si tratta quindi di un caso anomalo per cui mai nessuno aveva pensato al modo giusto per trattarlo, e lui ha improvvisato e agito a sua discrezione.
Faccio un altro esempio, guarda la ISS sulla Luna:
http://www.youtube.com/watch?v=cVRCPXwkWUYIl video è scarso perché è fatto con la webcam e la Luna è bassa, ma non posso farci nulla, mica posso elaborare il video con Registax come al solito e poi incollare la sagoma nera della stazione sull'immagine somma! Non mi passerebbe mai per la testa una cosa del genere.
E qui mi aggancio all'ultima parte:
matteom29 ha scritto:
dovresti fotografare con reflex su pellicola, non fidandoti nemmeno della conversione fotone-elettrone dei ccd che usiamo... Dovresti presentare solo frames grezzi
Perchè mai? Cosa ha il CCD che non va? Poi perché dovrei presentare solo i frame grezzi,

a parte casi come quello del transito dove appunto ogni frame rappresenta qualcosa di diverso dagli altri? Se il soggetto ritratto invece è statico, la media va bene eccome.