Ciao Alea Futura, anche io spesso mi diverto con i time lapses, e, quotando Blackmore, consiglio VritualDub, ma nel caso i frames fossero pochi, si può anche prendere l'AVI renderizzato a 10-15fps con virtual dub, e trascinarlo in un software video (come ad esempio Sony Vegas o After Effects) e rallentarlo ulteriormente: in questo modo otterrai una discreta fluidità anche con pochi fotogrammi:
io lo faccio per rendere i filmati più fluidi ma nello stesso tempo lunghi (ecco il mio ultimo lavoro, fatto proprio in quel modo
http://astrofranck2010.blogspot.com/201 ... lmine.html).
Inoltre, puoi anche zoomare nelle foto e fare dei movimenti all'interno del video stesso (infatti nel precedente video, gli scatti della canon erano a 10mp, quindi zoomandoci dentro, si fa tranquillamente un video in HD720p o addirittura a 1080p).
Comunque, la migliore resta produrre una quantità tale di scatti da poter fare un video di 1-2 minuti a 25fps.
VirtualDub si può anche usare per velocizzare video fatti con videocamere: basta aumentare il frame rate del filmato a frequenze tipo 200-300-400fps, e poi, nella stessa schermata, più in basso, si trova la spunta "Convert to fps" e si imposterà un frame rate di 25fps, dunque il video sarà velocizzato ma rimarrà ad una frequenza regolare di fotogrammi; si può velocizzare anche l'audio, ma è più complicato:
questo video l'ho fatto tornando a casa in macchina di papà, montando il treppiedi sul sedile con la videocamera che registrava, in sottofondo oltre alla musica si può sentire anche l'audio velocizzato
http://www.youtube.com/watch?v=K3r9iyGGdTA .
Trovo questa una migliore alternativa alla reflex, dato che sono un po' paranoico e non mi va di farla scattare troppo e ripetutamente
Altra possibilità per non "sprecare" la reflex è quella di usare una webcam (le webcam tuttavia tendono a saturare troppo l'immagine di giorno, quindi si può mettere una lente di occhiale di fronte all'obiettivo e si risulve tutto) con un software denominato "astra image webcam grabber" che è un freeware che permette di fare filmati o singoli scatti a tempo. Poi i frames vanno rinominati ed aperti ugualmente in VirtualDub.
Infine ci sono altri software come ImageJ, che NON preferisco a VirtualDub, ma ha delle funzioni in più (come trasformare GIF in AVI, o fare montaggi dei fotogrammi, o sommare le immagini per fare le tracce stellari e tanto altro).
Spero di esserti stato utile
ciao!
