1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OT filtro solare come filtro ND?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
In effetti con l'Astrosolar ho avuto una dominantina tra l'azzurro e il rosè ma quasi in linea con una foto normale.

Comunque i tempi di posa sono ottimi per realizzare il tipo di foto che anch'io avevo in mente.

Riducendo gli ASA a 100 si arriva già ad 1 minuto di posa in pieno sole di mezzogiorno estivo il che non è male per fare qualche esperimento.

Ciao, Alberto:
Mi fa piacere che l'esperimento sia stato positivo:
Mi fai sapere che gradazione di Astrosolar hai usato, 3.8 o 5.0?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OT filtro solare come filtro ND?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ca@@arola...
ho finito il foglio ieri sera e ho buttato via il packaging...
forse lo recupero stasera nel cestino se non me lo hanno vuotato.

Se è di utilità il foglio era in formato A4.
Mi pareva di aver sentito che uno dei due tipi viene venduto solo in formato più grande ma forse me lo sono inventato.

Ho altro modo di capirlo?

Ciao

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OT filtro solare come filtro ND?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ca@@arola...
ho finito il foglio ieri sera e ho buttato via il packaging...
forse lo recupero stasera nel cestino se non me lo hanno vuotato.

Se è di utilità il foglio era in formato A4.
Mi pareva di aver sentito che uno dei due tipi viene venduto solo in formato più grande ma forse me lo sono inventato.

Ho altro modo di capirlo?


E' vero, quello di gradazione 3,8 viene venduto in genere in fogli 100 x 50, quindi il tuo dovrebbe essere quello di grad.5.
Per ulteriore prova e conferma puoi traguardare una lampada ad incandescenza da 75-100 W tenendo il foglio a circa 10-15 cm dagli occhi: se vedi solo il filamento della lampadina è sicuramente la grad. 5, quella che fa passare meno luce.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OT filtro solare come filtro ND?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti...
packaging non trovato ma....

fulvio mete ha scritto:
E' vero, quello di gradazione 3,8 viene venduto in genere in fogli 100 x 50, quindi il tuo dovrebbe essere quello di grad.5.
Per ulteriore prova e conferma puoi traguardare una lampada ad incandescenza da 75-100 W tenendo il foglio a circa 10-15 cm dagli occhi: se vedi solo il filamento della lampadina è sicuramente la grad. 5, quella che fa passare meno luce.

Guardando la lampada direi che vedo proprio solo il filamento e nient'altro attorno.

Ho cercato una conferma sul sito della Baader e ho visto che il foglio venduto in formato A4 è solo gradazione 5 probabilmente per evitare di bruciare un po' di retine qua e là dei meno sgamati.
Allegato:
Astrosolar.jpg
Astrosolar.jpg [ 43.7 KiB | Osservato 709 volte ]

Ammetto che quando lo comprai qualche anno fa non sapevo di questa differenza e misi subito l'occhio all'oculare quindi credo che il 3.8 bisogna chiederlo appositamente per uso fotografico mentre a chi chiede genericamente "Un Astrosolar, grazie!" viene fornito il più s(i)curo.

Direi che per certi effetti di mosso possano andare bene entrambi.

Se 15-20 secondi sono sufficienti per gli effetti che desideriamo forse il 3.8 è ancora meglio perchè permette di avere meno rumore di fondo.
Con 30 secondi a 200 asa si nota già il rumore di fondo di tipo "notturno" ed è piuttosto strano poichè non siamo abituati a vedere hotpixels e grana grossa su una diurna.

Ciao

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OT filtro solare come filtro ND?
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se 15-20 secondi sono sufficienti per gli effetti che desideriamo forse il 3.8 è ancora meglio perchè permette di avere meno rumore di fondo.
Con 30 secondi a 200 asa si nota già il rumore di fondo di tipo "notturno" ed è piuttosto strano poichè non siamo abituati a vedere hotpixels e grana grossa su una diurna.


Beh,Alberto:
C'è il problema che il 3,8 (che secondo me potrebbe andare meglio come trasmissione di luce), lascia passare dosi notevoli di radiazione infrarossa ed UV, col rischio di inquinare le immagini, anche per la messa a fuoco, quindi andrebbe usato con un IR-UV cut di dimensioni adeguate.
Comunque direi che abbiamo trovato qualcosa che mette fuori gioco tutti i costosissimi filtri a ND elevato: chissà se Baader ci aveva pensato: credo di no.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OT filtro solare come filtro ND?
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
richter1956 ha scritto:
Beh,Alberto:
C'è il problema che il 3,8 (che secondo me potrebbe andare meglio come trasmissione di luce), lascia passare dosi notevoli di radiazione infrarossa ed UV, col rischio di inquinare le immagini, anche per la messa a fuoco, quindi andrebbe usato con un IR-UV cut di dimensioni adeguate.


