1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La tecnica del copia&incolla
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
...da questo monento in poi sarà difficile dire cosa sia ammissibile e cosa no in elaborazione planetaria visto che chi ha immagini pubblicate(ieri) sull'APOD...

Ma si riuscirà mai a capire la differenza tra "a me non piace", "io avrei preferito", "secondo me bisognerebbe", e "è inammissibile", "è vietato", "è scandaloso"? Qui a me pare che gli unici che vengono "appesi per i piedi" sono coloro che esprimono le loro opinioni senza avere rancori dovuti a fatti pregressi. Traduzione: potete anche incollarci la faccia di Paperino sui vostri pianeti, è perfettamente lecito e piglierete pure l'APOD, l'AAPOD e l'AAAPOD, ma spero esista ancora la possibilità di esprimere pacatamente un parere fuori dal coro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La tecnica del copia&incolla
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
...da questo monento in poi sarà difficile dire cosa sia ammissibile e cosa no in elaborazione planetaria visto che chi ha immagini pubblicate(ieri) sull'APOD...

Ma si riuscirà mai a capire la differenza tra "a me non piace", "io avrei preferito", "secondo me bisognerebbe", e "è inammissibile", "è vietato", "è scandaloso"? Qui a me pare che gli unici che vengono "appesi per i piedi" sono coloro che esprimono le loro opinioni senza avere rancori dovuti a fatti pregressi. Traduzione: potete anche incollarci la faccia di Paperino sui vostri pianeti, è perfettamente lecito e piglierete pure l'APOD, l'AAPOD e l'AAAPOD, ma spero esista ancora la possibilità di esprimere pacatamente un parere fuori dal coro.


e chi ha mai detto il contrario?
la penso pure io così... :D
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La tecnica del copia&incolla
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 15:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
ma spero esista ancora la possibilità di esprimere pacatamente un parere fuori dal coro.


Molto tempo fa un amico astrofilo tenne una relazione a un vecchio meeting regionale di associazioni di astrofili.
Questa persona, allora un ragazzo di 21 anni studente presso la facoltù di fisica (che collaborava appena con Halton Arp per il suo tempo libero e i suoi studi) durante questa presentazione affermava che, da attenti studi e riprese coadiuvate (mi pare) dall'ESO, emergeva che una stella (del nostro sistema galattico) posta davanti ad una galassia nota, in realtà aveva il redshift maggiore della galassia stessa (più lontana rispetto alla stella), tale da metterla più...lontana rispetto alla galassia. Insomma, per non andare troppo OT, questo ragazzo con i suoi studi, e con tutta l'educazione possibile, affermava in sostanza che qualcosa non doveva quadrare negli studi di chi ha stabilito le leggi vigenti la teoria dell'Universo.
Mi meravigliò la reazione che ebbero al termine della presentazione gli astrofili più longevi (anche piuttosto famosi nel panorama italiano).
Praticamente gli dicevano proprio che il suo parere era esageratamente inappropriato e fuori dal coro e che di strada ne doveva ancora fare tanta.

Pensai che non era il caso di additare una persona che, con un bagaglio di studi ed esperienze non comune all'ambiente dell'astrofilo, solo perchè aveva espresso una sua riflessione...fuori dal coro, appunto.
Quello che voglio dire è che sono il primo a provare interesse per le voci fuori dal coro, e con le buone maniere si può fare tutto.
Giusto per chiarire il mio pensiero.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La tecnica del copia&incolla
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Mars io non ho detto che parlare del tarocco è off topic.
L'avevo dedotto, anche dalle risposte degli altri. Mi sembra ragionevole, visto che il botto e le tecniche di processing sono argomenti diversi, e il titolo di questo indica anche che si può partire da quel caso per fare un discorso più generale.
davidem27 ha scritto:
Ho detto che sei in grado di rovinare un evento così bello.
Potrei dire che stai dando la colpa al termometro se hai la febbre! :wink: Mi spiace se ho dato l'impressione di voler "rovinare la festa", e non posso negare di provare invidia (più per il seeing che per il lampo), ma ciò va in secondo piano se poi le obiezioni che ho fatto sono sensate.
Poi con calma rispondo anche a Matteo e Ivaldo, che hanno detto cose interessanti, così proseguiamo nel merito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La tecnica del copia&incolla
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 17:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
O cambi modo di affrontare le persone che non condividono le tue idee oppure sei fuori.

Da adesso in poi, lo staff agirà, senza nemmeno chiederti parere. Sono quattro anni che cerchiamo di farti capire che le capacità ce le hai, ma ti rapporti alle persone come se un quarantenne, che non ha neanche mai baciato una donna, stesse davanti ad Angelina Jolie in atteggiamenti intimi.


