1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C 9.25
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 11:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda Matte,
l'ho fatto pure io.
E se ci sono riuscito io vuol dire che ce la possono fare veramente tutti.. :lol:
Vai diretto sulle Knobs! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C 9.25
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima mollale tutte un pochino, altrimenti se è un po' tensionato rischi di far fatica ad avvitare quella nuova.
Guarda che se le viti sono in pollici farai un po' fatica a trovarle in giro ... ordina subito le knob's!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C 9.25
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Matteo, se hai difficolta a tirare fuori le viti perchè l'intaglio è spanato prova con una pinzetta o in caso estremo al massimo con una chiave piccola a pappagallo, prendendo le opportune precauzioni per evitare di andare a impattare con la lastra.
Ti consiglio di fare in modo di non toglierla la lastra, è un pò rognosetto poi ricentrarla alla perfezione.
Anche io avevo le bob knob's sul c9,25 e le ho ora anche sul mewlon. Sono comode, pratiche ed economiche, prendile a occhi chiusi.
Quando le metterai inserisci le knob's una alla volta e non togliere le 3 viti di supporto del secondario tutto assieme.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C 9.25
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perdonate l'insistenza, non è che non abbia capito :mrgreen: , ma vorrei la certezza di non fare grossi danni su un tubo che ha poco più di 5 mesi di vita, acquistato nuovo, per altro :wink:

Credo che ordinerò le bob, ma nel frattempo vorrei sostituire le viti per poter usare il telescopio, usando un giravite comunque adatto all'incavo delle stesse.

Quindi riepilogando mi sembra di aver capito questo:
-prendo le 3 viti nuove- ed un giravite dedicato-;
-torno a casa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ;
-allento tutte e tre le viti del secondario;
-ne estraggo una e inserisco la "gemella", effettuando separatamente questa operazione per tutte e tre;
-durante l'operazione, tengo il tubo perpendicolare al pavimento, con la lastra dalla parte opposta del suolo, come se il tubo guardasse allo zenit (giusto ?!? :? ).

In questo modo, non dovrei fare danni, confermate?
Ultima cosa, per andare a comprare le viti, devo estrarne una, posso andare "liscio" :mrgreen: ?

Ripeto, perdonatemi se risulto pedante, ma non voglio rischiare, per una sciocchezza, di fare danni pesanti sul tubo (non mi fate pensare al secondario che cade sul primario, brrrrrrrrrrrrrr :twisted: )

Grazie ancora!

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C 9.25
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 11:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteom29 ha scritto:
-durante l'operazione, tengo il tubo perpendicolare al pavimento, con la lastra dalla parte opposta del suolo, come se il tubo guardasse allo zenit (giusto ?!? :? ).


no. il tubo deve guardare per terra, altrimenti il secondario ti può cadere sul primario.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C 9.25
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perfect, grazie a tutti :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C 9.25
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Occhio alle 3 viti che prenderai... magari ora tirane fuori una dal secondario e portatela dal ferramente per vedere se la lunghezza e la filettatura sono corrette.
Anzi io farei un'latra cosa Matteo: vedi se su o.s.m hanno le bob's e prendile subito e sostituiscile solo con quelle, magari aspetta pure qualche giorno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C 9.25
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 12:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blackmore ha scritto:
Occhio alle 3 viti che prenderai... magari ora tirane fuori una dal secondario e portatela dal ferramente per vedere se la lunghezza e la filettatura sono corrette.
Anzi io farei un'latra cosa Matteo: vedi se su o.s.m hanno le bob's e prendile subito e sostituiscile solo con quelle, magari aspetta pure qualche giorno.


OSM ce le ha di sicuro, io le avevo prese lì.
Se non hai problemi di tempo però prendile direttamente dal rivenditore americano, risparmi un bel po'.
Anche se adesso con l'euro basso.. :roll:

PS lastra in giù come ti ha ben detto Davide. E' più sicuro anche se, svitando le viti una alla volta, il secondario rimane comunque vincolato per due punti. E' meglio tenerlo in giù così la gravità ti aiuta a tenere in asse il foro dove avviti la Knob.

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C 9.25
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto probabilmente le viti sono con il passo in pollici, quindi se pensi di sostituirle prima di avere le "Bob" devi stare attento a prendere quelle del passo giusto altrimenti rischi di rovinare la filettatura del supporto. Se ci metti delle brugole potrai fare la collimazione in modo molto comodo, anche senza le "Bob". Ovviamente le brugole con filettatura in pollici vanno girate con chiavi a brugola in pollici...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C 9.25
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo ha parlato di viti e cacciavite, quindi è probabile che siano quelle metriche tipice dei c9 più recenti.
;)
I c9 vecchio tipo usavano le brugole con passo anglosassone

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010