Fulvio questa tua ultima nota mi pare proprio da astrofilo/astronomo incallito abituato a combattere le radiazioni che gli inquinano il CCD :mrgreen:

Quando scatti foto-ricordo normali con la EOS (o altra macchina) normale e con obiettivi altrettanto normali di solito IR ed UV non costituiscono un problema per via dei filtri standard inclusi nel wafer del CCD in dotazione alle camere commerciali (che noi astrofili andiamo a rimuovere per in nostri scopi di banda allargata).

Il filtro solare per la lunga posa che noi aggiungiamo davanti all'obiettivo, nella migliore delle ipotesi lascia passare lo stesso range di radiazioni della luce bianca che la macchina fotografica (non modificata) è in grado di gestire come standard.

In particolare avevo notato di persona che i filtri standard delle EOS (300D) tagliano brutalmente sotto il rosso.

Mi sfugge qualcosa?

Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OT filtro solare come filtro ND?
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
richter1956 ha scritto:
In particolare avevo notato di persona che i filtri standard delle EOS (300D) tagliano brutalmente sotto il rosso.
Non potevi definirlo meglio, ho la 10D (la versione cicciona della 300D) e confermo in toto la tua considerazione sul filtro di detta macchina.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OT filtro solare come filtro ND?
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio questa tua ultima nota mi pare proprio da astrofilo/astronomo incallito abituato a combattere le radiazioni che gli inquinano il CCD

Quando scatti foto-ricordo normali con la EOS (o altra macchina) normale e con obiettivi altrettanto normali di solito IR ed UV non costituiscono un problema per via dei filtri standard inclusi nel wafer del CCD in dotazione alle camere commerciali (che noi astrofili andiamo a rimuovere per in nostri scopi di banda allargata).

Il filtro solare per la lunga posa che noi aggiungiamo davanti all'obiettivo, nella migliore delle ipotesi lascia passare lo stesso range di radiazioni della luce bianca che la macchina fotografica (non modificata) è in grado di gestire come standard.


Ciao, Alberto:
Giusta osservazione per l'IR, nell'ipotesi che si tratti di camera non modificata.
Sbagliata per l'UVA a cavallo dei 400 nm (ed anche prima) che comunque passano, anche con l'Ircut normale in dotazione , radiazione che è particolarmente forte con l'AS 3.8, come risulta dal grafico di intensità spettrale allegato.


Allegati:
AstroSolar-38-lin.gif
AstroSolar-38-lin.gif [ 156.99 KiB | Osservato 688 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OT filtro solare come filtro ND?
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dal grafico vedo che astrosolar 3.8 è selettivo in rapporto circa 6:1 tra il basso UV e il visibile.
Il grafico dell'astrosolar 5 pur nella sua diversità rispetto all' astrosolar 3.8 comunque lascia passare l'UV circa 3 volte più del visibile (riferito a circa 500nm).
http://www.sonnen-filter.de/Filter-1/AstroSolar-5-lin.gif
Grosso modo uno lascia passare il doppio di UV rispetto all'altro.
Se avro' occasione proverò sul campo anche il 3.8 (che non ho!) ma credo che la Canon possa digerire il doppio di UV senza farsi accorgere.
Sicuramente mi piacerebbe provare!

Qualcuno ha un quadrato di 7 x 7 cm di Astrosolar 3.8 da spedirmi?

Così si potranno pubblicare i 2 raw scattati dalla stessa macchina e fare un raffronto sul campo tra tempi/prestazioni e bilanciamento cromatico.

Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OT filtro solare come filtro ND?
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
ciao a tutti, non avevo più seguito il topic e così non avevo visto le vostre risposte

interessantissimo l'esperimento di richter1956! direi che se anche il filtro dà una leggera dominante la si può correggere (immagino) in postproduzione

io alla fine non ho più provato a vedere cosa vien fuori col filtro della TOO, però mi intriga questo esperimento fatto con l'astrosolar :D :D

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010