Mi quoto, dovessi dimenticare il resto del post.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La tecnica del copia&incolla
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Almeno in questo topic nuovo non ho sbalgiato nulla sulla forma, voglio stare solo sul piano tecnico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La tecnica del copia&incolla
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uso questo topic ad hoc, per togliermi un bel sassolino dalla scarpa e che sinceramente incominciava a darmi un bel fastidio.
Premetto che come prima cosa, per me, così come per molti altri l'astronomia è una passione, un hobby, un modo per passare del tempo divertendosi.
Io penso che in quanto tale ogni cosa è permessa, nel senso che ognuno ha tutto il sacrosanto diritto di elaborare una foto come meglio gli pare, perchè se andiamo seriamente a fare i puristi, allora anche le foto usando filtri a banda stretta è barare, lo stesso stretching delle foto è barare, aumentare la dinamica di m 42 utilizzando pose corte e poi sovrapponendole in fase di post produzione è barare, e così via.
Se continuiamo a ragionare così allora non se ne esce più, l'astrofilia non è astronomia non è una scienza è un modo come un altro per divertirsi, e se uno si diverte a usare un filmato r come luminanza è solo affar suo, e non ne deve rendere conto a nessuno.
Se poi si millantano scoperte scientifiche falsificate, o poco chiare, non sta a noi giudicarle, e se proprio ci sentiamo in dovere assoluto di farlo, si dovrebbe fare con modi consoni ed un linguaggio educato, perchè puntare il dito e dare del bugiardo non è affatto costruttivo.
Mi spiace essere intervenuto, ma sto notando che si sta prendendo una pessima vena polemica sulle foto e lo trovo alquanto assurdo ciò perchè si tratta di un hobby e siamo tutti qui per DIVERTIRCI

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La tecnica del copia&incolla
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Ghiso, parole sante, che condivido al 100% :-)

Ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La tecnica del copia&incolla
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Io penso che in quanto tale ogni cosa è permessa, nel senso che ognuno ha tutto il sacrosanto diritto di elaborare una foto come meglio gli pare, perchè se andiamo seriamente a fare i puristi, allora anche le foto usando filtri a banda stretta è barare, lo stesso stretching delle foto è barare, aumentare la dinamica di m 42 utilizzando pose corte e poi sovrapponendole in fase di post produzione è barare, e così via.

[OT]Infatti! E allora io vi dico, tutti quelli che prendono singoli scatti e fanno uno stack barano! L'unica vera foto è quella a posa unica su pellicola: scatti e stampi, e se è venuta una schifezza non c'è PhotoNegozio, gUmp, estrostack che tenga!
:lol: :lol: :lol: :lol: [/OT]

Okiz, finito l'OT, ho letto tutte e due i post, inizialmente incuriosito dall'evento astronomico; ho scavato nei flame cercando di capire dove fosse il problema e alla fine ho capito. Però ragazzi, che figura! Al posto di fare un'analisi pacata e tranquilla, vi siete messi a urlare.
Penso che come me, altri utenti abbiano abbandonato la discussione prima di capire veramente dove fosse il problema: voi entrereste mai a chiedere informazioni in un bar dove è in corso una rissa? :roll:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La tecnica del copia&incolla
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
perché sui pianeti abbiamo il vincolo delle finestre di ripresa? Ovviamente per evitare che la rotazione dei corpi- per il lavoro di acquisizione che svolgiamo noi- si riverberi sull'immagine finale, originando mosso.
Ora, è vero che in quei 2 min e rotti può succedere di tutto, ma abbiamo la garanzia che i dettagli che stiamo riprendendo non si spostano apprezzabilmente e soprattutto tolleriamo quella finestra temporale.
E' corretto ma non mi è ben chiaro a che conclusione arrivi. Ricapitoliamo. La tecnica della somma si basa proprio sull'ipotesi che le immagini sommate ritraggano lo stesso soggetto, cioè che abbiano lo stesso segnale in ingresso. Questo serve per migliorare la qualità e fedeltà del segnale in uscita (gli ADU dei pixel, in sostanza), abbattendo la varianza del rumore elettronico casuale, secondo il teorema del limite centrale.
Quindi ci sono delle giustificazioni ben precise che ci consentono di dire che questa tenica è corretta per ottenere risultati scientificamente e statisticamente validi.
Il problema quindi qual è? Che questo è il primo caso al mondo in cui si registra un mutamento su un pianeta della durata di pochi secondi, che quindi va in conflitto con tale tecnica perché i frame di quel video non ritraggono più lo stesso soggetto e quindi non sono sommabili. Si tratta quindi di un caso anomalo per cui mai nessuno aveva pensato al modo giusto per trattarlo, e lui ha improvvisato e agito a sua discrezione.
Faccio un altro esempio, guarda la ISS sulla Luna:
http://www.youtube.com/watch?v=cVRCPXwkWUY
Il video è scarso perché è fatto con la webcam e la Luna è bassa, ma non posso farci nulla, mica posso elaborare il video con Registax come al solito e poi incollare la sagoma nera della stazione sull'immagine somma! Non mi passerebbe mai per la testa una cosa del genere.

E qui mi aggancio all'ultima parte:
matteom29 ha scritto:
dovresti fotografare con reflex su pellicola, non fidandoti nemmeno della conversione fotone-elettrone dei ccd che usiamo... Dovresti presentare solo frames grezzi
Perchè mai? Cosa ha il CCD che non va? Poi perché dovrei presentare solo i frame grezzi, :wink: a parte casi come quello del transito dove appunto ogni frame rappresenta qualcosa di diverso dagli altri? Se il soggetto ritratto invece è statico, la media va bene eccome.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010